Passa ai contenuti principali

Silvio è pronto: arriva "Forza Italiani"



Le primarie restano appese alle decisioni di Silvio Berlusconi. Ma il segretario del Pdl, forte del sostegno della maggioranza del partito, si prepara a dare battaglia e, indicando l'ufficio di presidenza quale unico organo competente a decidere, di fatto lancia la sfida al Cavaliere: dica chiaramente cosa vuole fare e sarà poi il "parlamentino" a pronunciare l'ultima parola.

Alfano, secondo i rumors delle ultime ore, non dovrebbe però aspettare poi tanto: Silvio Berlusconi pare sempre più deciso a lanciare il suo nuovo soggetto politico in settimana, molto probabilmente giovedì, e non è escluso che lo faccia in televisione, lo stesso mezzo scelto per tutti gli annunci importanti. Il "piano" berlusconiano prevede il lancio di un restyling di Forza Italia, che secondo alcuni potrebbe trasformarsi in "Forza Italiani".

Quasi certa la candidatura in prima persona di Berlusconi - questa l'intenzione confidata anche oggi ai suoi fedelissimi riuniti ad Arcore - affiancato da una squadra rigorosamente selezionata dal Cavaliere nella quale ci sarebbe spazio solo per pochi esponenti ex azzurri, tra cui molti amministratori e giovani sindaci. Il progetto prevede uno spacchettamento del Pdl, nelle mani di Alfano, e di un movimento di destra.

E oggi, con i fedelissimi, Berlusconi sarebbe tornato a bocciare le preferenze ed esprimere il favore per un sistema che privilegi le alleanze, non disdegnando il mantenimento del Porcellum. In un lungo vertice a villa San Martino, tra i presenti anche Denis Verdini e la sondaggista Ghisleri, è stato svolto un focus sulla legge elettorale, viene riferito, per capire come coniugare il nuovo soggetto politico e quel che resterà del partito con la riforma del voto. Alcuni dei presenti, viene spiegato, avrebbero messo in guardia il Cavaliere dal rischio che una 'frantumazione' dell'offerta possa rivelarsi controproducente. Ma dalle ultime rilevazioni in suo possesso, Berlusconi otterrebbe da solo una forbice di voti che va dal 15 al 20.

Ufficialmente Alfano nega divisioni e attriti con l'ex premier e garantisce che "qualsiasi decisione sara' presa d'amore e d'accordo". In realtà, spiegano fonti pidielline, la tensione si taglia con il coltello e l'ex Guardasigilli studia già le contromosse: in serata riunisce a via dell'Umiltà i fedelissimi ex Fi e gli ex An, in vista di un ufficio di presidenza - che dovrebbe essere convocato in settimana, "mosse" berlusconiane permettendo - che si preannuncia di fuoco. Molti nel Pdl, ma soprattutto gli ex inquilini di via della Scrofa, infatti, non hanno nessuna intenzione di annullare le primarie e offrire la testa al Cavaliere. Tanto che, viene spiegato, in diversi avrebbero 'strigliato' Alfano per la troppa fretta con cui ieri ha ipotecato il futuro della competizione interna qualora Berlusconi dovesse tornare in campo. Da qui la correzione di linea: "Le primarie ad ora si fanno, poi deciderà l'ufficio di presidenza dove Berlusconi dirà cosa vuole fare". Nel partito cresce il timore che il Cavaliere voglia 'azzerare tutto' e i maggiorenti si stringono attorno al segretario aggrappandosi alle primarie.

I più agguerriti sono proprio gli ex An, convinti che lasciare spazio all'ex premier equivalga a una diaspora sicura e a una loro emarginazione in un soggetto di destra. Non che questa ipotesi venga scartata a priori. Anzi, per gli ex aennini se il futuro dovesse essere una riedizione di Forza Italia loro sono pronti a dire addio. Alfano, pero', invita a non ipotizzare ora mosse azzardate e c'è chi riferisce che in fondo il segretario spera che all'ufficio di presidenza si ripeta il copione dell'ultima riunione, con Berlusconi in minoranza 'costretto' a dare il suo assenso alle primarie. Ma il Cavaliere, appunto, ha ben altri piani e non prevedono affatto le primarie. C'è chi sostiene che l'ufficio di presidenza non servirà, perchè l'ex premier sgombrera' il campo molto presto, con l'obiettivo innanzitutto di 'liberarsi' dei 'vecchi apparati' e dell'attuale nomenclatura, con l'ipotesi di formare gia' gruppi parlamentari distinti. Fonte: cadoinpiedi

Commenti

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...