Passa ai contenuti principali

Emilio Colombo e la storia della cocaina



 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità.
La morte di Emilio Colombo, il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana, verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’uso di cocaina, ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia”. Il nome? “Non lo dirò nemmeno sotto tortura”, spiegò Vendola, rivelando però come si trattasse di un membro della Dc. Dichiarazioni che fecero ripartire vecchi pettegolezzi.

Anche Repubblica ricorda come nella carriera di Colombo ci sia stata una “una parentesi oscura, legata a un’inchiesta su un giro di droga, nel 2003″. La vicenda risale al periodo successivo a quello della nomina a senatore a vita, decisa dall’allora presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi. Finì coinvolto, nelle vesti di “consumatore”, nell’operazione Cleopatra, un’inchiesta su sesso e droga nella Capitale. Riuscì a cavarsela e tirarsi fuori, perché dimostrò di aver fatto usa di droga per fini terapeutici, come ricorda l’Aduc. La vicenda era divenuta nota nel 2003 dopo che erano stati diffusi i verbali dell’inchiesta, con Colombo che ammetteva ai magistrati l’utilizzo della cocaina: “Era per me la cocaina di Giuseppe Martello (un imprenditore che era stato arrestato con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di cocaina e allo sfruttamento della prostituzione, ndr). Sono un assuntore da non molto, non più di un anno, un anno e mezzo”, dichiarò Colombo ai pm che indagavano sulla storia di “sesso e droga nella Roma bene” . Allo stesso tempo Colombo tuonò contro la pubblicazione dei verbali da parte della stampa: il senatore a vita definì la fuga di notizie come ”semplicemente vergognosa”. In una nota ricordò di essersi presentato ai magistrati per un evidente dovere morale e per fornire ogni utile chiarimento, ma di come avesse confidato nella massima riservatezza degli organi inquirenti, come forma di tutela del segreto istruttorio e della sua stessa privacy.
 Come ricorda Crimeblog.it, Colombo “mandava gli uomini della scorta a fare da intermediari per acquistare qualche grammo di polvere bianca a scopo terapeutico”. Anni dopo, con un’intervista rilasciata a Paolo Conti del Corriere della Sera, in occasione dei suoi 90 anni, Colombo chiese scusa al Paese per la vicenda, spiegando i dettagli della questione. Rivelò di aver fatto uso personale di droga per “ragioni terapeutiche”. Il motivo? Stress da lavoro, disse:
«Nella vita, ogni persona tenta di inviare dei messaggi positivi. Tra quelli negativi, da parte mia, c’è questo episodio. Per il quale oggi, in piena onestà, mi sento di dover chiedere scusa al Paese. Sì, di chiedere scusa»
 Colombo fu anche vittima di una campagna di pettegolezzi, in merito alle voci sulla sua presunta omosessualità, mai smentite dallo stesso leader della Dc. Indiscrezioni che si rincorrevano già negli anni dell’apice della sua carriera politica, poi riprese ,dopo la già citata intervista di Vendola con le Iene, che si rifiutò però di rivelare il nome del “premier omosessuale” della storia repubblicana. Anche Eugenio Scalfari riprese la questione, in un articolo su L’Espresso (“Casini dica Dico”) sui patti di convivenza tra persone dello stesso sesso, sottolineando come Colombo avesse “rivelato al pubblico la sua omosessualità ed anche, sia pur per breve periodo, la sua condizione di consumatore di cocaina”. Ci fu anche l’uscita poco elegante di Mario Adinolfi che spiegò su Facebook di essere stato oggetto di un “approccio molto pesante”, dal quale – rivelò – di esser “sfuggito” non senza fatica. 

Fonte: giornalettismo

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...