Passa ai contenuti principali

Un serpente nel bunker di Rebibbia





Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’Operazione Condor. La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità.

Operazione Condor



La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.  Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante.




È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola tra San Francisco e Pescara, non mi preoccupano nè gli zombie, ne gli armadilli, ma il confine tra la giustizia e la vendetta.


È, anche, molto simile il modo in cui ciascuno dei paesi colpiti ha rivisto i fatti, anni dopo la fine della dittuatura. La lotta delle famiglie delle vittime ha fatto in modo che ogni paese, ognuno a tempo debito, abbia processato e condannato gli autori di tali crimini.
Sicuramente l'icona di questa lotta sono le Madri di Plaza de Mayo argentine. Ma altre madri, senza velo, hanno combattuto instancabilmente per anni in Cile, Perù, Bolivia e Uruguay, per una giustizia che sembrava irraggiungibile. Per fortuna, dopo molti anni, questa giustizia sta arrivando.


Il processo




Quando raggiungo l'imponente carcere romano, il mio pensiero va agli avvocati difensori dei torturatori. Solo uno degli imputati vive in Italia, il che vuol dire che gli altri non saranno presenti alla prima udienza. Deve essere difficile difendere l'innocenza di coloro che hanno commesso tali crudeltà. Ma sicuramente sarà una sfida eccitante anche dal punto di vista giuridico.
Inoltre non posso fare a meno di pensare ai: parenti ed amici delle 23 persone scomparse tra il ‘73 e il ‘78 che avevano la cittadinanza italiana. La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, perciò quest’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. In effetti, la validità giuridica è relativa, in quanto si limita a vittime che avevano la cittadinanza italiana. Perciò ho i miei dubbi sul fatto se la sessione sia intesa come una ricerca di giustizia oppure come mera ricerca di vendetta da parte dell'accusa.
In una delle sale adiacenti al bunker vedo una donna con caratteristiche andine, suppongo sia lì per il processo e le domando: “Mi scusi, sa se è già iniziato il processo?” Lei mi guarda e risponde, con  italiano perfetto: “Il processo c’è stato 40 anni fa, ormai lo stiamo solo correggendo.”
Ho capito di più le rughe delle sue mani che le sue parole e mi sono reso conto che, forse, queste persone non cercano nè la giustizia nè la vendetta, ma la libertà.



Scritto per Nodoingola da Juan Cañadas

@JuanCanadas84





Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...