Passa ai contenuti principali

Lo sbarco in Rai dei marines del Pdl

 
 
 
Il Pdl ha l’obiettivo di blindare la Rai nel caso si andasse al voto anticipato. L’indipendenza del duo Tarantola-Gubitosi non è gradita a Berlusconi, per questo ha deciso di mettere in Commissione di Vigilanza pezzi da novanta: Bonaiuti, Minzolini, Brunetta, Gelmini, Lainati, Gasparri, compreso l’ex presidente del Senato Schifani. Un parterre di cani da guardia di razza. Gasparri, nell’intervista a Carlo Tecce, è stato molto esplicito: “Non possiamo tollerare errori e sprechi”. Dimenticando che se oggi la Rai ha un debito di 370 milioni di euro la responsabilità è principalmente di direttori nominati dal centrodestra, incapaci di governare un’azienda (qualsiasi non solo la Rai), colpevoli del degrado qualitativo dei programmi e del conseguente calo d’ascolto (Tg1 e Rai2).
Minzolini è l’esempio tipico. Il senatore non andava sostituito per la nota vicenda della carta di credito ma per il disastro degli ascolti (sotto la sua direzione il Tg1 ha perso tra gli 8-10 punti di share), con ripercussioni drammatiche sulla vendita pubblicitaria. Poteva il dg Mauro Masi sostituire il caro Minzo, amico di Berlusconi? Sempre a proposito dell’ennesimo assalto alla Rai, il Pdl fa sbarcare su Rai 2 Nicola Porro (il meno dotato della coppia che conduce su La7 In Onda), il terzo componente, prendendo il detto in prestito dal grande Brera, degli angeli dalla faccia sporca (Sallusti, Belpietro, Porro) che all’epoca di Santoro in Rai venivano usati per controbilanciare Travaglio.
Porro tra i tre è quello più presentabile (ha tratti somatici normali, piace alle mamme e alle nonne), che poi sappia fare la tv è relativo, in Rai si è visto anche peggio. Porro debutterà il 3 luglio con un talk dal titolo inquietante: Virus. Perché non portare in prima serata L’ultima parola di Paragone (il programma più visto della seconda serata di Rai2), e che nella prova di prime time aveva realizzato un onorevole 8% di share. Paragone non è un cane fedele, troppo vicino al movimento di Grillo. Mentre le truppe cammellate del Cavaliere si stanno organizzando, la Rai sta per rinunciare a due maestri della tv: Giovanni Minoli e Carlo Freccero.
È vero che il mondo ha fatto a meno di Leonardo Da Vinci e di Galileo, pensando alla tv di Minoli (i programmi di Renzo Arbore, Blitz di Gianni Minà, MixerFormat, scopritore di talenti come Milena Gabanelli) e alla straordinaria Rai2 di Freccero (a cui affiderei immediatamente la direzione dei palinsesti), prima di rottamarli e di regalarli alla concorrenza ci penserei due volte.
Il Fatto Quotidiano, 24 Maggio 2013

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...