Passa ai contenuti principali

In ginocchio da Silvio lui è il migliore



Puttaniere, corruttore, nano, ma Berlusconi continua ad essere il dominus della politica italiana. Grazie ai disastri del Pd e alla bava di Grillo. Purtroppo vince sempre lui.
di Marco Fiorletta

In questo Paese di eterni vincitori, dove mai nessuno ammette la sconfitta nemmeno se sta giocando a battimuro, dove tutti hanno la risposta per tutto, l'Italia del "volemose bene" e dell'arrangiarsi, il Bel Paese del mare, pizza e mandolino, un vincitore c'è: Silvio Berlusconi.

A quest'uomo hanno affibbiato di volta in volta gli epiteti più vari: gaffeur, puttaniere, nano, jena ridens, caim(n)ano o l'hanno accusato di essere un evasore fiscale, corruttore, pedofilo e di essere sceso in politica per salvarsi dal tavolaccio delle patrie galere. Ha dichiarato, primo (è un modo di dire) e non ultimo, che il Duce era una brava persona e che fece anche delle cose pregevoli. Eppure Silvio Berlusconi è ancora lì, tronfio, con il suo sorriso a 64 denti, con i suoi capelli finti e il cerone che deborda, ma vincitore.

Occorre piegarsi all'evidenza, Silvio è un grande politico. Innanzitutto per aver saputo scegliere il momento di impegnarsi in prima persona in politica, fino alla sua discesa in campo era solo l'amico di questo o di quello (qualcuno dice anche di quell'altro), è stato capace di cambiare anche la forma della politica trasportandola dalle fumose sezioni e dai pallosi convegni, dalle manifestazioni e dai congressi ai manifesti pubblicitari 6x3 e alla pubblicità tout court televisiva azzerando le tribune elettorali.

E così, anche grazie alle telenovelas e alla tempestività di alcune iniziative elettorali, come quella di oscurare le sue televisioni a pochi giorni dalle elezioni che provocarono le proteste degli/lle italiani, alla paura dei comunisti (ovvero, tu sparala grossa, ma molto grossa tanto chi ci crede ci sarà sempre), alle promesse irrealizzabili, salì al  potere. Già aveva dimostrato quanto fosse pericoloso.

Che fosse un abile stratega lo ha dimostrato anche dando una parvenza di dignità alla Lega, a Bossi e tutti gli omini di verde vestiti. Li portò anche al governo ma, e qui commise un errore, non aveva calcolato che potessero tradire e passare con il nemico pur di ottenere la promessa di realizzare qualcosa del loro programma (Grillo impara!). E ha sdoganato anche gli ex-fascisti fino a portarli al Governo. Infinocchiò tutti con la Bicamerale. Risorse come nostro signore dopo aver perso contro Prodi. Insomma, sono più di vent'anni (e non mi va di fare il Bignami) che ce lo ritroviamo tra le scatole. E tutto a dimostrare che ha vinto perché è un fine politico.

Nel novembre 2011, dopo aver passato anni a dire che la crisi non c'era, che in Italia eravamo solidi, che non correvamo pericoli, che i ristoranti erano pieni, che gli italiani andavano in vacanza, che i sindacati (non tutti) e la sinistra erano anti italiani accetta, quatto quatto tomo tomo, di farsi da parte e lasciare il governo a Monti e i suoi tecnici. E così ci fu chi festeggiò la dipartita politica del cavaliere certi che gli italiani avessero aperto gli occhi. E a nulla valsero le raccomandazioni ad essere prudenti, a non dare per morto politicamente il gaffeur. Costoro, i tecnici, scesi sulla Terra circondati da un'aura di infallibilità (subito smentita da loro stessi con opere ed omissioni) si proponevano di far risorgere la nazione più bella, più forte e più ricca. Ne avessero indovinata una. In pratica hanno fatto il lavoro sporco che il Silvio nazionale non aveva voluto fare (e ciò a dimostrazione di quanto sia un fine politico). Il risultato dell'avvento dei tecnici è un Paese ancora più povero e più in crisi. Talmente povero e talmente in crisi che i partiti hanno deciso di staccargli la spina per pietà verso gli italiani. Mentre accadeva tutto questo, un comico, già da tempo, urlava con la bava alla bocca contro tutto e contro tutti. E, casualmente?, ripetendo cose che anche il Silvietto aveva già detto. Il comico parlando alla pancia degli italiani si era ed è circondato dai suoi fedeli che ripetevano come un mantra le parole di Grillo. Grillini come megafoni del capo, guarda caso come anche i seguaci di Berlusconi.

Così, tra sottovalutazioni, errori, divisioni, si arriva alle elezioni. I risultati sono sempre sotto gli occhi di tutti. Si è votato ancora una volta con una legge ignobile (voluta da chi? Silvio) che non permette a nessuno di governare. Con un Paese diviso in tre e con un partito (M5S) che non accetta di collaborare con nessuno togliendosi il terreno da sotto i piedi da solo. Privandosi della possibilità di realizzare anche uno solo dei suoi obiettivi. Ma loro sono contenti così. Un altro, il Pd, così frantumato che nemmeno la Dc dei tempi d'oro con le sue correnti e il manuale Cencelli. Talmente diviso che il loro sport preferito è impallinare i propri candidati a qualsiasi carica.

In tutto questo che cosa fa Silvio Berlusconi? Aspetta che qualcuno, in ginocchio sui ceci, vada a chiedergli di fare un governo che lui non ha alcuna intenzione di fare se non a parole. Infatti, nominato il governo da poche ore, inizia a fare richieste assurde e che se non verranno accettate farà cadere l'esecutivo per andare a nuove elezioni. Suo vero obiettivo perché i sondaggi lo danno in crescita. Ma non contento di ciò chiede anche che gli venga data la presidenza della Convenzione per le Riforme (cambia il nome ma la sostanza è sempre la stessa: riformare la Costituzione) perché è il più bravo. E come dargli torto?

Fonte: globalist











Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...