Passa ai contenuti principali

Sparatoria a Roma, come ci si procura un’arma in Italia? Ecco dove Preiti può aver trovato la Beretta

 

 

 

Dal mercato legale a quello illegale, la domanda che in tanti si sono fatti dopo la sparatoria a Palazzo Chigi è stata: come diavolo ha fatto uno come Luigi Preiti a procurarsi un’arma? La risposta in un’inchiesta pubblicata da Wired.

"A 50 anni non si può tornare a vivere con i genitori perché non puoi mantenerti, mentre invece i politici stanno bene e se la godono. A loro volevo arrivare, sognavo di fare un gesto eclatante". Luigi Preiti, il 49enne calabrese che domenica ha aperto il fuoco davanti a Palazzo Chigi, ha confessato ai magistrati movente e dinamica dell'accaduto.

La sparatoria, durante la quale sono rimasti feriti due carabinieri, era stata lucidamente pianificata: " Mi sono esercitato in campagna a sparare perché volevo essere sicuro che la pistola funzionasse". Proprio l' arma utilizzata è uno dei punti cardine dell'indagine che deve ancora fare il suo corso. Si tratta di una Beretta semiautomatica calibro 7,65 con la matricola abrasa, particolare che ne rende impossibile l'identificazione.
Preiti afferma di averla acquistata "al mercato nero di Genova 4 anni fa, ho preso anche 50 proiettili". La dichiarazione non convince gli inquirenti, anche perché l'autore del gesto è stato avaro di particolari che aiutino a ricostruire la reale provenienza dell'oggetto. Si ipotizza che l'acquisto sia stato effettuato a Rosarno, dove risiede l'uomo, o direttamente a Roma il giorno della sparatoria.
Nessun dubbio, comunque, sul fatto che il possesso della pistola fosse illegale: Preiti non ha il porto d'armi, anche se mirando con precisione alle zone del corpo non protette dal giubbotto antiproiettile ha dimostrato di sapere bene quello che stava facendo.
Su La Repubblica si fa riferimento alla possibilità che lo strumento sia riconducibile allaNdrangheta. Secondo i dati Eurispes del 2008, l'organizzazione criminale rastrella con il mercato di illecito di armi 2,9 miliardi di euro all'anno. Il coordinatore di Rete italiana per il disarmo, associazione che monitora la produzione di armi, Francesco Vignarca spiega comunque a Wired.it che " la circolazione illegale entro i nostri confini è sempre meno consistente. L'Italia ha una normativa molto ristretta e controlli serrati e la criminalità punta sempre meno su questo tipo di commercio e tende a dotarsi della strumentazione necessaria alle sue attività".

Parlando della produzione, Vignarca fa riferimento al Banco nazionale di prova di Brescia, al quale è affidato il test di tutte le armi che vengono realizzate in Italia: la città lombarda è, secondo un rapporto della Direzione nazionale antimafia, con la Sardegna anche uno degli snodi principali del commercio illegale nel nostro paese.
Tornando al possesso da parte dei privati, è di nuovo Eurispes ad accendere i riflettori sulle proporzioni del mercato legale: la relazione del 2008 fa riferimento a 34mila cittadini italiani e 50mila guardie giurate in possesso di porto d'armi per la difesa, in grado - quindi - di circolare con un'arma pronta all'uso. 800mila sono le autorizzazioni per la caccia e 178mila quelle per il tiro a volo.
In questi due casi, lo strumento si può portare solo da casa al luogo di caccia o al poligono e va trasportato smontato e nel bagagliaio della macchina. Gli esperti dell'Associazione nazionale produttori armi e munizioni sportive e civili (Anpam) ci comunicano una stima odierna di 27mila individui e 50mila guardie giurate con porto d'armi per la difesa, 750mila per la caccia e 200mila per l' uso sportivo.


Per acquistare un'arma da una delle strutture convenzionate con l'associazione di categoria Assoarmieri bisogna richiedere il nulla osta del Questore (il porto d'armi) e presentare una certificazione di idoneità psico-fisica rilasciata dall'Asl.
Nel caso in cui l'acquisto coinvolga altri paesi bisogna ottenere ulteriori autorizzazioni. Il mercato nero si appoggia anche a chi è in possesso del porto d'armi per far circolare il materiale: sfogliando fra gli articoli relativi all'argomento, ci si imbatte in tre arresti di guardie giurate fra il 2010 e il 2011 che si erano prestate all'acquisto e avevano rivenduto le armi ai gruppi criminali.

 Internet viene citata dagli investigatori come alternativa altrettanto appetibile, con utenti disposti a dispensare consigli su come eludere le verifiche o individuare le persone giuste. L'anno scorso è balzata agli onori delle cronache sull'argomento per l'apertura di The Armory, spin off del portale Silk Road, dedicato alla vendita per corrispondenza di armi che è stato successivamente chiuso.

Fonte: l'infiltrato
 




Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...