Passa ai contenuti principali

Il re della Casta? De Siano, senatore campano del Pdl. Segni particolari: un culo, 4 poltrone.

 

 

Nulla è impossibile per il re della Casta. Nemmeno riuscire a poggiare il suo ingombrante culone su 4 poltrone contemporaneamente: ad oggi è senatore, consigliere regionale, consigliere provinciale e consigliere comunale.

 Nome: Domenico. Cognome: De Siano. Oltre al Senato della Repubblica, nel quale è stato eletto il 24 e 25 febbraio, è ancora presente, udite udite, anche al consiglio regionale della Campania, alla Provincia di Napoli  e anche al Comune di Lacco Ameno situato sull’isola di Ischia. Insomma in qualsiasi organismo della politica, grande o piccolo che sia troviamo il suo nome.

 

Ora vedremo nel dettaglio da quanto tempo va avanti questa situazione. Il quadruplo incarico va avanti dal 22 settembre dello scorso anno quando, da consigliere regionale, provinciale e comunale si è seduto nelle file del Pdl alla Camera dei Deputati. Il suo ingresso nella sedicesima legislatura è stato possibile grazie alla nomina dell’ex parlamentare Pdl Marcello Taglialatela ad assessore regionale all’Urbanistica da parte del governatore campano Stefano Caldoro.
Se il nuovo componente dell’esecutivo campano non appena sedutosi in giunta ha deciso di rimettere l’incarico da deputato lo stesso non ha pensato di fare De Siano, che per ben sei mesi ha incassato lo stipendio da parlamentare e da consigliere regionale senza pensare minimamente a rimuovere l’incompatibilità che si era venuta a creare. Ora fortunatamente ci dovrebbe pensare il Senato della Repubblica a far prendere l’amara decisione all’ischitano.

CHI È DE SIANO? POLITICAMENTE ERA NELL’ORBITA DI NICK O MERICANO
Il regolamento della Regione Campania ha permesso al nostro eroe di prendersi sei mesi di tempo per decidere. Oltre alla pecunia però c’è stata anche qualche ragione politica che ha spinto il “politico dal poker facile” a non prendere alcuna decisione. Stando alle informazioni di palazzo Domenico De Siano era una pedina fondamentale della corrente del Pdl che faceva capo a Nicola Cosentino.
Se si fosse dimesso dalla carica di consigliere regionale avrebbe favorito l’ingresso dell’ischitano Luigi Muro che con Nick o Mericano non aveva nulla a che vedere ma era invece un ex finiano. Giochi di potere che dovevano lasciare intatta l’influenza dell’ex coordinatore regionale del Pdl sul grattacielo del centro direzionale della città partenopea.

Quanto ha guadagnato De Siano in questi cinque mesi di quadruplo incarico? I conti in tasca è facile farli. Ai circa 14 mila euro di stipendio da deputato vanno aggiunti anche quelli da consigliere regionale che da gennaio a marzo per effetto dei tagli dei costi della politica sono scesi a 6200 euro. Da ottobre a dicembre invece con la vecchia normativa ha incassato 10.972 euro. Per un totale di 25mila euro per i primi 3 mesi e 21 mila per i secondi 3. In sei mesi ha guadagnato 138mila euro, somma che un normale cittadino fatica a percepire anche in dieci anni di vita.
L’unico dato positivo è questo: in questo lasso di tempo ha rinunciato ai gettoni di presenza al Consiglio provinciale e a quello Comunale di Lacco Ameno dove le sue presenze si sono ridotte per cause di forza maggiore.
L’altro, quello incoraggiante, è che tutto questo finirà entro la giornata di oggi. Vedremo quale scranno sceglierà. Economicamente quello più conveniente è il Senato ma potrà influire sulla sua decisione anche la durata dell’incarico. A Roma come è noto lo spettro di nuove elezioni non si è mai allontanato dal Parlamento. Mentre in Campania male che vadano le cose lo stipendio è assicurato per altri due anni. Ai posteri l’ardua sentenza.

Fonte: l'infiltrato

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...