Passa ai contenuti principali

Dalla Romania ai marciapiedi di Reggio Calabria: Linda e i sogni di una vita nuova



Tutte le mattine la sveglia suona alle 7. Un caffè veloce, una doccia e poi la scelta dei vestiti e del trucco. Linda è bella ma lo ha dimenticato troppo presto. Scende dall’autobus con un fare impacciato che guardandola non si può fare a meno di immaginarla dentro un film di Woody Allen. Occhi e lunghi capelli neri, sopracciglia folte su una pelle olivastra. Indossa sempre qualcosa di bianco e molto aderente. Impossibile non notarla. È irrequieta, non riesce a stare seduta per più di un minuto. Cammina a fatica sui tacchi – quelle scarpe sono un regalo della sua mamma – e spesso sembra parli da sola, forse immaginando di avere accanto un’amica.
Quando si concede dei momenti di pausa dalla frenesia, mastica nervosamente dei semi di zucca. Li preferisce alle sigarette. Su quei semi scarica tutta la tensione che ha dentro. Li mette in bocca, li rompe e poi sputa il guscio. Così, senza vergogna.
Linda è arrivata in Italia il giorno prima del suo ventunesimo compleanno. Due occhi lucidi le conferiscono uno sguardo ancora più altero quando racconta che per mettere da parte i soldi del viaggio ha lavorato in un bar per sei mesi. In quel periodo sognava i bei vestiti, pregustava il cibo italiano e confidava in una vita nuova, migliore, piena di tutte le cose che non aveva.
Arriva a Reggio Calabria per necessità. In città ci sono dei conoscenti connazionali che possono ospitarla. Lei un affitto non può permetterselo. Vivono in sei in una stanza. Quando ha bisogno di stare sola va in spiaggia e guarda il mare dello Stretto e inizia a giocare con la fantasia. I pochi soldi messi da parte finiscono dopo tre mesi e Linda di certo non li ha spesi per fare shopping. L’unico regalo che si è concessa è una collanina con un delfino. L’ha comprata per la mamma. Aspetta di riabbracciarla per potergliela mettere al collo.
Linda ha fame. Non può chiedere aiuto a nessuno. Non parla ancora bene l’italiano e si fa comprendere a fatica. Una domenica di dicembre esce di casa e si dirige senza esitazione verso la stazione. Non è stupida, sa cosa troverà, sa chi le offrirà una possibilità e sa bene di cosa si tratta. Pensava che a lei non sarebbe mai successo ed invece è finita lì, come tante altre. Ad attenderla trova la disperazione e l’arrendevolezza ad una vita che giorno dopo giorno la spreme fino a lasciarla vuota dentro.
Le giornate si ripetono uguali a se stesse. La sensazione è quella di vedere sempre lo stesso film. Neppure il tempo di leggere i titoli di coda che la pellicola si riavvolge e lo spettacolo ha di nuovo inizio.
Linda è in vendita per pochi euro. A chi l’acquista bastano quindici, a volte venti minuti per esercitare un potere che nella vita di tutti i giorni probabilmente non ha o subisce. Durante quei minuti poche parole, nessuna intesa, solo il tentativo di non rendere per denaro, con il corpo, anche l’anima.
È passato solo un anno da quando Linda ha lasciato la sua Brasov eppure quei giorni sembrano appartenere ad un’altra esistenza. Un’esistenza interrotta dalla speranza di una vita migliore. Per tantissimi ormai retorica, consuetudine. Per lei dura realtà che le sporca la pelle e la gioventù.
Sono passate le nove di sera e nella piazza della stazione riecheggia la voce dell’altoparlante: il treno delle 21.30 per Milano è in partenza al binario 3. Linda ascolta con il suo solito fare distratto o forse rassegnato. È consapevole che per ora l’unico treno che può concedersi è quello dei desideri. Così entra di nuovo al bar e al cameriere chiede sempre lo stesso caffè. Macchiato.
La storia di Linda è la storia di Alina, Madalina, Rachida, Florica e tante altre. Sequenze di vite simili seppur ciascuna uguale solo a se stessa.

Fonte: Frontierenews

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...