Passa ai contenuti principali

Dalla Romania ai marciapiedi di Reggio Calabria: Linda e i sogni di una vita nuova



Tutte le mattine la sveglia suona alle 7. Un caffè veloce, una doccia e poi la scelta dei vestiti e del trucco. Linda è bella ma lo ha dimenticato troppo presto. Scende dall’autobus con un fare impacciato che guardandola non si può fare a meno di immaginarla dentro un film di Woody Allen. Occhi e lunghi capelli neri, sopracciglia folte su una pelle olivastra. Indossa sempre qualcosa di bianco e molto aderente. Impossibile non notarla. È irrequieta, non riesce a stare seduta per più di un minuto. Cammina a fatica sui tacchi – quelle scarpe sono un regalo della sua mamma – e spesso sembra parli da sola, forse immaginando di avere accanto un’amica.
Quando si concede dei momenti di pausa dalla frenesia, mastica nervosamente dei semi di zucca. Li preferisce alle sigarette. Su quei semi scarica tutta la tensione che ha dentro. Li mette in bocca, li rompe e poi sputa il guscio. Così, senza vergogna.
Linda è arrivata in Italia il giorno prima del suo ventunesimo compleanno. Due occhi lucidi le conferiscono uno sguardo ancora più altero quando racconta che per mettere da parte i soldi del viaggio ha lavorato in un bar per sei mesi. In quel periodo sognava i bei vestiti, pregustava il cibo italiano e confidava in una vita nuova, migliore, piena di tutte le cose che non aveva.
Arriva a Reggio Calabria per necessità. In città ci sono dei conoscenti connazionali che possono ospitarla. Lei un affitto non può permetterselo. Vivono in sei in una stanza. Quando ha bisogno di stare sola va in spiaggia e guarda il mare dello Stretto e inizia a giocare con la fantasia. I pochi soldi messi da parte finiscono dopo tre mesi e Linda di certo non li ha spesi per fare shopping. L’unico regalo che si è concessa è una collanina con un delfino. L’ha comprata per la mamma. Aspetta di riabbracciarla per potergliela mettere al collo.
Linda ha fame. Non può chiedere aiuto a nessuno. Non parla ancora bene l’italiano e si fa comprendere a fatica. Una domenica di dicembre esce di casa e si dirige senza esitazione verso la stazione. Non è stupida, sa cosa troverà, sa chi le offrirà una possibilità e sa bene di cosa si tratta. Pensava che a lei non sarebbe mai successo ed invece è finita lì, come tante altre. Ad attenderla trova la disperazione e l’arrendevolezza ad una vita che giorno dopo giorno la spreme fino a lasciarla vuota dentro.
Le giornate si ripetono uguali a se stesse. La sensazione è quella di vedere sempre lo stesso film. Neppure il tempo di leggere i titoli di coda che la pellicola si riavvolge e lo spettacolo ha di nuovo inizio.
Linda è in vendita per pochi euro. A chi l’acquista bastano quindici, a volte venti minuti per esercitare un potere che nella vita di tutti i giorni probabilmente non ha o subisce. Durante quei minuti poche parole, nessuna intesa, solo il tentativo di non rendere per denaro, con il corpo, anche l’anima.
È passato solo un anno da quando Linda ha lasciato la sua Brasov eppure quei giorni sembrano appartenere ad un’altra esistenza. Un’esistenza interrotta dalla speranza di una vita migliore. Per tantissimi ormai retorica, consuetudine. Per lei dura realtà che le sporca la pelle e la gioventù.
Sono passate le nove di sera e nella piazza della stazione riecheggia la voce dell’altoparlante: il treno delle 21.30 per Milano è in partenza al binario 3. Linda ascolta con il suo solito fare distratto o forse rassegnato. È consapevole che per ora l’unico treno che può concedersi è quello dei desideri. Così entra di nuovo al bar e al cameriere chiede sempre lo stesso caffè. Macchiato.
La storia di Linda è la storia di Alina, Madalina, Rachida, Florica e tante altre. Sequenze di vite simili seppur ciascuna uguale solo a se stessa.

Fonte: Frontierenews

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...