Passa ai contenuti principali

Come morì Neruda? Riesumata la salma




E' cominciata la riesumazione della salma di Pablo Neruda per stabilire se il poeta cilena morì per cause naturali o fu ucciso dagli uomini di Augusto Pinochet. Neruda morì il 23 settembre 1973 ufficialmente per un cancro alla prostata.
 Pablo Neruda morì per cause naturali oppure fu ucciso dagli uomini di Augusto Pinochet? Con l'intento di chiarire questo mistero, la salma del poeta cileno sarà riesumata lunedì dalla tomba davanti al mare dove riposa il Nobel per la letteratura 1971. Neruda morì il 23 settembre 1973 (dodici giorni dopo il golpe), ufficialmente per un cancro alla prostata. Ma i dubbi emersero subito in quei primi giorni della dittatura. Il poeta è sepolto insieme a Matilde Urrutia, la sua terza moglie, a Isla Negra, 100 chilometri da Santiago. La riesumazione è stata ordinata a seguito di un'inchiesta dopo le accuse dell'autista del poeta, Manuel Araya, secondo il quale Neruda fu ucciso con un'iniezione letale mentre era ricoverato in una clinica di Santiago. Araya oggi ha 66 anni ed è "orgoglioso - ricorda all'ANSA - di essere riuscito a raggiungere la meta che mi ero posto tanti anni fa". Ad essere determinante nella decisione della riesumazione è stato inoltre Eduardo Contreras, avvocato del Partito comunista - al quale Neruda apparteneva - che l'anno scorso ha presentato una denuncia per omicidio e associazioni illicita. Nel 1972, Neruda rientrò a Santiago dalla Francia, proprio a causa della sua malattia. Pochi giorni dopo il golpe un commando fece irruzione nella casa a Isla Negra. L'abitazione fu saccheggiata dai militari, che di fatto la occuparono. Il poeta rimase solo con la moglie e con Araya. A quel punto, il Messico si fece avanti per far uscire Neruda dal Cile: "Matilde e Manuel iniziarono quindi a preparare il trasferimento di Neruda a Santiago per poi andare in esilio", precisa nella sua denuncia Contreras, ricordando che Neruda venne portato in un'ambulanza nella clinica Santa Maria della capitale. Il giorno prima di morire Neruda fu visitato dall'ambasciatore messicano: Araya assicura che durante quel colloquio le condizioni del poeta erano quasi normali. "La domenica che morì Neruda chiese a Matilde e Manuel di recarsi a Isla Negra per raccogliere alcuni oggetti di valore. Rimase in compagnia della sorella Laura, che aveva problemi alla vista. Nel pomeriggio, telefonò Matilde e Manuel ai quali chiese però di tornare, perché - afferma Contreras - mentre dormiva erano entrate delle persone che gli avevano fatto un' iniezione nell'addome". I due arrivarono poco dopo e trovarono Neruda con la febbre e il viso un po' gonfio. . Venne chiamato il medico, "il quale disse a Manuel che Neruda doveva prendere quanto prima una medicina che a Santiago poteva essere acquistata solo in una farmacia molto distante". L'autista uscì ma pochi isolati dopo venne bloccato dai militari. Venne rinchiuso all'Estadio Nacional, dove venivano portati gli oppositori: "fu lì che venne informato della morte di Neruda. In quel momento - conclude il racconto di Contreras - comprese le manovre orchestrate per ucciderlo"



Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...