Passa ai contenuti principali

Chi è e cosa pensa la Carrozza, Ministro dell'Istruzione





Presidente del Forum Università e Ricerca del PD, rettore della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa dal novembre 2007 fino allo scorso febbraio, quando viene eletta deputata, Maria Chiara Carrozza è il nuovo titolare del dicastero dell’Istruzione, Università e Ricerca per il governissimo guidato da Letta. Professore di biomeccatronica e bioingegneria in svariate università italiane e straniere, Carrozza ha ricoperto e ricopre diversi incarichi legati al mondo della ricerca, tra cui ricordiamo quelli di esperto scientifico per l’European Research Council (ERC) e di membro del comitato scientifico del Centro Studi di Confindustria.  Insieme a Marco Meloni, responsabile università e ricerca  del PD, Carrozza è fra le prime ispiratrici delle proposte programmatiche dei democratici sull’università presentate nell’ultima campagna elettorale. Un programma che affianca a una sostanziale revisione della riforma Gelmini, insieme alla necessità di un reintegro dei tagli di Tremonti al FFO per le università italiane e al diritto allo studio, una visione decisamente ‘meritocratica’ e competitiva della formazione pubblica che va a braccetto con l’idea che l’università e la ricerca debbano essere integrate e rispondere al tessuto imprenditoriale del Paese. Un punto di vista sintetizzato bene in un intervento su l’Unità dell’8 giugno 2012 in cui Carrozza rivendica piena cittadinanza a un’idea di merito all’interno dell’università che sia ‘di sinistra’, a partire da una riconsiderazione dell’eguaglianza “non come primato al ribasso della mediocrità, ma come generalizzazione delle condizioni di accesso all’eccellenza”, in cui la  “massima attenzione” deve essere concentrata “allo stimolo per i migliori: ma dando a tutti, appunto, la condizione per partecipare alla gara, di proporsi come i migliori, o comunque di migliorare”. L’eccellenza viene presentata come il vero e unico fine di un sistema pubblico della formazione che in questo modo risponde a un vecchio e noto adagio per cui l’eguaglianza consista nel disporre su una stessa linea di partenza i corridori per poi lasciar decidere alla competizione chi debba arrivare. Con un particolare non trascurabile in questo caso: oggi infatti quel ‘traguardo’ risulta sempre più legato a quei diritti e a quel lavoro di cui tutti gli sconfitti, studenti e precari, dovranno fare a meno. Un premio per pochi che si traduce in una condanna di fatto per tutti gli altri: la più classica delle visioni liberali.

Fonte: ilcorsaro.it 
Le proposte programmatiche del Forum da lei presieduto rispondono a questa logica. Ed ecco quindi che a fronte di un ripristino dell’ultimo taglio di 300 milioni al FFO da parte del governo Monti, il documento programmatico del PD prospetta, come già nel corso del dibattito parlamentare sulla legge 240, un sistema in cui si arrivi ad assegnare quote crescenti del fondo di finanziamento a criteri valutativi, legati in primo luogo alla didattica e alla ricerca. Un sistema che connette i finanziamenti pubblici al ‘merito’ che non si discosta nella sua ispirazione (e probabilmente, temiamo, in molte delle sue ricadute) all’idea di fondo della riforma Gelmini. Viene così di fatto sposato il giudizio sull’inevitabile e auspicabile differenziazione degli atenei in poli di eccellenza e altri di serie B, parallela alla separazione, proposta da Carrozza, tra università per la ricerca e università per la formazione, in base all’assunto indimostrato che le due dimensioni si contrappongano a detrimento l’uno dell’altra e non possano essere due parti di un circuito virtuoso: distinzione che segue l’integrazione delle stesse università al contesto imprenditoriale e produttivo regionale.
Le università devono incontrare la domanda dei sistemi economici locali e specializzarsi di conseguenza nell’offerta e nella ricerca prodotta. Ma non è chiaro come queste priorità possano valere per quegli ambiti di ricerca pura o umanistica le cui ricadute in termini economici sono di diverso genere e di più lunga durata, essendo estranee a ogni immediato riferimento alle domande di un mercato locale. Allo stesso modo il tema della diseguaglianza strutturale che in questo finirebbe per approfondirsi tra regioni del sud e del nord Italia non sembra essere un rischio contemplato nelle proposte che vengono dal Forum guidato dalla Carrozza.
Sul fronte della ricerca restiamo allo stesso modo nel vago. Per quel riguarda i dottorandi il neo-ministro non ha espresso un punto di vista che andasse oltre la conservazione dello status ibrido di mezzi studenti (per quel che riguarda obblighi, riconoscimento accademico e lavorativo, tassazione per i senza borsa) e di giovani ricercatori (ancora, soltanto per gli obblighi, e mai per le tutele lavorative e previdenziali). In compenso una chiara posizione viene espressa sul rapporti dottorato-impresa, con il rilancio del cosiddetto ‘dottorato industriale’:
in poche parole l’università riserva dei posti con borsa ai dipendenti di imprese ritenute strategicamente rilevanti mettendo a disposizione strutture e mezzi. Un’integrazione col tessuto produttivo che si risolve nell’accesso privilegiato del privato nell’università.Per il reclutamento dei ricercatori la situazione non è migliore. Il documento programmatico elaborato dal Forum di Carrozza prevede la semplificazione per tutte le categorie pre-ruolo da una parte con un  “contratto con garanzie assistenziali e previdenziali”, dall’altra con l’introduzione di “professori junior” in tenure track. Nel primo caso non si specifica, banalmente, di che contratto si stia parlando: un assegno di ricerca per tutti della durata al massimo di 4 anni dopo i quali essere costretti ad abbandonare l’università, dandosi ad altro?
Secondo le stime di un’indagine a cura dell’ADI sulle prospettive di inserimento dei post-doc (pp.26-27) il 22% di assegnisti negli atenei italiani per il 2013 riuscirà ad accedere a un contratto di ricercatore a tempo determinato e soltanto il 7% vedrà la concreta possibilità di essere assunto a tempo indeterminato: il restante 78% si vedrà costretto a interrompere il suo percorso di ricerca. Sui ricercatori in tenure-track, beneficiari di un contratto che dovrebbe garantire loro un posto da associato, il documento non va oltre i buoni propositi della stessa legge Gelmini: l’ultima parola sull’assunzione di questi ricercatori (RTDb) spetta comunque agli atenei locali in un regime che manca di una chiara regolamentazione uniforme a livello internazionale lasciando così intatto lo strapotere dei baronati sui destini dei precari della ricerca. Non una parola in più viene spesa per chiarire in che modo scongiurare un simile rischio che mina alla base l’introduzione della tenure-track, facendone l’ennesimo orpello dello stesso vecchio e asfittico sistema di interessi che domina gli atenei italiani.
Silenzi e mancate risposte queste che, lungi dall’essere dettagli tecnici, toccano direttamente la sostanza delle proposte di riforma, passando sulla pelle degli studenti e lavoratori dell’università. Se l’impegno contro la macelleria di tagli al FFO e al diritto allo studio è uno dei cavalli di battaglia del nuovo ministro, l’idea complessiva di università che emerge dagli interventi e dai documenti programmatici rischia di avere non pochi punti in comune con l’ispirazione del modello gelminiano: in primo luogo una formazione pubblica come libero mercato dell’eccellenza e una ricerca integrata alle realtà imprenditoriali. Staremo a vedere: non ci fasciamo la testa prima di romperla, ma neanche vorremmo trovarcela ancora una volta spaccata, senza capire come e perché.






Fonte: ilcorsaro.it 

Commenti

Post popolari in questo blog

[VIDEO] Dedicato all'isterico e bisbetico vicequestore Emanuele Ricifari: Chi è costui?

Ecco chi è il vicequestore di Brescia Emanuele Ricifari, colui che sabato ha guidato le cariche contro il corteo di migranti e antirazzisti a Brescia. Il responsabile di piazza che fin dal concentramento in Piazza Rovetta ha ripetutamentee provocato i manifestanti con minacce, anche personali, di arresto e con beceri insulti. Per capire qual'è la sua posizione politica e la sua concezione reazionaria e fascista della polizia, forniamo una documentazione tratta dal sito laboratoriopoliziademocratica.it che descrive quanto accadde nel 2003 quando l'attuale vicequestore era di stanza a Piacenza presso la locale scuola di polizia. Ricifari allora era anche delegato del Siulp, sindacato di polizia, e fu unodei due membri della commissione che ritennero di sanziona un allievo con la "deplorazione" (per poi espellerlo), invece che con una snazione pecuniaria, perchè aveva sostenuto semplicemente di essere "di sinistra" e a Genova 2001 "non tutti i manifestanti

"La polizia ha coperto il raid fascista del figlio di Alemanno"

Due agenti della questura di Roma sotto accusa per una vicenda che - lo racconta Il Fatto Quotidiano - ha coinvolto Manfredi Alemanno, il figlio del sindaco di Roma Gianni. I due poliziotti sono Roberto Macellaro, autista personale nel tempo libero del sindaco e della moglie, e Pietro Ronca, ispettore capo prima del commissariato Flaminio, poi trasferito a Primavalle. Sono indagati per falso in atto pubblico, favoreggiamento e omessa denuncia e l'inchiesta che li riguarda risale al 2 giugno 2009. In quella data l'allora quattordicenne Manfredi Alemanno partecipò insieme ad altri coetanei a una festa nella piscina di un condominio della Camilluccia, quartiere della Roma bene. In quell'occasione vennero fuori cori fascisti e saluti romani. Delle esternazioni di estrema destra non gradite però a tutti coloro che partecipavano alla festa tanto che chi aveva organizzato la giornata decise di invitare il gruppetto di amici a lasciare la piscina. Ed è a quel

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata