Passa ai contenuti principali

Bergoglio a 5 stelle: tagli e niente bonus ai dipendenti

 

 

Siamo stati tra i primi a “massacrarlo” per il suo passato vicino alla dittatura militare argentina. I fatti sono fatti e vanno raccontati. Ma va detto anche che Papa Francesco si è lasciato tutto alle spalle per dare un’impronta nuova ad una Chiesa distrutta da scandali, sprechi e porcherie varie. Gli sono stati sufficienti pochi gesti per far capire che l’aria è cambiata. Ed ecco arrivare la mannaia dei tagli agli sprechi: niente bonus ai dipendenti. Chapeau.

 L'austerity del Papa: niente bonus ai dipendenti. La nuova linea di sobrietà introdotta da Francesco (in sintonia con la politica della Santa Sede di taglio delle spese per far fronte alla crisi) si traduce anche nel mancato versamento ai dipendenti vaticani della gratifica normalmente corrisposta per l'elezione del nuovo Pontefice. Invece di isolarsi nell'Appartamento, fa vita comunitaria coi sacerdoti a «Santa Marta», ha ridotto all'osso la «pompa» pontificia e pianifica di riformare la Curia per snellire la «sacra burocrazia».

Rompendo con la tradizione, Bergoglio ha deciso di non attribuire ai 4mila impiegati d'Oltretevere l'indennità straordinaria che normalmente veniva versata in passato per l'inizio del nuovo pontificato. Ha preferito fare un'elargizione ad alcuni enti assistenziali e caritativi. La decisione raddoppia la perdita economica per il personale vaticano, che già al momento della rinuncia di Benedetto XVI non aveva usufruito, per volontà del camerlengo Bertone dell'«una tantum» che viene solitamente assegnata per la «sede vacante».


Il «no» di Bergoglio, dopo un periodo di incertezza in cui le indiscrezioni si accavallavano, è arrivato in coincidenza con la visita del Papa alla Segreteria di Stato, in cui aveva ringraziato gli addetti per il loro «servizio impagabile». «Perché sono qui? - aveva detto il Papa - Per ringraziarvi, perché so che in questi giorni avete lavorato molte ore di più e ciò non si paga perché lo avete fatto con il cuore. Si paga soltanto con un "grazie tante", ma di cuore».
E quel «non si paga» ha anticipato la conferma ufficiale che il personale vaticano non avrebbe intascato il bonus. «Data la difficile situazione economica generale - spiega il portavoce della Santa Sede, padre Federico Lombardi - non è apparso possibile né opportuno gravare i bilanci di una considerevole spesa straordinaria non prevista». Per il Vaticano il risparmio è notevole. I bonus a cui si è rinunciato non sono di poco conto. Nel 2005 i dipendenti avevano ricevuto 1.500 euro ciascuno: una prima gratifica di mille euro per la morte di Wojtyla, e una seconda di 500 euro per l'elezione di Benedetto XVI.

 C'è chi ricorda ancora, poi, i multipli bonus del 1978, l'anno dei tre papi. Fino a Paolo VI, inoltre, i dipendenti ricevevano in più due stipendi pieni, uno per la morte del Papa e uno per l'elezione del successore.
Adesso però il Vaticano vive tempi diversi: sia per la crisi finanziaria che richiede risparmi e tagli di spese, sia per i proclami di Francesco in favore di «una Chiesa povera e per i poveri».
Ed è a loro che è stata destinata l'elargizione per la quale Bergoglio ha attinto ai fondi disponibili per la carità del Papa «come segno dell'attenzione della Chiesa per le molte persone in difficoltà».


La Santa Sede, anche in conseguenza della stretta finanziaria mondiale, è alle prese con una strategia di «spending review» e di gestione parsimoniosa delle risorse, per evitare che i bilanci precipitino ulteriormente verso il rosso.
Parlando dei conti del 2012, il presidente dell'Apsa Calcagno ammette: «L'anno scorso abbiamo portato a casa la pelle, poteva andare molto peggio». Intanto nella lettera indirizzata ai suoi ex confratelli argentini, riuniti in assemblea plenaria al santuario di Pilar, Francesco chiede scusa «per l'assenza dovuta a impegni assunti di recente che mi trattengono». In refettorio siede ogni volta in un posto diverso, a fine messa prega seduto in fondo alla cappella, si prepara da solo il caffè e lo offre alle guardie svizzere che piantono la sua stanza.


LEGGI DALLA FONTE ORIGINALE – Giacomo Galeazzi su LaStampa.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...