Passa ai contenuti principali

Qualcosa da fare in tutto il paese





Vi facciamo leggere una storia davvero interessante, buon divertimento:

Entriamo in un piccolo Bar, ordiniamo e ci sediamo ad un tavolo. Dopo entrano due persone:
- Cinque caffè, due per noi e tre sospesi...
Pagano i cinque caffè, bevono due caffè e se ne vanno. Domando: Quali sono questi caffè pagati? Mi dicono: Aspetta e vedrai.

Dopo vengono altre persone. Due ragazze chiedono due caffè, pagano normalmente. Dopo un pò, arrivano tre avvocati e chiedono sette caffè: 
-Tre sono per noi e quattro sospesi...
Pagano per sette, si prendono i tre caffè e se ne vanno. Dopo un giovane ordina due caffè, ne beve uno, però ne paga due. Stiamo seduti, parliamo e guardiamo attraverso della porta aperta, la piazza illuminata dal sole davanti alla caffetteria. All'improvviso, appare un uomo vestito in maniera molto povera e domanda a voce alta: - Ci sono dei caffè sospesi?
Questo tipo di "carità" è apparsa per la prima volta a Napoli. La gente paga anticipatamente il caffè a qualcuno che non può permettersi il lusso di una tazza di caffè caldo. In quel posto non lasciavo solo il caffè pagato, ma anche cibo. Questa abitudine già è uscita oltre le frontiere italiane e si è estesa in molte città del mondo.
Il caffè pagato, è stato raccontato dal grande poeta e sceneggiatore Tonino Guerra, ai suoi amici registi, Federico Fellini, Vittorio De Sica. Secondo lo scrittore, questa storia può portare "lacrime" a chiunque in tutto il mondo.

Non tutti in Italia conoscono questa storia, oggi più che mai ricordiamocene. Napoli ancora una volta ha tanto da insegnare all'Italia, che in parte la disprezza.

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...