Passa ai contenuti principali

Parlamento, gli impresentabili restano


Nuova legislatura. Boom del Movimento 5 stelle. Campagne elettorali improntate sulle liste pulite. Eppure nonostante i proclami e gli sforzi, anche nel nuovo parlamento tornano gli impresentabili. Ora la lista è completa. Si tratta di 49 onorevoli, tra deputati e senatori, che hanno o hanno avuto guai con la giustizia. Addirittura si contano alle Camere tre condannati in via definitiva: Umberto Bossi e Matteo Bragantini della Lega nord e Salvatore Sciascia per il Pdl.
 Nonostante l'esclusione di qualche imputato eccellente, il partito di Silvio Berlusconi detiene la maglia nera. A partire dal leader. Il Cavaliere vanta infatti nel suo curriculum due amnistie, sette prescrizioni. In ben due processi i fatti contestati non sono più reati perché derubricati dalle leggi ad personam. Silvio poi è stato condannato in primo grado a quattro anni per frode fiscale nel processo sui diritti tivù-Mediaset, a un anno per rivelazione di segreto per il caso Unipol. Risulta inoltre imputato per concussione e prostituizione minorile nel processo Ruby e per corruzione per lo scandalo della compravendita di senatori scoppiata dopo le dichiarazioni di Sergio De Gregorio.
Un cv non immacolato, certo. Ma anche Lega, Pd, Udc e Scelta civica non sono da meno.
  L'elenco degli impresentabili, stilato da Il Fatto Quotidiano, sempre in casa Pdl è di 30 nomi. Tra gli 'eccellenti' va ricordato Antonio Angelucci, editore di Libero e deputato. È imputato per associazione a delinquere, truffa e falso. Segue Deborah Bergamini, accusata di interruzione al pubblico servizio con richiesta di archiviazione. Merita una menzione anche l'ex presidente della Provincia di Napoli ed ex autista di Raffaele Cutolo, Luigi Cesaro, detto Giggino 'a purpetta, indagato per associazione camorristica.
Sempre tra i berluscones, spiccano Antonio D'Alì, eletto al Senato, e imputato per concorso esterno in associazione mafiosa, e Raffaele Fitto, ex ministro finito alla Camera, imputato per corruzione, peculato, finanziamento illecito ai partiti e abuso d'ufficio.
Seguono Altero Matteoli, senatore, imputato per favoreggiamento. Ma il processo è stato annullato per l'immunità, Francesco Saverio Romano, deputato, su cui pende l'accusa di corruzione con richiesta di archiviazione. E l'ex governatore della Lombardia, il senatore Roberto Formigoni, indagato per corruzione e finanziamento illecito.
Non mancano poi le signore. Daniela Santanché ed Elvira Savino. Rispettivamente indagate per turbamento e interruzione di funzione religiosa e concorso in riciclaggio.
Guai anche per l'ex presidente del Senato Renato Schifani, indagato per concorso esterno in mafia, con richiesta di archiviazione, e il già citato Salvatore Sciascia, condannato in via definitiva a due anni per corruzione.
Chiude la lista Denis Verdini, coordinatore nazionale del partito, indagato per bancarotta fraudolenta e associazione a delinquere nel caso del Credito cooperativo fiorentino, concorso in corruzione per gli appalti del G8, truffa allo Stato in qualità di editore de Il Giornale della Toscana, associazione a delinquere (P3). E rinviato a giudizio insieme con Marcello Dell'Utri per bancarotta e truffa.



 Restando nel centrodestra, pure il Carroccio non scherza. Il Senatùr Umberto Bossi è stato condannato a otto mesi di carcere per i 200 milioni della maxi tangente Enimont. Ma anche per istigazione a delinquere e oltraggio alla bandiera. Inoltre è indagato per truffa allo Stato per i soldi dati al figlio ex consigliere regionale lombardo Renzo detto il Trota.
Bragantini, invece, è stato condannato a due mesi per propaganda di idee razziste e violazione della legge contro la discriminazione. Prescritti i reati per Roberto Calderoli che ha beneficiato dell'immunità per attentato alla Costituzione, all'unità dello Stato e truffa.
Qualche scheletro nell'armadio ce l'ha pure l'alleato padano, Giulio Tremonti. L'ex ministro dell'Economia risulta indagato per finanziamento illecito.
 Anche il Pd ha le sue grane. Sono otto gli eletti ad avere qualche pendenza con la giustizia. Tra i più noti, l'esponente della cosiddetta società civile - tra l'altro in odore dicarica ministeriale - Rosaria Capacchione. Per lei, giornalista anti-camorra campana c'è l'imputazione per calunnia. Nicodemo Oliverio, deputato, è invece indagato per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale aggravata.
Nel centrosinistra, non brilla il leader di Sel Nichi Vendola. Imputato per abuso d'ufficio, peculato, falso e ancora abuso d'ufficio, il governatore della Puglia è stato assolto in primo grado ma la procura ha presentato l'appello.
 Pure la Lista civica di Mario Monti ha la sua impresentabile. Si tratta di Linda Lanzillotta, condannata dalla Corte dei conti per danno erariale.
Nell'Udc, invece, è stato condannato in primo grado per corruzione aggravata a tre anni e tre mesi Lorenzo Cesa. Il reato però è stato prescritto.

Fonte: lettera43

Commenti

  1. L'INCUBO DEL REGIME
    Nonostante le tasse che pagano le sue aziende contribuiscano riccamente al mantenimento dello Stato e ad ingozzare persino i suoi stessi persecutori, viene
    Diffamato da certi giornali e programmi televisivi perché vuole impedire le diffamazioni cambiando il modo di informare...
    Contestato e deriso dalla stampa estera, la quale viene istigata da certa stampa nazionale...
    Inquisito da certi magistrati che non vogliono rinunciare ad una comoda vita di scandalosi privilegi, impedendo che si inserisca nella legislatura la responsabilità delle loro inquisizioni...
    Attaccato da certi sindacati perché vuole eliminare quelli che proteggono gli enti inutili, le cooperative rosse e quei sindacalisti che, non avendo mai lavorato, pretendono di difendere i diritti dei lavoratori...
    Perseguitato da un regime che non vuole rinunciare alla sua vecchia ideologia, la quale ha e sta provocando tanti danni in certi paesi...
    Il cavaliere continua la sua tenace battaglia, a volte con umorismo ma decisa, per impedire che il regime, di nuovo pelo ma di vecchio vizio come il lupo, riesca ad imporre al popolo italiano le sue perverse aspirazioni.
    Riflettete Italiani!!! Voi impiegati e funzionari statali che seguite le direttive dei vostri sindacati, voi pensionati che pensate con la mente del patronato....i vostri stipendi e le vostre pensioni provengono dalle tasse che pagano le imprese, da quelle poche fabbriche rimaste ancora aperte e dai loro operai, dalle tasse degli artigiani e da quelle dei commercianti.
    Se i vostri partiti continueranno a farli chiudere, ben presto nessuno potrà più pagarvi lo stipendio o la pensione.
    - da COCOMIND.com - La voce del dissenso

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...