Passa ai contenuti principali

Parlamento, gli impresentabili restano


Nuova legislatura. Boom del Movimento 5 stelle. Campagne elettorali improntate sulle liste pulite. Eppure nonostante i proclami e gli sforzi, anche nel nuovo parlamento tornano gli impresentabili. Ora la lista è completa. Si tratta di 49 onorevoli, tra deputati e senatori, che hanno o hanno avuto guai con la giustizia. Addirittura si contano alle Camere tre condannati in via definitiva: Umberto Bossi e Matteo Bragantini della Lega nord e Salvatore Sciascia per il Pdl.
 Nonostante l'esclusione di qualche imputato eccellente, il partito di Silvio Berlusconi detiene la maglia nera. A partire dal leader. Il Cavaliere vanta infatti nel suo curriculum due amnistie, sette prescrizioni. In ben due processi i fatti contestati non sono più reati perché derubricati dalle leggi ad personam. Silvio poi è stato condannato in primo grado a quattro anni per frode fiscale nel processo sui diritti tivù-Mediaset, a un anno per rivelazione di segreto per il caso Unipol. Risulta inoltre imputato per concussione e prostituizione minorile nel processo Ruby e per corruzione per lo scandalo della compravendita di senatori scoppiata dopo le dichiarazioni di Sergio De Gregorio.
Un cv non immacolato, certo. Ma anche Lega, Pd, Udc e Scelta civica non sono da meno.
  L'elenco degli impresentabili, stilato da Il Fatto Quotidiano, sempre in casa Pdl è di 30 nomi. Tra gli 'eccellenti' va ricordato Antonio Angelucci, editore di Libero e deputato. È imputato per associazione a delinquere, truffa e falso. Segue Deborah Bergamini, accusata di interruzione al pubblico servizio con richiesta di archiviazione. Merita una menzione anche l'ex presidente della Provincia di Napoli ed ex autista di Raffaele Cutolo, Luigi Cesaro, detto Giggino 'a purpetta, indagato per associazione camorristica.
Sempre tra i berluscones, spiccano Antonio D'Alì, eletto al Senato, e imputato per concorso esterno in associazione mafiosa, e Raffaele Fitto, ex ministro finito alla Camera, imputato per corruzione, peculato, finanziamento illecito ai partiti e abuso d'ufficio.
Seguono Altero Matteoli, senatore, imputato per favoreggiamento. Ma il processo è stato annullato per l'immunità, Francesco Saverio Romano, deputato, su cui pende l'accusa di corruzione con richiesta di archiviazione. E l'ex governatore della Lombardia, il senatore Roberto Formigoni, indagato per corruzione e finanziamento illecito.
Non mancano poi le signore. Daniela Santanché ed Elvira Savino. Rispettivamente indagate per turbamento e interruzione di funzione religiosa e concorso in riciclaggio.
Guai anche per l'ex presidente del Senato Renato Schifani, indagato per concorso esterno in mafia, con richiesta di archiviazione, e il già citato Salvatore Sciascia, condannato in via definitiva a due anni per corruzione.
Chiude la lista Denis Verdini, coordinatore nazionale del partito, indagato per bancarotta fraudolenta e associazione a delinquere nel caso del Credito cooperativo fiorentino, concorso in corruzione per gli appalti del G8, truffa allo Stato in qualità di editore de Il Giornale della Toscana, associazione a delinquere (P3). E rinviato a giudizio insieme con Marcello Dell'Utri per bancarotta e truffa.



 Restando nel centrodestra, pure il Carroccio non scherza. Il Senatùr Umberto Bossi è stato condannato a otto mesi di carcere per i 200 milioni della maxi tangente Enimont. Ma anche per istigazione a delinquere e oltraggio alla bandiera. Inoltre è indagato per truffa allo Stato per i soldi dati al figlio ex consigliere regionale lombardo Renzo detto il Trota.
Bragantini, invece, è stato condannato a due mesi per propaganda di idee razziste e violazione della legge contro la discriminazione. Prescritti i reati per Roberto Calderoli che ha beneficiato dell'immunità per attentato alla Costituzione, all'unità dello Stato e truffa.
Qualche scheletro nell'armadio ce l'ha pure l'alleato padano, Giulio Tremonti. L'ex ministro dell'Economia risulta indagato per finanziamento illecito.
 Anche il Pd ha le sue grane. Sono otto gli eletti ad avere qualche pendenza con la giustizia. Tra i più noti, l'esponente della cosiddetta società civile - tra l'altro in odore dicarica ministeriale - Rosaria Capacchione. Per lei, giornalista anti-camorra campana c'è l'imputazione per calunnia. Nicodemo Oliverio, deputato, è invece indagato per bancarotta fraudolenta documentale e patrimoniale aggravata.
Nel centrosinistra, non brilla il leader di Sel Nichi Vendola. Imputato per abuso d'ufficio, peculato, falso e ancora abuso d'ufficio, il governatore della Puglia è stato assolto in primo grado ma la procura ha presentato l'appello.
 Pure la Lista civica di Mario Monti ha la sua impresentabile. Si tratta di Linda Lanzillotta, condannata dalla Corte dei conti per danno erariale.
Nell'Udc, invece, è stato condannato in primo grado per corruzione aggravata a tre anni e tre mesi Lorenzo Cesa. Il reato però è stato prescritto.

Fonte: lettera43

Commenti

  1. L'INCUBO DEL REGIME
    Nonostante le tasse che pagano le sue aziende contribuiscano riccamente al mantenimento dello Stato e ad ingozzare persino i suoi stessi persecutori, viene
    Diffamato da certi giornali e programmi televisivi perché vuole impedire le diffamazioni cambiando il modo di informare...
    Contestato e deriso dalla stampa estera, la quale viene istigata da certa stampa nazionale...
    Inquisito da certi magistrati che non vogliono rinunciare ad una comoda vita di scandalosi privilegi, impedendo che si inserisca nella legislatura la responsabilità delle loro inquisizioni...
    Attaccato da certi sindacati perché vuole eliminare quelli che proteggono gli enti inutili, le cooperative rosse e quei sindacalisti che, non avendo mai lavorato, pretendono di difendere i diritti dei lavoratori...
    Perseguitato da un regime che non vuole rinunciare alla sua vecchia ideologia, la quale ha e sta provocando tanti danni in certi paesi...
    Il cavaliere continua la sua tenace battaglia, a volte con umorismo ma decisa, per impedire che il regime, di nuovo pelo ma di vecchio vizio come il lupo, riesca ad imporre al popolo italiano le sue perverse aspirazioni.
    Riflettete Italiani!!! Voi impiegati e funzionari statali che seguite le direttive dei vostri sindacati, voi pensionati che pensate con la mente del patronato....i vostri stipendi e le vostre pensioni provengono dalle tasse che pagano le imprese, da quelle poche fabbriche rimaste ancora aperte e dai loro operai, dalle tasse degli artigiani e da quelle dei commercianti.
    Se i vostri partiti continueranno a farli chiudere, ben presto nessuno potrà più pagarvi lo stipendio o la pensione.
    - da COCOMIND.com - La voce del dissenso

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...