Passa ai contenuti principali

LISBONA-KIEV: IL BINARIO MORTO DELL'ALTA VELOCITA'

 

 

 

Luca Rastello e Andrea De Benedetti hanno compiuto un viaggio lungo la Lisbona-Kiev, al seguito di un pacco di caffè, prima (e probabilmente unica) merce mai trasportata su quel percorso. Risultato? Una serie di scoperte interessanti, raccontate nel libro "Binario morto".

 

 E' in libreria per i tipi di Chiarelettere "Binario morto", di Luca Rastello e Andrea De Benedetti, racconto di un viaggio lungo la direttrice Lisbona-Kiev che ha riservato agli autori (accompagnati da un pacco di caffè) sorprese e scoperte interessanti.
Di seguito, l'intervista che ci hanno rilasciato.


Rastello: "Siamo partiti con i dati ufficiali, usando le fonti più accreditate, meno ribelli, e abbiamo scoperto un mucchio di cose. Pensavamo fosse quasi una banalità, visto che si parlava da 15 anni di questo asse Lisbona Kiev, ma siamo rimasti stupiti scoprendo che quel viaggio lì non lo aveva mai fatto nessuno, e mai nessuna una merce. Così abbiamo avuto una trovata un po' buffonesca, ma che ci è servita a mettere in moto la macchina del viaggio: abbiamo comprato un pacco di caffè e l'abbiamo portato da Lisbona a Kiev via terra fotografandolo in ogni tappa, in modo che almeno una merce di sicuro quel tratto lo avesse fatto. Abbiamo scoperto tante cose, non solo il fatto che nessuna merce avesse mai compiuto questo viaggio, ma che verosimilmente nessuna mai lo farà, perché si tratta di qualcosa di molto astratto."

 De Benedetti: "Abbiamo scoperto ad esempio che le merci non possono andare ad alta velocità, e noi forse abbiamo ecceduto in alcuni tratti, traspontando il nostro caffé sull'Ave Spagnolo a 250 km orari, e il sottovuoto spinto probabilmente ne ha patito...
Abbiamo scoperto, anzi ha scoperto, perché il vero protagonista del libro è il caffè, l'alta velocità da bere..."

Rastello: "...ha scoperto la frattura Slovena, l'asfalto ungherese, l'alta velocità Ucraina che va a 108 km orari..."

De Benedetti: "...e ha scoperto che solo nel 2073 sapremo se questo progetto sarà stato effettivamente un successo o meno."

Rastello: "L'idea che i nostri nipoti possano correre ad alta velocità con le loro merci e non sapremo quali siano le merci, confligge un po' con gli scenari che il futuro potrebbe configurare. Per esempio, il direttore dell'autostrada ferroviaria delle Alpi ha ammesso candidamente che con il solo costo della tratta Piemontese dell'alta velocità si può cablare tutta l'Italia. Ecco, forse questo progetto così impegnativo per l'economia pubblica è legato a una idea di futuro con il trasporto di merci pesanti che fa parte di un sogno industrialista già tramontato da molto tempo."

De Benedetti: "L'alta velocità tra Lisbona e Kiev è presente soltanto in alcuni segmenti, peraltro non sempre connessi tra di loro, ci sono qua e là dei cul de sac, qua e là dei segmenti scoperti... in molti non è neanche prevista! Per cui, a chi volesse avventurarsi nella stessa impresa, bisogna comunicare che l'alta velocità esiste soltanto da Cordoba fino a Barcellona, poi lì bisogna cambiare treno, poi c'è tra Perpignan e Lione, poi tra Torino e Milano, si può arrivare fino a Treviglio, poi c'è tra Padova e Mestre e poi da lì in avanti si scompare nelle nebbie dell'est."

Rastello: "Il povero passeggero è destinato a un vero percorso di guerra, se vuole deve immergersi nella falda idropotabile della città di Torino, emergere da qualche parte a Treviglio, andare lentissimo a girare Vicenza alla più bassa velocità possibile, perché pare che sia un nodo inestricabile, scendere a Trieste e prendere tre corriere per raggiungere Lubiana, caricarsi su un treno di campagna, raggiungere le autostrade ungheresi, prendere delle corriere e poi viaggiare lento, magari in terza classe, come abbiamo fatto noi, nella parte ucraina. Insomma, deve predisporsi a molte avventure."

De Benedetti: "Questo libro è un racconto di viaggio, volendo è anche un orario ferroviario, nel senso che qua e la diamo anche delle informazioni su orari di partenza e arrivi di treni, chi volesse fare questo viaggio da Lisbona a Kiev otterrebbe informazioni degne del vecchio grippaudo, l'orario ferroviario manuale, che tutti quanti abbiamo maneggiato almeno una ventina di anni fa."

Rastello: "Questo libro è anche stato il nostro tentativo di prendere sul serio i mantra agitati dalle propagande rispetto al Tav. Noi abbiamo preso sul serio il fatto che ci fosse un asse viario percorribile, che questo asse fosse necessario, che fossero realizzati dei lavori, che tutta l'Europa fosse avanti e solo noi stessimo ritardando i grandi progetti. Siamo andati a vedere e ne abbiamo tratto sorprese meravigliose, a volte un po' deprimenti, ma veramente imprevedibili."

 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...