Passa ai contenuti principali

Crocetta ha fermato il Muos



Il predidente della Sicilia ha annunciato che l'assessorato all'ambiente ha revocato l'autozizzazione per la costruzione del sistema radar per le telecomunicazioni a Niscemi.

 Stop al sistema radar e alle antenne di Niscemi. «L'assessorato regionale al Territorio e ambiente ha revocata definitivamente l'autorizzazione per la realizzazione de Muos di Niscemi». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

Il progetto - Il programma Muos, gestito dal Ministero della Difesa degli Stati Uniti, ormai bloccato in Sicilia, è ancora nella sua fase di sviluppo e si prevede la messa in orbita dei quattro satelliti tra il 2010 ed il 2013. Il sistema integrerà forze navali, aeree e terrestri in movimento in qualsiasi parte del mondo ed ha l'obiettivo di rimpiazzare l'attuale sistema satellitare Ufo.

È composto da tre trasmettitori parabolici basculanti dalle dimensioni di circa 20 metri ad altissima frequenza 2 antenne elicoidali Uhf per un totale di circa 2059 mq di cementificazione. Sino ad oggi "attive" ve ne sono tre: Virginia, Hawaii e Australia, istallate in zone desertiche. Un quarto gli Stati Uniti lo vorrebbero istallare nella base di C.da Ulmo di Niscemi (Ntfr-Nassig-Nato), nel bel mezzo della Riserva Naturale Orientata Sugereta di Niscemi.

Secondo alcune ipotesi mediche, i campi elettromagnetici prodotti, potrebbero interferire su qualunque apparecchiatura elettrica, quali by-pass, sedie a rotelle, pace-maker, anche a distanza di oltre 140 km, come si evince da studi americani. Tutto ciò comporterebbe "a lunga distanza" insorgenze tumorali agli organi riproduttivi e leucemie.

Nonostante queste informazioni e diversi rapporti e relazioni sui rischi di un impianto del genere il governo italiano ha dato il suo benestare (ministro della Difesa La Russa) lasciando soli i cittadini di Niscemi a difendere il loro territorio e la loro vita. Il comune che aveva dato parere negativo al sito ( ma poi autorizzato dalla Regione siciliana) ha iniziato la sua battaglia revocando il nulla osta e facendo ricorso al Tar, che ha rigettato la richiesta cautelare, ma che ancora deve esprimersi sul merito, e al Consiglio di giustizia amministrativa, l'organo d'appello che in Sicilia sostituisce il Consiglio di Stato.

Da allora i cittadini di Niscemi vogliono sapere se veramente le onde siano dannose e se il parere dei professori dell'Università di Palermo e le rilevazioni dell'Arpa, iniziate solo nel 2008 (quando invece le antenne NRTF N8 sono lì dal 1991 ed già sotto accusa da parte dei cittadini per le onde elettromagnetiche) non difettino di parzialità.

Del "caso-Niscemi", quasi sottovoce, si comincia a parlare dopo la pubblicazione della relazione del 2011 di Zucchetti e Coraddu (il primo docente di Impianti Nucleari del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, il secondo ricercatore che hanno, su richiesta del comune di Niscemi, preparato un suo parere sulla base dei rilievi effettuati dell'Arpa Sicilia). Relazione che ha rilevato una certa inadeguatezza nella strumentazione dell'Arpa su un'antenna in particolare, che è quella a bassa frequenza usata per la comunicazione con i sottomarini dell'intero Sud del Mediterraneo. Studio che è stato preso in considerazione dallo stesso Ministero dell'Ambiente, che ha chiesto nuovi rilievi all'Arpa.

Le domande che ora la recente amministrazione comunale si pone sono molteplici. Perché le autorità nazionali non rispondono ai loro appelli? Sulla base di quali rilievi è stato dato un nulla osta sull'incidenza ambientale, dato che l'Arpa si è mossa con estremo ritardo? Come è possibile che la costruzione del Muos sia già quasi completata quando è abusiva, essendo in una zona Sic, ossia un sito di interesse comunitario? Come mai all'Arpa dicono di aver effettuato i nuovi rilievi quando in realtà in Quarta commissione Ambiente e Territorio è stato detto che la strumentazione era inadeguata e che non c'erano soldi per comprarne una nuova? Come mai non è mai stata chiesta al comune l'autorizzazione per costruire all'interno della riserva?

Le sbavature burocratiche, come denuncia l'assessore alla Sanità, Massimiliano Ficicchia, non mancano. Altro neo, rilevante, è il ritardo nella costituzione di un registro tumori (che sarà attivo a ottobre e comprende un range di dati di soli tre anni) in una zona a rischio così elevato.

La battaglia di questo Davide contro Golia è condotta come al solito in questo paese da un comitato, il NoMous che in questi giorni di calda estate ha promosso diverse iniziative a Niscemi e nei paesi limitrofi. La loro lotta è una delle tante che costellano questa estate italiana, ma i grandi media sono troppo occupati a seguire spread ed affini per occuparsi di loro e di quanto accade sul territorio.

Fonte: globalist

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...