Passa ai contenuti principali

Crocetta ha fermato il Muos



Il predidente della Sicilia ha annunciato che l'assessorato all'ambiente ha revocato l'autozizzazione per la costruzione del sistema radar per le telecomunicazioni a Niscemi.

 Stop al sistema radar e alle antenne di Niscemi. «L'assessorato regionale al Territorio e ambiente ha revocata definitivamente l'autorizzazione per la realizzazione de Muos di Niscemi». Lo ha detto il presidente della Regione siciliana, Rosario Crocetta.

Il progetto - Il programma Muos, gestito dal Ministero della Difesa degli Stati Uniti, ormai bloccato in Sicilia, è ancora nella sua fase di sviluppo e si prevede la messa in orbita dei quattro satelliti tra il 2010 ed il 2013. Il sistema integrerà forze navali, aeree e terrestri in movimento in qualsiasi parte del mondo ed ha l'obiettivo di rimpiazzare l'attuale sistema satellitare Ufo.

È composto da tre trasmettitori parabolici basculanti dalle dimensioni di circa 20 metri ad altissima frequenza 2 antenne elicoidali Uhf per un totale di circa 2059 mq di cementificazione. Sino ad oggi "attive" ve ne sono tre: Virginia, Hawaii e Australia, istallate in zone desertiche. Un quarto gli Stati Uniti lo vorrebbero istallare nella base di C.da Ulmo di Niscemi (Ntfr-Nassig-Nato), nel bel mezzo della Riserva Naturale Orientata Sugereta di Niscemi.

Secondo alcune ipotesi mediche, i campi elettromagnetici prodotti, potrebbero interferire su qualunque apparecchiatura elettrica, quali by-pass, sedie a rotelle, pace-maker, anche a distanza di oltre 140 km, come si evince da studi americani. Tutto ciò comporterebbe "a lunga distanza" insorgenze tumorali agli organi riproduttivi e leucemie.

Nonostante queste informazioni e diversi rapporti e relazioni sui rischi di un impianto del genere il governo italiano ha dato il suo benestare (ministro della Difesa La Russa) lasciando soli i cittadini di Niscemi a difendere il loro territorio e la loro vita. Il comune che aveva dato parere negativo al sito ( ma poi autorizzato dalla Regione siciliana) ha iniziato la sua battaglia revocando il nulla osta e facendo ricorso al Tar, che ha rigettato la richiesta cautelare, ma che ancora deve esprimersi sul merito, e al Consiglio di giustizia amministrativa, l'organo d'appello che in Sicilia sostituisce il Consiglio di Stato.

Da allora i cittadini di Niscemi vogliono sapere se veramente le onde siano dannose e se il parere dei professori dell'Università di Palermo e le rilevazioni dell'Arpa, iniziate solo nel 2008 (quando invece le antenne NRTF N8 sono lì dal 1991 ed già sotto accusa da parte dei cittadini per le onde elettromagnetiche) non difettino di parzialità.

Del "caso-Niscemi", quasi sottovoce, si comincia a parlare dopo la pubblicazione della relazione del 2011 di Zucchetti e Coraddu (il primo docente di Impianti Nucleari del Dipartimento Energia del Politecnico di Torino, il secondo ricercatore che hanno, su richiesta del comune di Niscemi, preparato un suo parere sulla base dei rilievi effettuati dell'Arpa Sicilia). Relazione che ha rilevato una certa inadeguatezza nella strumentazione dell'Arpa su un'antenna in particolare, che è quella a bassa frequenza usata per la comunicazione con i sottomarini dell'intero Sud del Mediterraneo. Studio che è stato preso in considerazione dallo stesso Ministero dell'Ambiente, che ha chiesto nuovi rilievi all'Arpa.

Le domande che ora la recente amministrazione comunale si pone sono molteplici. Perché le autorità nazionali non rispondono ai loro appelli? Sulla base di quali rilievi è stato dato un nulla osta sull'incidenza ambientale, dato che l'Arpa si è mossa con estremo ritardo? Come è possibile che la costruzione del Muos sia già quasi completata quando è abusiva, essendo in una zona Sic, ossia un sito di interesse comunitario? Come mai all'Arpa dicono di aver effettuato i nuovi rilievi quando in realtà in Quarta commissione Ambiente e Territorio è stato detto che la strumentazione era inadeguata e che non c'erano soldi per comprarne una nuova? Come mai non è mai stata chiesta al comune l'autorizzazione per costruire all'interno della riserva?

Le sbavature burocratiche, come denuncia l'assessore alla Sanità, Massimiliano Ficicchia, non mancano. Altro neo, rilevante, è il ritardo nella costituzione di un registro tumori (che sarà attivo a ottobre e comprende un range di dati di soli tre anni) in una zona a rischio così elevato.

La battaglia di questo Davide contro Golia è condotta come al solito in questo paese da un comitato, il NoMous che in questi giorni di calda estate ha promosso diverse iniziative a Niscemi e nei paesi limitrofi. La loro lotta è una delle tante che costellano questa estate italiana, ma i grandi media sono troppo occupati a seguire spread ed affini per occuparsi di loro e di quanto accade sul territorio.

Fonte: globalist

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...