Passa ai contenuti principali

Vai in Cina!

 

 

Società, politica, innovazione tecnologica. Andiamo a votare con la consapevolezza dei mutamenti occorsi dagli anni 80 ad oggi. In attesa di quelli che potranno ancora arrivare.

 Quando frequentavo gli ultimi anni delle scuole elementari vi era una curiosa espressione oggi completamente in disuso che si adoperava soprattutto tra i ragazzini per mandare al diavolo un tuo coetaneo: ma và in Cina! Forse qualcuno se lo ricorda ancora. L'allusione era riferita ad un posto molto lontano, di cui non si conosceva praticamente niente e che veniva descritto come un paese più povero della Russia o del Messico. Era il 1983: quanti fatti ed eventi hanno caratterizzato quasi in maniera karmica quell'anno agli inizi dei mitici Ottanta. Nasce Arpanet, di fatto la prima rete embrionale di computer da cui si sviluppa dieci anno dopo il world wide web, l'IBM è la più prestigiosa società americana nel mondo, un giovane Steve Jobs inventa Lisa, il primo personal computer della Apple, la riconferma elettorale in Inghilterra di Margaret Thatcher sublima la teoria liberista di Milton Friedman, chi è gay si vergogna a dirlo, vengono arrestati in Brasile i due boss mafiosi, Tommaso Buscetta e Tano Badalamenti, che danno il via al lento declino di Cosa Nostra in Sicilia, la cocaina è la droga dei ricchi, Pippo Baudo scopre e lancia alla ribalta il giovane comico irriverente Beppe Grillo, Giovanni Paolo II annuncia a tutti il Giubileo della Redenzione, lo status symbol della ricchezza diventa possedere un telefono portatile, quasi tutto quello che vale e costa soldi è fatto in Giappone, il mondo si regge ancora sul dualismo capitalismo contro comunismo, l'auto di tutti i sogni rimane incontrastata l'inglese Rolls Royce, se hai bisogno di qualcosa consulti le Pagine Gialle.

L'Aids è appena stato scoperto, l'Italia, governata da una coalizione tra DC, PSI e PSDI, è considerata il paese più bello al mondo in cui vivere, i migliori giocatori di calcio del mondo vengono a giocare nel campionato italiano, il sogno di molti teenager è aprire e gestire un negozio di dischi in vinile, la CIA studia continuamente un piano per eliminare il Colonnello Gheddafi, chi guadagna due milioni di vecchie lire fa parte dell'alta borghesia italiana, le donne più sexy e desiderate al mondo sono bionde, le prostitute sulle strade sono bianche, Michael Jackson si esibisce per la prima volta lanciando il moonwalk e annuncia che si farà ibernare per diventare immortale, in Italia arriva al cinema il film Rambo che racconta la storia di un reduce della guerra in Vietnam, il regista Robert Zemeckis inizia a girare Ritorno al Futuro con Michael J. Fox. Ora, chi avesse visto il film si ricorderà la epica scena in cui Marty McFly incontra Emmett Doc Brown dopo essere ritornato nel 1955 con una macchina del tempo proprio da lui creata. Quest'ultimo per metterlo alla prova gli chiede chi sarà il presidente degli USA nel 1983, alla risposta di Ronald Reagan, Doc Brown scoppia a ridere dicendo "e il vicepresidente chi sarebbe? Jerry Lewis! Riflettete un momento se adesso potessimo rivivere anche noi questa opportunità come Marty e ritornare indietro nel tempo per raccontare a noi stessi o ai nostri cari che mondo ci troveremmo a vivere tra trent'anni.

Pensate quanto saremmo anche noi stupefatti ed avremmo una reazione simile a quella di Doc Brown. Tanto per cominciare dovremmo dire che la Cina sarà la più grande fabbrica del mondo, destinata a superare gli USA entro il 2020, l'IBM è diventata cinese e adesso si chiama Lenovo, quasi tutto quello che si compra è Made in China, tranne i beni alimentari, Mosca è la città con il più alto numero di miliardari tra tutte le metropoli, Gheddafi è stato ucciso non dalla CIA ma da una rivolta di giovani ragazzi libici. L'uomo più ricco del mondo è un messicano, i più grandi calciatori italiani vanno a giocare all'estero, i volumi delle Pagine Gialle servono per tenere fermi i piedi traballanti di qualche vecchio divano di casa, il comunismo è fallito in tutto il mondo ma in Italia esiste ancora il PCI, in Francia legalizzano il matrimonio tra gli omosessuali e il Papa dopo qualche settimana si dimette, tutti fanno il possibile per rendere pubblica la propria vita privata grazie ai social network. Steve Jobs diventa un guru e icona internazionale, possedere un computer Apple è un must sociale, la cocaina si trasforma nella droga dei poveri, la Rolls Royce è diventata un'auto tedesca, le donne più sexy e desiderate diventano more, Michael Jackson è morto di overdose, i negozi di dischi musicali non esistono più.

Andare a Londra con un volo lowcost costa meno che fare la spesa al supermercato, il numero dei divorzi ha superato quello dei matrimoni, a diciotto anni le ragazze teenager sognano di rifarsi le tette per regalo di compleanno, la prima casa non è più un bene rifuglio, chi è veramente ricco non ha il telefono cellulare, le auto sportive più ambite sono diventate le Subaru, chi è gay fa il possibile per farlo sapere al mondo, la mafia è stata soppiantata dall'ndragheta che si è trasferita nel frattempo nel Nord Italia. La laurea non consente più di smarcarsi socialmente, il Vietnam è il primo paese al mondo per crescita di abbonamenti annui ad un telefono cellulare, chi guadagnava come stipendio mensile 2.000.000 di lire italiane è praticamente quasi un indigente, le banche più grandi del mondo hanno rischiato di fallire perchè le hanno obbligate negli anni prima a prestare denaro a chi non se lo poteva permettere, il Giappone è il paese più indebitato del mondo, le teorie di Milton Friedman, osannate da Reagan e Thatcher, sono il più grande fallimento economico della civiltà umana, la recita di Natale all'asilo è diventata un affare di stato, le prostitute sulle strade sono nere, si paga per iscriversi in circoli privati in cui si fa a turno a fornicare con la moglie degli altri, Pippo Baudo è ancora in televisione e Beppe Grillo è diventato l'esponente politico più osannato o più denigrato dall'elettorato italiano. Buone elezioni a tutti.

Dal blog di Eugenio Benetazzo

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...