Passa ai contenuti principali

RIMBORSI ELETTORALI/ Quanto prenderanno i partiti? Ma Fini, Ingroia e Giannino a bocca asciutta.

 

 

Il momento clou è arrivato. Sui partiti entrati in Parlamento – Movimento 5 Stelle compreso - sta per piovere una marea di denaro. 159 milioni di euro per la precisione. Quanti rinunceranno? Ma ecco le cifre, sigla per sigla.

Quasi 160 miloni. Per la precisione, 159: sono gli euro di rimborsi elettorali che spettano ai partiti reduci dalla "battaglia" del 24 e 25 febbraio. Il conto lo fa Repubblica, che ironizza: chissà che nostalgia, per i tesorieri, pensando ai 407 milioni complessivi incassati nel 2008, prima del taglio (parziale) ai costi della politica. In ogni caso, è una pioggia di soldi che innaffia tutti quanti. O almeno, chi in Parlamento ci è entrato.

SOLDI PER TUTTI (O QUASI) - Fini, Ingroia, Giannino e Di Pietro, quindi, resteranno a bocca asciutta e il dolore delle tasche sarà pari a quello dell'orgoglio. A ridere, invece, sono partiti lillipuziani come Grande Sud (350mila euro), I tirolesi del SVP (366mila euro), il Mefagono di Crocetta (398mila euro), il Centro Democratico (422mila euro). Poi si sale, leggermente, con Udc (1,5 milioni), Fratelli d'Italia (1,6 milioni) e Sel (5,1 milioni). Mario Monti, gran deluso di queste elezioni, perlomeno incasserà due volte: 7,1 milioni alla Camera con Scelta civica e 8 milioni al Senato con l'omonima Lista Monti. In calo di consenso ma quinta per ordine di rimborsi è la Lega Nord, a quota 7,3 milioni.


  Sul podio, naturalmente, i primi tre partiti italiani per seggi e voti complessivi. Il Pdl incasserà 38 milioni, il Pd 45,8 milioni. E il Movimento 5 Stelle? Grillo ha fatto il boom nelle urne e non solo: il Movimento ha diritto a 42,7 milioni di euro, un bel gruzzolo. Il guaio, o la fortuna (visto che su questo i grillini hanno basato gran parte della loro campagna elettorale), è che quei soldi i 5 Stelle non possono prenderli. Le nuove norme, infatti, prevedono che un partito, per godere del rimborso elettorale, debba dotarsi di uno statuto. Il "non partito" di Grillo, al massimo, ha un "non statuto". Quindi? Per chi come i 5 Stelle ha sempre fatto guerra all'idea stessa di rimborso (considerato un finanziamento pubblico), difficile pensare a una retromarcia, altamente impopolare.

 

Fonte: l'infiltrato

Commenti

  1. ma chi è che scrive questi articoli senza sapere di cosa parla?
    Il Movimento 5 Stelle rinuncerà o restituirà i rimborsi elettorali esattamente come ha fatto alle regionali e alle comunali, unica forza politica che lo ha fatto!
    Informarsi prima di scrivere evita di fare figuracce come questa.
    Cordiali saluti
    Fabio - Milano

    RispondiElimina
  2. Grazie Fabio per il tuo intervento! Tutti speriamo che vada a finire come dici tu, ovviamente è giusto dare il beneficio del dubbio

    RispondiElimina

Posta un commento

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...