Passa ai contenuti principali

VOTO UTILE/ La strategia del Pd che porta voti a Ingroia e Grillo

 

 

Il cambiamento, a meno di clamorosi errori di valutazione, potrebbe passare unicamente attraverso la Rivoluzione Civile di Ingroia o il Movimento 5 Stelle. Ecco perché l'appello al voto utile di Bersani si sta dimostrando, come altre volte in passato, un clamoroso errore strategico, politico e di comunicazione. 


In questa campagna elettorale si è soliti parlare di voto utile e di voto inutile. Lo fanno soprattutto i leader dei maggiori partiti italiani, quelli che pensano di essere in grado di governare il paese. Esattamente quello che chiede Bersani, sostenendo che qualsiasi voto non espresso alla coalizione che capeggia sia un voto a Berlusconi.
Per questo motivo sembrerebbe che abbia chiesto ad Antonio Ingroia e al suo movimento “Rivoluzione Civile” un patto di desistenza che lo impegnerebbe a non presentare liste nelle regioni dove potrebbe farcela anche al Senato. In particolar modo in Campania, Sicilia e Lombardia dove rischierebbe di mettere a repentaglio la maggioranza di Bersani.
IL VOTO UTILE PER I PARTITI E QUELLO PER I CITTADINI
Quello che è il voto utile per il Pd lo abbiamo purtroppo compreso: per Bersani in particolar modo voto utile significa non esprimersi su chi si andrà a contrapporre al suo schieramento, per impedire che si realizzi l’ennesimo inciucio di un partito che non ha mai avuto una sua linea ma si è sempre schierato a seconda di quello che la (foglia di fico della) responsabilità nazionale imponeva.
Ma la strategia del Pd, come tante altre volte in passato, si sta rivelando un clamoroso boomerang: al voto utile per il Pd farebbe da contrappasso il voto inutile per Ingroia o Grillo. Peccato che per i cittadini sia esattamente il contrario: votare Pd significherebbe legittimare un Monti-bis; votare Pdl porterebbe l’Italia nel passato berlusconiano; votare Monti, Casini e Fini non serve altro che a dar loro forza nelle contrattazioni future con Bersani.
ingroia_grillo_elezioni_2013_voto_utileNon restano che due alternative, due voti utili: Ingroia e Grillo.
Vuoi per sostenere i referendum sul lavoro, contro la sciagurata Riforma Fornero; vuoi per scassare la Casta e mandare in Parlamento ragazzotti di belle speranze; vuoi perché si è anti-Monti, anti-Berlusconi, anti-Bersani, il voto utile (utile per chi?) non è certo quello cui si appella Bersani.
IL PROBLEMA DELLA DESISTENZA
Perché mai, si chiederebbe un elettore medio e serio, si dovrebbe chiedere la desistenza a un avversario per favorire l’alleato? Soprattutto se l’alleato in questione si chiama Monti ed è sostenuto da un certo Casini e da un certo Fini. La risposta è semplice: arrivare alla maggioranza assoluta e governare il Paese come meglio si crede, annullando definitivamente la possibilità che Rivoluzione Civile riesca a entrare a Palazzo Madama.
Desistenza in questo caso, almeno agli occhi del cittadino, può sembrare un sinonimo di scippo alla democrazia. Togliere quindi a chi vota la possibilità di cambiare proponendo la diminuzione del numero degli avversari.
Chiedere la desistenza a Rivoluzione Civile e poi andare al governo con una probabile alleanza formata da Monti-Casini-Fini-Bersani-Vendola porta gli elettori a decidere che il vero voto utile molto probabilmente non è quello immaginato dal segretario del Pd. Che ancora una volta, se ci fosse ancora bisogno di dimostrarlo, si sta rivelando un pessimo stratega, un comunicatore indegno del suo ruolo e, quindi, un inutile candidato alla Presidenza del Consiglio. Dichiarazione forte, questa? No, se ci si ricorda delle parole di Bersani, pronto ad aprire al Monti-bis un attimo dopo la chiusura dei seggi.
Questo scenario da brividi, più che concreto, è stato approfondito anche da Marco Damilano, editorialista di punta dell’Espresso, una testata cui tutto si può dire fuorchè sia di contrasto al duo Monti-Bersani.
Tanto è vero che Damilano rivela che “l’accordo c’è ma la propaganda elettorale impedisce a Bersani e Monti di svelare la collaborazione. Ci sono segnali che vanno in questa direzione, compreso Vendola – finora il nemico numero uno di Monti – che ha detto che con il premier si può collaborare sulle riforme.”
E del resto non ci vuole il genio della lampada per capire quanto sta accadendo sotto gli occhi di milioni di italiani. Senza che nessuno abbia il coraggio di svelare l’arcano. O il segreto di Pulcinella, visto che di politici bugiardi ci stiamo occupando.
Voto utile o inutile quello per l’asse Bersani-Monti? Voto utile o inutile quello per Ingroia e Grillo?
Intelligenti pauca, avrebbe detto una anziana prof. di latino…


Fonte. l'infiltrato

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...