Passa ai contenuti principali

Aldrovandi, tre poliziotti in carcere



Carcere per Paolo Forlani, Monica Segatto e Luca Pollastri, tre dei quattro poliziotti condannati in via definitiva a tre anni e sei mesi per l'uccisione di Federico Aldrovandi, il 18enne morto nel 2005 a Ferrara in un controllo di polizia. Lo ha deciso il Tribunale di sorveglianza di Bologna. Il pg Miranda Bambace aveva chiesto il carcere. I difensori avevano chiesto l'affidamento in prova ai servizi sociali, per il periodo di sei mesi, e in subordine i domiciliari. Sei mesi sono il residuo della condanna a tre anni e sei mesi per eccesso colposo nell'omicidio colposo, visto che tre anni sono coperti dall'indulto. Il 26 febbraio si discuterà del quarto poliziotto condannato, Enzo Pontani, rinviato per vizio di notifica.
TRIBUNALE, DA AGENTI MAI SEGNI RAVVEDIMENTO - Da parte dei tre agenti condannati per il caso Aldrovandi "non si è dato registrare un atto concreto" che indichi "effettiva comprensione della vicenda delittuosa" e "presa di distanza dalla stessa". Poi, "nessuna manifestazione esplicita e concreta di resipiscenza; non un gesto anche solo simbolico nei confronti della vittima o dei suoi familiari, cui peraltro, il risarcimento è stato pagato solo dallo Stato; non un gesto di riparazione sociale, e tanto meno di ricordo manifesto e di monito rispetto al ripetersi di simili comportamenti da parte di altri". Lo scrive il Tribunale di Sorveglianza di Bologna in un passaggio che ritorna nelle tre ordinanze che respingono le istanze dei difensori di Monica Segatto, Luca Pollastri e Paolo Forlani: "Non riesce il tribunale ad individuare qualsivoglia elemento di meritevolezza atto a sostenere la concessione e poi la corretta fruizione, ai fini rieducativi dei benefici penitenziari, atteso che nessun percorso di rieducazione e recupero può in concreto ipotizzarsi". Rigettate le ipotesi: dall'affidamento, alla detenzione domiciliare fino anche a quella della semilibertà, regime incompatibile con l'attività di poliziotti. Segatto è ora addetta alla squadra di controllo e passaporti e vigilanza portuale alla Polizia di frontiera di Venezia; Pollastri è alla vigilanza alla questura di Vicenza; mentre Forlani, in servizio alla polizia di frontiera di Tarvisio-Udine, è in aspettativa per malattia dal giorno dopo la condanna in Cassazione.
MADRE FEDERICO, DECISIONE E' SEGNALE DI CIVILTA' La decisione del tribunale di Sorveglianza di Bologna è "un segnale di civilta". E' la prima commossa reazione di Patrizia Moretti, madre di Federico Aldrovandi. "Ora spero che li licenzino dalla polizia. Questo paese non li merita", ha detto all'ANSA.
PADRE FEDERICO, ERA QUELLO CHE MI ASPETTAVO - "Era quello che mi aspettavo, non posso dire di essere felice perché la felicità mi è stata tolta da questi quattro individui il 25 settembre 2005". E' il commento del papà di Federico Aldrovandi, Lino, che fa l' ispettore di polizia municipale nel Ferrarese. "Penso che i giudici abbiano valutato attentamente tutta la vicenda e che abbiamo letto tutte le parole utilizzate da loro colleghi nei vari processi in questi sette anni - aggiunge Lino Aldrovandi -: sul mancato pentimento sono assolutamente d'accordo perché nessuno ha mai rivolto parole di vicinanza a noi come famiglia o per Federico. I giudici hanno adottato una decisione estrema, bocciando i servizi socialmente utili: posso dire che avevo fiducia nei giudici, nelle istituzioni, non avevo personalmente dei dubbi. Credo che sopra a tutto abbiano valutato le grida di aiuto, inascoltate, di Federico di quella lontana mattina di sette anni fa. Dopo questa decisione ora non resta cha attendere e sperare nell'ultima che dovrà venire dalle commissioni disciplinari delle varie questure: mi aspetto il licenziamento, come del resto è stato chiesto da uno dei sindacato di polizia, il Silp-Cgil che ci è sempre stato vicino".
- "E' l'atto finale di un lungo percorso che non poteva avere, secondo giustizia, meta diversa". Così Fabio Anselmo, avvocato della famiglia di Federico Aldrovandi, ha commentato l'ordinanza del Tribunale di Sorveglianza di Bologna che ha disposto il carcere per tre dei quattro agenti condannati in via definitiva per l'uccisione del 18enne.
- Dopo il deposito della decisione del Tribunale di Sorveglianza sul caso della morte di Federico Aldrovandi, gli atti verranno inviati ora alla procura di Ferrara che dovrà emettere l'ordine di esecuzione pena, i sei mesi da scontare in carcere per i tre agenti. La procura aveva infatti sospeso all'indomani della sentenza di Cassazione, l'ordine di esecuzione in quanto la pena residua (i sei mesi, rispetto i 3,6, di cui 3 anni indultati) era inferiore ai tre anni e dunque per legge i termini erano sospesi per dare la possibilità, entro i 30 giorni, di presentare richiesta di affidamento ai servizi sociali, come poi è avvenuto. Quindi, dopo le richieste, erano stati raccolti gli atti, fissate le udienze davanti al tribunale di sorveglianza e poi la decisione dei giudici bolognesi. Prendiamo atto del provvedimento adottato - spiegano dalla procura di Ferrara - ora ci attiveremo di conseguenza.
- "Alla famiglia di Aldrovandi un grande abbraccio: da loro in questi anni gesti e parole di grande dignità. Ora il nuovo Parlamento che verrà faccia diventare reato la tortura anche in Italia". Così Nichi Vendola, presidente di Sinistra Ecologia Libertà, su twitter commenta la decisione del tribunale di sorveglianza di Bologna del carcere per tre dei quattro poliziotti condannati per la morte del giovane di Ferrara.

Fonte: ansa

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...