Passa ai contenuti principali

India: Bbc, e' morta ragazza stuprata sul bus




E' morta la giovane studentessa indiana di 23 anni, ricoverata in un ospedale a Singapore, due settimane dopo lo stupro selvaggio subito su un autobus che transitava in un quartiere bene di New Delhi. Lo scrive la Bbc online, citando fonti ospedaliere di Singapore.
L'episodio e' avvebuto lo scorso 16 dicembre mentre era a bordo di un autobus. I medici dell'ospedale di Singapore dove era ricoverata dal 26 dicembre avevano emesso un bollettino nel quale si diceva che "alle 21:00 ora locale (le 14:00 in Italia) le condizioni della paziente volgono al peggio'.
Kelvin Loh, direttore dell'ospedale Mount Elizabeth, ha anche precisato che il peggioramento si è verificato "nonostante la lotta dei medici per tenerla in vita, in particolare con dispositivi di assistenza alla respirazione, dosi massicce di antibiotici e antivirali per ottimizzare la sua capacità di lottare contro le infezioni". In precedenza i medici avevano riferito che la ragazza, colpita tra l'altro da un'infezione polmonare e con una lesione cerebrale, aveva avuto un arresto cardiaco. "I suoi familiari - ha concluso Loh - sono stati avvertiti e sono ora al suo capezzale per sostenerla e confortarla".
Prima di essere trasferita a Singapore, la giovane studentessa era stata operata tre volte per ferite intestinali nell'ospedale di Safdarjung a New Delhi. Ad aggredirla, colpendola con sbarre di ferro e violentandola per oltre un'ora a bordo di un autobus prima di gettarla dall'automezzo in movimento, erano stati sei uomini. Tra loro anche il conducente del bus. Gli aggressori avevano anche colpito ferocemente il fidanzato della giovane, un ingegnere informatico di 28 anni: i due erano saliti sull'autobus per tornare a casa dopo essere andati al cinema.
Sonia Gandhi, la presidente del partito del Congresso indiano, ha chiesto che si faccia ''rapida giustizia'' nella vicenda della ragazza violentata da sei persone su un autobus il 16 dicembre a New Delhi e che ora e' ricoverata in condizioni disperate in un ospedale di Singapore. La Gandhi ha seguito fin dal primo momento personalmente il caso, avvicinandosi alla famiglia, discutendo con una delegazione di manifestanti e criticando anche apertamente l'operato della polizia che ha represso una dimostrazione di protesta organizzata nella capitale. Conversando con i giornalisti, quella che e' considerata la donna piu' potente dell'India ha ripetuto di essere favorevole a che la giustizia agisca in tempi rapidi nei confronti dei colpevoli, offrendo una dichiarazione ufficiale sulla vicenda. ''Il nostro desiderio - ha sottolineato - e' che lei guarisca e torni fra di noi, e che non si perda neppure un attimo nel presentare gli autori di questo crimine davanti alla giustizia''.
Fonte: ansa

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...