Passa ai contenuti principali

Il girovago in cerca della libertà di stampa

 
 
Nel 2013 ricorre il centenario della nascita di Robert Capa. Un libro di Contrasto lo celebra in anticipo, indagando sul periodo parigino grazie anche a una serie di nuovi documenti e nuove fotografie.


Muovendosi d'anticipo, in questo scorcio d'anno, l'editore Contrasto esce con una biografia di Robert Capa. Ancora un'altra? La macchina per il centenario della nascita, ottobre 2013, si è messa in moto. Per gli autori Bernard Lebrun e Michel Lefebvre (giornalisti francesi) il libro non racchiude l'intera vita di Capa, ma indaga sul periodo parigino grazie ai più recenti documenti rinvenuti. Nella prefazione i ricordi del photo editor americano John G. Morris: un sopravvissuto del tempo di Capa, con un'esistenza in mezzo a fotografi e fotografie, che avvia al clima delle imprese. "Robert Capa. Tracce di una leggenda", se ce ne fosse bisogno, è un titolo che fa presa. Anche sui «capafili» che credono di saperne ormai tutto. Le tracce di Capa, a quasi 60 anni dalla morte, sono le fotografie che, con regolare periodicità, saltano fuori. Come i famosi provini e negativi custoditi in una valigia di cui si parla nel libro, riccamente corredato di immagini di giornali, riviste, libri, ma anche di lettere, articoli e quant'altro riferibile al reporter. Il materiale accumulato dà un'indubbia valenza storica alla pubblicazione, con avvenimenti di fondo che spaziano dal conflitto civile in Spagna al conflitto coloniale in Indocina passando per la Seconda guerra mondiale: sui vari fronti in cui si viene a trovare, il reporter Capa è sempre schierato con una delle parti in campo. Fra un conflitto e l'altro, brucia gli intervalli di pace: un anno gli passa con l'intensità di un decennio. La fretta, forse, di chi prevede che la fine del proprio tempo non tarderà. Da girovago instancabile Capa è poco legato al possesso delle cose; di più alle persone, alle tante persone che hanno creato e alimentato la sua leggenda.
Le imprese, cui si accennava, sono anche quelle che tre amici con l'amore per la fotocamera, Robert Capa - «Chim» Seymour - Henri Cartier Bresson, compiono nella Parigi degli scioperi e delle manifestazioni di piazza, nonché della vita gaudente che ravviva bar e bistrot. Negli anni '30 Parigi è ancora città di atmosfere, della «Lost generation» resa celebre dalla nutrita schiera di intellettuali che bivacca al bancone dell'Harry's New York Bar. La stessa aria che si respira nella Parigi liberata del '44, frequentata da corrispondenti di guerra e scrittori come Ernst Hemingway col quale Capa fa comunella in leggendarie (queste sicuramente) ubriacature. Ma è nella Germania pre-nazista che la fotografia si rinnova, passando da quella di posa alla ripresa di movimento, con l'invenzione della Leica e della pellicola da cinema di 35 millimetri. L'antisemitismo costringe Capa a lasciare Berlino portandosi a tracolla la piccola Leica I modello base. Dire Capa è dunque dire Leica? Manco per sogno: è la prima leggenda da sfatare, ci dicono gli autori. L'avrà pure scattata con una Leica, anzi senz'altro, la foto divenuta un'icona di Falling soldier (il miliziano colpito a morte in Spagna), ma un anno dopo, nel 1937, donando il suo apparecchio alla compagna di lavoro e di vita Gerda Taro, ha già la Contax; mentre per il formato 6x6 continuerà a fare uso dell'affidabile Rolleiflex.
Capa voleva diventare giornalista: in Francia, quando vi arriva, la libertà di stampa è davvero tale. La capitale pullula di giornali e lui, almeno per le foto che gli pubblicano, intende scrivere di suo pugno le didascalie. Ancor più se si tratta di reportage destinati a riviste o a libri. Non sempre risultano comprensibili le fotografie degli anni '30, se non si consultano le pubblicazioni in cui quelle foto hanno avuto la fortuna di comparire. Capa precorre i tempi circa l'indipendenza della sua professione. Già nel 1937, dieci anni prima di Magnum Photos, matura l'idea di creare una cooperativa di fotografi per aggirare le agenzie e i costi che queste impongono. Il progetto approderà a compimento con il coinvolgimento degli amici-complici della prima ora: il buon «Chim» e Cartier Bresson. Del Capa «americano», negli anni della guerra in Europa, ci si sofferma sui risvolti del Giorno più lungo e del sanguinoso fronte in Normandia. Ma alla precedente campagna d'Italia, che il reporter segue per ben sette mesi da luglio '43 a febbraio '44 nella lenta avanzata degli alleati, sono dedicate appena quattro righe. Aspettiamo con vivo interesse la scoperta di ulteriori «tracce» che approfondiscano le vicende di un Capa testimone di un periodo clou nella storia del nostro paese. A chiusura di libro, che racchiude numerosi personaggi, un indice dei nomi sarebbe stato utile.
La pubblicazione di Contrasto è preziosa, oltre che per la mole dei documenti raccolti, per la qualità della riproduzione di stampa degli stessi. Per cui non tarderà a diventare ambita, fra qualche anno, da «capafili» e bibliofili in genere. Peccato, invece, che per la parte testuale sia lacunosa nella trascrizione. Si contano refusi che sono davvero troppi in circa 230 pagine, peraltro abbondantemente illustrate. Colpa di una traduzione che poteva risultare più attenta? Benedetti uffici dei correttori di bozze, spariti non solo dalle redazioni dei giornali ma anche da quei santuari (per i correttori) che erano le case editrici.
 
Fonte: il manifesto 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...