Passa ai contenuti principali

Cile, furti e minacce a tre giornalisti che indagano sull’era Pinochet





Mauricio Weibel, Javier Reboledo e Carlos Dorat hanno trovato le loro abitazioni rovistate da cima a fondo e i loro archivi digitali saccheggiati. Chi ha compiuto gli attacchi aveva informazioni precise. A uno dei tre cronisti è stata assegnata una scorta.

Brutte coincidenze evocano orribili fantasmi a Santiago del Cile. Negli ultimi quattro giorni le case di tre giornalisti che stanno lavorando, ciascuno per suo conto, a differenti inchieste sugli anni della dittatura di Augusto Pinochet (1973-1990) hanno trovato le loro abitazioni rovistate da cima a fondo e i loro archivi digitali saccheggiati. E’ stata una serie serrata di assalti, uno dietro l’altro, due avvenuti in contemporanea. Chi li ha compiuti aveva informazioni precise, spalle coperte e notevole disponibilità di mezzi.
Venerdì scorso è scomparsa l’automobile di Mauricio Weibel, corrispondente a Santiago dell’agenzia tedesca Dpa e autore del libro “Associazione illecita, gli archivi segreti della dittatura“. In quello stesso pomeriggio persone travestite da “carabineros” (polizia militare) si sono presentate nella casa dove fino a poco tempo fa abitava il giornalista chiedendo informazioni sulla sua famiglia. Nel frattempo qualcun altro scassinava la serratura e rovistava la casa di Javier Reboledo, giornalista investigativo, autore de “La danza dei corvi”. Il libro, pubblicato quest’anno, descrive casi di tortura e omicidi attraverso testimonianze di persone legate al regime. Tra qualche mese dovrebbe uscire un suo nuovo lavoro, in cui descrive le complicità tra civili e militari durante la dittatura e il sistema di falsificazione del voto con cui i servizi si preoccuparono di assicurare l’approvazione della costituzione voluta da Pinochet nel 1980 (e tuttora in vigore). I ladri hanno messo a soqquadro la casa, ma l’unico oggetto rubato risulta essere una memoria usb con alcune pagine del libro. Il giorno dopo, sabato 15 dicembre, Weibel s’è trovato la casa scassinata. In questo caso gli unici oggetti rubati sono i due computer del giornalista.
Il giorno dopo, domenica 16 dicembre, Carlos Dorat, amico di Weibel e coautore dell’inchiesta che indaga i legami tra i servizi segreti di Pinochet e altri centri di potere civile in Cile, ha ricevuto una serie di telefonate da sconosciuti che chiedevano di lui e poi rimanevano in silenzio per qualche minuto senza chiudere la telefonata. Il giorno dopo, lunedì 17 dicembre, il giornalista Juan Cristóbal Peña ha denunciato di aver trovato la sua casa scassinata e rovistata da cima a fondo. Nessun furto. Peña è l’autore del libro “I fucilatori” che racconta la storia di alcuni membri del fronte patriottico Manuel Rodriguez, coinvolti nell’attentato contro Augusto Pinochet del 7 settembre del 1986. Nel novembre scorso strani ladri sono entrati nella casa di Pascale Bonnefoy, corrispondente del “New York Times” in Cile. Anche in questo caso è stato rubato solo il suo computer. Pascale è testimone in alcuni processi in casi di violazione dei diritti umani compiuti durante il regime. Per ora l’unica conseguenza alla denuncia della strana ondata di assalti è stata l’assegnazione di una scorta al corrispondente della Dpa e alla sua famiglia.
Fonte: ilfattoquotidiano.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...