Passa ai contenuti principali

Palestina all'ONU, chi vota sì e chi vota no

L'Europa si spacca sulla richiesta della Palestina. Dodici i voti favorevoli: sì di Spagna e Francia. L'Italia si astiene. La Gran Bretagna "ricatta" Abbas. Betlemme, 28 novembre 2012, Nena News - Chi vota sì e chi no. Alla vigilia del voto dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite sulla richiesta della Palestina di essere riconosciuta come Stato non membro osservatore permanente, l'Europa si esprime. E si divide.

Dovrebbero essere dodici i voti favorevoli tra gli Stati membri della UE all'iniziativa del presidente dell'ANP Mahmoud Abbas, che si presenterà domani al Palazzo di Vetro a New York: tra loro Spagna, Portogallo, Malta, Cipro, Danimarca, Svizzera, Irlanda, Norvegia. L'Italia resta, come al solito, in bilico: probabilmente Roma si asterrà. Mentre la Germania dice no: il portavoce del governo tedesco, Steffen Seibert, ha annunciato oggi il voto contrario. 

Stamattina è arrivato il sì del governo spagnolo: il ministro degli Esteri, Jose Manuel Garcia Margallo, ha definito la richiesta palestinese all'Onu la migliore via per raggiungere la pace. 

 Sicuro il voto favorevole della Danimarca. Oggi il ministro degli Esteri Villy Soevndal si è detto "felice di annunciare che Copenaghen voterà sì. Quello palestinese è un testo moderato che sottolinea la necessità del negoziato e della soluzione a due Stati, così da assicurare ai palestinesi una propria nazione".

Un sì anche dalla Francia, uno dei cinque Stati membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell'Onu. Ieri Laurent Fabius, ministro degli Esteri del governo Hollande, ha annunciato il voto favorevole di Parigi: "Voteremo con coerenza e chiarezza. Sappiamo che per anni la posizione della Francia è stata quella di sostegno alla creazione di uno Stato di Palestina". Posizione bipartisan: anche l'ex premier Sarkozy, lo scorso anno, votò a favore dell'ingresso della Palestina nell'UNESCO.

 Alla vigilia del voto a New York, a dare sostegno all'iniziativa di Abbas, anche Svizzera e Norvegia. Il Consiglio Federale Svizzero ha annunciato il sì "per ridare vita alla soluzione a due Stati e rinnovare i negoziati di pace".

L'Irlanda voterà sì: il vice primo ministro di Dublino, Eamon Gilmore, lo ha definito il primo passo verso il riconoscimento pieno della Palestina come 194esimo Stato membro delle Nazioni Unite.

 Minacciosa la Gran Bretagna, che parla di "apertura condizionata": il rappresentante britannico voterà a favore della Palestina solo se Ramallah rispetterà due condizioni. Secondo il quotidiano inglese The Guardian, Londra e Washington hanno chiesto al presidente Abbas di firmare una lettera privata nella quale l'ANP si impegna a non trascinare Israele di fronte alla Corte Internazionale di Giustizia e a riprendere subito e senza precondizioni i negoziati con Tel Aviv.

 La Palestina ha bisogno della maggioranza assoluta in Assemblea Generale per ottenere la poltrona fino ad oggi occupata dall'OLP. Un risultato che, dopo l'ingresso come Stato membro nell'UNESCO, non è affatto improbabile. Fonte: Nena News

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...