Passa ai contenuti principali

IL CONCETTO DI «EQUITA’» SECONDO MARIO MONTI



Il governo “grazia” la Chiesa sulla Imu per gli immobili appartenenti ai beni del Vaticano. Il regolamento di applicazione della nuova imposta, che per molti italiani ha rappresentato una stangata, prevede infatti una mini Imu per scuole e cliniche, due attività certamente profittevoli per la Chiesa. E per gli istituti dove l’attività didattica è gratuita viene prevista la esenzione completa dal nuovo tributo. In questo modo sono state disattese le richieste della Ue. E non si è tenuto conto dei due pareri negativi del Consiglio di Stato.


Avevamo parlato di bluff scoperto. Ma ora è un piano ordito e consumato. Sembrava incredibile e irriguardoso sospettarlo invece il governo lo ha fatto. Contro un doppio parere del Consiglio di Stato. Contro la Commissione Europea e contro una legge che il Parlamento aveva finalmente approvato, ha emesso un regolamento che può comportare un’esenzione totale dell’Imu alla Chiesa e comunque un gran caos applicativo buono per far passare in cavalleria il versamento 2012 e magari anche il 2013. Il rigore economico si scioglie come neve al sole se a chiedere sono le gerarchie cattoliche. La credibilità europea può pure andare in cantina se a pretendere favori è quel mondo ben visibile che proprio alla convention per il Monti bis della settimana scorsa non ha lesinato partecipazione entusiasta. Fosse anche solo per questo, per evitare quest’immediato accostamento, l’esecutivo del professore avrebbe dovuto pensarci dieci volte prima di mandare in Gazzetta Ufficiale un testo che fa l’esatto contrario di quel che ci ha chiesto l’Europa, la cui prevedibile ira sanzionatoria gli alti uffici di Monti evidentemente confidano di tacitare o più semplicemente rinviare a dopo le elezioni.
L’immagine è dirompente: come il più classico dei governi politici in vista delle urne, attento a curare le sue più pretenziose clientele. Ma anche se l’Europa chiudesse due occhi, quel che è avvenuto è profondamente ingiusto per gli italiani. Per le imprese e le famiglie che l’Imu la stanno pagando sino all’ultimo euro, per gli esodati beffati, per i malati di Sla costretti a mortificanti esibizioni, per i Comuni che boccheggiano, per il paese intero insomma che può sopportare la stretta di cinghia fino all’ultimo buco ma non che gli si sbatta in faccia un così monumentale disuguaglianza all’insegna di una patente ipocrisia. Perché di questo si tratta. Qui nessuno discute lo straordinario serbatoio di solidarietà e servizi che viene dal mondo cattolico e dagli enti no profit. Il punto è un altro. Le norme europee ma anche i nostri fondamentali principi costituzionali ci dicono che se un ente svolge attività benefica in un determinato immobile è senz’altro possibile esentarlo dalla relativa imposta. Ma se invece svolge attività economica che produce ricavi, lì deve pagare l’Imu come chiunque altro. Pretenderne l’esenzione solo perché i ricavi andrebbero (in teoria) in un complessivo gruppo che fa anche beneficenza vuol dire abusare del buon senso prima ancora della legge. Perché a quel punto la beneficenza non la fanno loro ma noi cittadini e le nostre pubbliche casse. Io offro e tu paghi, non va bene al bar; e va ancora peggio nei rapporti che formano il contratto sociale di una comunità, di uno Stato. Questo dice l’Europa quando giustamente evidenzia che non basta che un’attività non produca profitti e dividendi per potersi dire “non economica” e quindi giustificare l’esenzione. Ed è questo che il Consiglio di Stato ha per ben due volte intimato al Governo di garantire. Invano.
Il Governo avrebbe dovuto almeno dichiarare lealmente il proprio dissenso dal parere dei giudici e spiegarne le ragioni se mai ve ne fossero di ostensibili. Invece dichiara di adeguarsi ma poi volutamente lo elude e contraddice nei punti essenziali; sostanzialmente rieditando la circolare Tremonti che aveva dato luogo all’avvio della procedura di infrazione europea. Gravissima è pure la ferita nei rapporti istituzionali. Finalmente le camere approvano una legge che prevede uguaglianza sull’Imu. L’Europa apprezza e ferma la procedura sanzionatoria. Ma il Governo che fa? Si auto attribuisce con un codicillo una delega per ridare alla Chiesa il regalo indebito che le Camere finalmente avevano tolto. Ora quel decreto legge è all’esame del Senato per la conversione. Se ci fosse un rigurgito di dignità dei partiti dovrebbero loro far saltare il codicillo invalidando con esso le norme regolamentari che recano l’incredibile ampia esenzione e che l’esecutivo si è affrettato a mandare in Gazzetta volendo all’evidenza far leva sul fatto compiuto. Sogniamo ad occhi aperti un finale inaspettato. I partiti spreconi e clientelari che in un rigurgito di dignità tirano le orecchie al governo del rigore pescato su uno scivolone di spreco e disuguaglianza. Ovviamente non avverrà.


Fonte:  giacomosalerno

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...