Passa ai contenuti principali

Coppie gay: perché sì alle adozioni

Ciascuno di noi è un mix unico di caratteristiche fisiche, mentali, emotive, sessuali, culturali. Pensare che i bambini debbano avere nei genitori un "modello" di identità sul quale appiattirsi significa negare loro fin da piccoli le infinite possibilità di sviluppare la propria unica e irripetibile personalità. Ormai in pochi negano completamente - almeno in pubblico - qualunque riconoscimento di un minimo sindacale di diritti civili alle coppie gay (salvo poi non riuscire neanche ad approvare una legge contro l'omofobia). E questa è una buona notizia: il meccanismo del "tabù" è centrale nell'evoluzione dalle società primitive a quelle avanzate. Al di là di come la pensino nel loro foro interiore, il fatto che i rappresentanti del mainstream politico-culturale (ad eccezione di residui alla Giovanardi o alla Borghezio) siano costretti a usare un linguaggio quantomeno politicamente corretto sui gay è un buon segno. E ha consentito di fare un passo avanti introducendo nel dibattito un nuovo tema, quello delle adozioni da parte di coppie omosessuali: è la nuova frontiera, quella sulla quale ancora in molti, anche tra coloro che si dicono pronti a riconoscere alcuni diritti di base, nutrono forti dubbi. L'obiezione principale - ma anche la più infondata - alla possibilità di adozione da parte di coppie gay è che per crescere in modo equilibrato, i bambini abbiano bisogno di avere due figure di riferimento, necessariamente una maschile e una femminile, in mancanza delle quali i bambini crescerebbero con una sorta di "confusione" sui generi. L'obiezione rivela una crassa ignoranza e una scarsa considerazione della complessità degli individui. L'ignoranza è relativa al fatto che i sostenitori di questa tesi confondono il genere con l'inclinazione sessuale. Una lesbica non è affatto meno donna (così come un gay non è meno uomo ) - tocca ancora stare qui a ripeterlo - per il solo fatto di amare una persona del suo stesso genere. Le inclinazioni sessuali sono uno dei tanti aspetti della personalità di ciascuno di noi e contribuiscono a costruirne l'identità, ma non la determinano. È vero, la natura ci ha fatto maschi e femmine. Ma ci ha fatto anche alti e bassi, grassi e magri, neri, bianchi e gialli. E ci ha fatto anche etero o omosessuali. Ciascuno di noi è un mix di caratteristiche - fisiche, mentali, emotive, sessuali, culturali - unico e irripetibile. Pensare che i bambini debbano avere nei genitori un "modello" di identità sul quale appiattirsi significa negare loro fin da piccoli le infinite possibilità di sviluppare la propria unica e irripetibile personalità. L'obiezione, peraltro, potrebbe facilmente essere ribaltata: i bambini che crescono in famiglie "tradizionali" rischiano di avere un orizzonte molto limitato, di crescere convinti che esista un solo modo di essere donna o uomo, di non essere capaci di riconoscere la diversità e la complessità degli altri, ma anche di se stessi (quanti ragazzi, d'altro canto, combattono contro la propria omosessualità proprio perché cresciuti in ambienti che non la contemplavano come possibilità?). Un po' come dire che crescere in una famiglia di bianchi rischia di indurre i bambini a pensare che il modo "giusto" di essere persone sia quello di avere la pelle bianca. Le famiglie sono dei nuclei sociali molto piccoli, non si può pretendere che riproducano in miniatura tutta la complessità delle persone e delle società. Ai genitori spetta il compito di mostrare, far conoscere e apprezzare la complessità del mondo. Non quella di interpretare ruoli e stereotipi da tramandare di generazione in generazione. Dal blog di Cinzia Sciuto

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...