Passa ai contenuti principali

Grecia, pubblica lista dei presunti evasori il giornalista Vaxevanis ora rischia il carcere

 

I nomi di alti funzionari pubblici, consiglieri del governo, ex ministri, giornalisti, uomini d'affari con conti in Svizzera figurano nell'elenco diffuso dal capo Fmi Lagarde ai governi europei. Misteriosamente fatto sparire dalle autorità greche, ora rispunta su una rivista. E il reporter investigativo finisce sotto accusa.

La misteriosa lista dei 2.059 potenziali evasori greci è finalmente pubblica. Ma invece che far luce su questi cittadini ellenici che hanno nascosto i loro soldi sui conti correnti della filiale di Ginevra della Hsbc (tra cui un advisor del premier Antonis Samaras, tre ex ministri e molti uomini d'affari) la Grecia ha messo in pista la polizia per arrestare il giornalista che l'ha pubblicata. L'elenco della vergogna  -  consegnato due anni fa alle autorità locali da Christine Lagarde, all'epoca ministro delle finanze francese e oggi numero uno dell'Fmi  -  è stato stampato sulla rivista Hot Doc dal giornalista investigativo Kostas Vaxevanis. E poche ore dopo la corte distrettuale di Atene ha emesso un mandato d'arresto per l'autore dell'articolo accusato di violazione della privacy. Niente di nuovo sotto il sole nello strano sistema giudiziario ellenico che a quattro anni dall'inizio della caccia ai colpevoli delle falsificazioni del bilancio greco  -  l'evento che ha scatenato la crisi dei debiti sovrani - hanno portato davanti ai giudici solo una persona: l'uomo che ha scoperto il buco, accusandolo di aver ingigantito le proporzioni dello scandalo per favorire l'allora il premier George Papandrerou.

La storia della Lista Lagarde è una metafora potentissima dei guai della Grecia. L'elenco fa parte delle migliaia di nomi di correntisti svizzeri della Hsbc "rubati" dal banchiere Herve Falciani dai sistemi informatici della Hsbc e comprati dalla Germania per combattere l'evasione fiscale. Il documento è stato distribuito poi a tutte le cancellerie europee e Lagarde ha preso l'incarico di farlo avere alla Grecia, prendendo appuntamento con l'ex ministro delle finanze George Papaconstantinou. Da lì è partito il cinema. Papaconstantinou (dopo aver visto che nella lista c'eraano molti nomi noti del suo dicastero, dicono le malelingue) ha bloccato la pubblicazione in attesa di avere il via libera dai legali per evitare problemi con la privacy. E ha girato una copia del dischetto alle Squadre anti-frode guidate da Yannis Kapeleris. A quel punto è calata la nebbia. Il ministro passava il cerino in mano a Kapeleris, Kapeleris pensava dovesse occuparsene l'esecutivo. Morale: la lista, guarda un po', è scomparsa nel nulla per due anni. Fino a quando Evangelis Venizelos, potente ex ministro delle Finanze dopo Papaconstantinou e leader dei socialisti del Pasok  -  pressato dalle richieste del suo erede Yannis Stournaras - ha ammesso l'esistenza della lista sostenendo però che il contenuto era andato perso...

L'epilogo  - quanto a surrealismo - è all'altezza di tutta la trama: Hot Doc, giù il cappello, ha pubblicato la lista. Precisando naturalmente con correttezza che avere un conto in una banca svizzera non significa in automatico essere un evasore fiscale. Tra i nomi ci sono quello di Stavros Stavropoulos, advisor strettissimo di Samaras, e due ex ministri di Nea Demokrataia, uno di quali si è suicidato nei giorni scorsi dopo le prime indiscrezioni sul suo ruolo. Nella lista compaiono molti funzionari pubblici, giornalisti e diversi uomini d'affari ellenici. Nessuno ha confermato né smentito la correttezza dell'articolo. Le squadre anti-frode, per ora, non hanno mosso un dito. Il governo non ha nemmeno ipotizzato una discussione parlamentare sull'elenco. A tremare è solo Vaxevanis, l'autore dello scoop, che su Twitter stamane segnalava la presenza di 15 poliziotti fuori dalla porta di casa sua.

Fonte: Repubblica

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...