Passa ai contenuti principali

Alemanno, un uomo di parola: 11 milioni di euro nelle tasche di Casapound



L’approvazione del bilancio comunale è sempre stata a Roma sinonimo di mercanteggiamento senza ritegno. Oliare la macchina comunale, facilitare votazioni ed emendamenti, far convenire a più miti consigli tutti i partiti e gli eletti, da sempre contraddistingue l’iter della legge finanziaria cittadina. Ogni eletto riceve il suo gruzzoletto, ogni consigliere può “curarsi i suoi rapporti col territorio” forte di quel mercato politico dei soldi pubblici che è l’approvazione del bilancio, almeno a Roma. Qualche dichiarazione forte sui media, tanto per mantenere in vita differenze politiche inesistenti nella realtà quotidiana, e il gioco è fatto. Salvata capra (qualche migliaia di euro per coltivarsi il proprio bacino elettorale), e cavoli (la propria dignità politica).
Non ci sorprenderebbe più di tanto la notizia di un qualche finanziamento che per vie traverse raggiungesse le più svariate formazioni neofasciste, naziste, razziste, ecc. Avviene tutti gli anni, con ogni giunta comunale, di centro, di destra o di sinistra. Da anni cerchiamo di smascherare questa compravendita che consente ai neofascisti di prosperare, e a tutto il resto del carrozzone capitolino di mantenersi in vita grazie a tale scambio economico. Veltroni ha consentito a Casapound di stabilirsi al centro di Roma, dunque non ne stiamo facendo una questione di centrosinistri contro centrodestri. Il problema quest’anno però si pone in tutt’altra maniera. Quest’anno il bilancio comunale rischia seriamente di approvare una legge che trasferisce a Casapound 11 milioni di euro. La questione prende una piega assolutamente differente. Non stiamo più parlando degli imbucati di tutte le destre più impresentabili che il Comune, sotto Alemanno, ha piazzato in ogni sede dell’amministrazione pubblica (basti pensare agli SPQR Skin, da ribelli in bretelle a buttafuori dei mercati rionali). Delle decine di neofascisti che Alemanno e i suoi consiglieri e assessori hanno assunto nella macchina comunale, molti dei quali in posizione di vertice. Casapound in questi anni ha trovato lavoro, nel vero senso della parola, e per il proprio datore di lavoro la riconoscenza è d’obbligo. Non è un caso, infatti, che non si sia vista l’ombra di opposizione alla giunta comunale, in tutto e per tutto solidale coi nostri amici nazisti. E non è un caso che in questi giorni si sia risvegliato il senso sociale di Castellino, altro maiale comprato a suon di centinaia di migliaia di euro dalla giunta comunale e che in questi mesi è tornato a fare opposizione proprio per la fine di certi favori economici da parte della giunta.
Oggi però parliamo di qualcosa di diverso. Parliamo di undici milioni di euro, uno sproposito economico, che verrebbero donati a Casapound comprandole nientemeno che il palazzo al centro di Roma che l’associazione neonazista occupò nel 2003, sotto Veltroni appunto. Qualcosa che va molto al di là delle briciole che i neonazisti reclamano ad ogni elezione vinta dal centrodestra. Qualcosa di inspiegabile, apparentemente. Casapound non ha alcun bacino elettorale, non porta voti, non sposta politicamente un cazzo. Formalmente, non ha consiglieri comunali, non ha come tramite diretto alcun eletto, non rappresenta nessun ingranaggio della governance capitolina. Eppure, a Casapound vengono elargiti fondi come nessuna altra associazione, come nessun altro partito, come nessun altro sindacato. Undici milioni di euro che vengono regalati dal comune di Roma a un partito nazista, mentre contestualmente si chiudono i servizi sociali, il trasporto pubblico viene diminuito e rincarato, gli asili e le scuole pubbliche vedono una continua diminuzione degli organici, e via discorrendo.
Insomma, per adesso i consiglieri comunali “d’opposizione” promettono battaglia sul finanziamento, ma sarà fondamentale monitorare attentamente la vicenda, per evitare che di qui a qualche mese Casapound si veda assegnare nientemeno che un palazzo al centro di Roma. Teniamolo a mente il prossimo 25 aprile, quando qualche democratico eletto declamerà sull’importanza della resistenza e dei valori dell’antifascismo.

Fonte: collettivo militant

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...