Passa ai contenuti principali

Alemanno, un uomo di parola: 11 milioni di euro nelle tasche di Casapound



L’approvazione del bilancio comunale è sempre stata a Roma sinonimo di mercanteggiamento senza ritegno. Oliare la macchina comunale, facilitare votazioni ed emendamenti, far convenire a più miti consigli tutti i partiti e gli eletti, da sempre contraddistingue l’iter della legge finanziaria cittadina. Ogni eletto riceve il suo gruzzoletto, ogni consigliere può “curarsi i suoi rapporti col territorio” forte di quel mercato politico dei soldi pubblici che è l’approvazione del bilancio, almeno a Roma. Qualche dichiarazione forte sui media, tanto per mantenere in vita differenze politiche inesistenti nella realtà quotidiana, e il gioco è fatto. Salvata capra (qualche migliaia di euro per coltivarsi il proprio bacino elettorale), e cavoli (la propria dignità politica).
Non ci sorprenderebbe più di tanto la notizia di un qualche finanziamento che per vie traverse raggiungesse le più svariate formazioni neofasciste, naziste, razziste, ecc. Avviene tutti gli anni, con ogni giunta comunale, di centro, di destra o di sinistra. Da anni cerchiamo di smascherare questa compravendita che consente ai neofascisti di prosperare, e a tutto il resto del carrozzone capitolino di mantenersi in vita grazie a tale scambio economico. Veltroni ha consentito a Casapound di stabilirsi al centro di Roma, dunque non ne stiamo facendo una questione di centrosinistri contro centrodestri. Il problema quest’anno però si pone in tutt’altra maniera. Quest’anno il bilancio comunale rischia seriamente di approvare una legge che trasferisce a Casapound 11 milioni di euro. La questione prende una piega assolutamente differente. Non stiamo più parlando degli imbucati di tutte le destre più impresentabili che il Comune, sotto Alemanno, ha piazzato in ogni sede dell’amministrazione pubblica (basti pensare agli SPQR Skin, da ribelli in bretelle a buttafuori dei mercati rionali). Delle decine di neofascisti che Alemanno e i suoi consiglieri e assessori hanno assunto nella macchina comunale, molti dei quali in posizione di vertice. Casapound in questi anni ha trovato lavoro, nel vero senso della parola, e per il proprio datore di lavoro la riconoscenza è d’obbligo. Non è un caso, infatti, che non si sia vista l’ombra di opposizione alla giunta comunale, in tutto e per tutto solidale coi nostri amici nazisti. E non è un caso che in questi giorni si sia risvegliato il senso sociale di Castellino, altro maiale comprato a suon di centinaia di migliaia di euro dalla giunta comunale e che in questi mesi è tornato a fare opposizione proprio per la fine di certi favori economici da parte della giunta.
Oggi però parliamo di qualcosa di diverso. Parliamo di undici milioni di euro, uno sproposito economico, che verrebbero donati a Casapound comprandole nientemeno che il palazzo al centro di Roma che l’associazione neonazista occupò nel 2003, sotto Veltroni appunto. Qualcosa che va molto al di là delle briciole che i neonazisti reclamano ad ogni elezione vinta dal centrodestra. Qualcosa di inspiegabile, apparentemente. Casapound non ha alcun bacino elettorale, non porta voti, non sposta politicamente un cazzo. Formalmente, non ha consiglieri comunali, non ha come tramite diretto alcun eletto, non rappresenta nessun ingranaggio della governance capitolina. Eppure, a Casapound vengono elargiti fondi come nessuna altra associazione, come nessun altro partito, come nessun altro sindacato. Undici milioni di euro che vengono regalati dal comune di Roma a un partito nazista, mentre contestualmente si chiudono i servizi sociali, il trasporto pubblico viene diminuito e rincarato, gli asili e le scuole pubbliche vedono una continua diminuzione degli organici, e via discorrendo.
Insomma, per adesso i consiglieri comunali “d’opposizione” promettono battaglia sul finanziamento, ma sarà fondamentale monitorare attentamente la vicenda, per evitare che di qui a qualche mese Casapound si veda assegnare nientemeno che un palazzo al centro di Roma. Teniamolo a mente il prossimo 25 aprile, quando qualche democratico eletto declamerà sull’importanza della resistenza e dei valori dell’antifascismo.

Fonte: collettivo militant

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...