Passa ai contenuti principali

E la sinistra riscopre il culo delle donne

 
 
Bruno Manfellotto, direttore dell’Espresso, non lo fa mai di pubblicizzare il suo giornale su facebook. Ma questa volta era particolarmente orgoglioso. Aveva tra le mani una copertina di quelle che non si dimenticano. Di quelle che meritano di metterci la faccia. E cosí contravvenendo al suo solito pudore l’ha postata sul social network per darle la giusta visibilità. La copertina, che qui pubblichiamo, molti di voi probabilmente la conoscono. Il titolo “Un tuffo nella crisi” rimanda all’immagine di una donna in costume immersa nelle acque. La posa e la bandiera stampata sulla chiappa in bella evidenza dovrebbero far pensare alla Grecia che come tutti sanno se la passa peggio di noi. La crisi, forse è questo il messaggio, non è poi cosí male, perché ha le sembianze di una bonazza e perché a ben vedere riguarda gli altri Paesi e non l’Italia.
Povero Manfellotto è proprio capitato male. Perché senza accorgersene ha tolto il velo a circa due o tre anni di ipocrisie. L’ipocrisia che voleva una certa sinistra, capeggiata proprio da Repubblica e dall’Espresso, in prima linea contro l’uso pubblico e privato del corpo delle donne. Come se le donne fossero deficienti che si fanno usare. Ma va bene, questo è un altro discorso ancora. Il punto è che per anni c’è stato detto che Silvio Berlusconi umilava le donne, le sfruttava, offendeva la loro dignità perché le considava solo come corpo, come strumento di seduzione e di copulazione. E che questo era inaccettabile, a tal punto che doveva essere cacciato via. Non doveva cioè essere cacciato perché era a capo di un pessimo governo, ma perché le sue televisioni avevano propagato una immagine degradata delle donne. E perché le sfruttava organizzando orge nelle sue varie ville. Qualcuna aveva provato a dire che questa sinistra stava a sua volta utilizzando le donne per altri scopi e che tra gli utilizzatori finali c’erano pure Repubblica e l’Espresso. Ma queste considerazioni a poco sono valse. Una parte del movimento delle donne, bisogna ammettere quello maggioritario, ha seguito l’invito di Repubblica scendendo in piazza contro Berlusconi e contro le donne coinvolte nei processi. Tu Ruby, io lavoro. Le une contro le altre, in nome di una nuova liberazione della donna.
Oggi dovremmo essere grate a Bruno Manfellotto. Grazie a lui, alla sua copertina, è evidente che al gruppo Espresso della cosiddetta dignità delle donne non gliene fregava niente, così come non gliene frega ora. Solamente che abbattuto Berlusconi possono tornare a fare come sempre, a mettere il culo in prima pagina per vendere di più, salvo poi esse bacchettoni contro la pornografia, la prostituzione, la libertà di ogni donna di essere come accidenti le pare, quindi anche velina. Loro del resto, i capi che comandano, sono pure coerenti. Perseguono i loro interessi. Ciò che non torna in tutta questa vicenda è il ruolo delle donne che stavano dalla loro parte, in particolare il movimento di Se non ora quando. Oggi che dicono? Perché stanno zitte davanti a questa copertina e a tutti i nudi di donna che campeggiano sui siti di Repubblica e Corriere? Perché ieri protestavano e oggi stanno zitte? Se ci fosse, non dico un po’ di coerenza, ma un po’ di amor proprio dovremmo attenderci non un comunicato e basta. Ma un serio ragionamento su questi anni. Lo si deve alle migliaia e migliaia di donne che ci hanno creduto.
 
Fonte: i segreti della casta

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...