Passa ai contenuti principali

E la sinistra riscopre il culo delle donne

 
 
Bruno Manfellotto, direttore dell’Espresso, non lo fa mai di pubblicizzare il suo giornale su facebook. Ma questa volta era particolarmente orgoglioso. Aveva tra le mani una copertina di quelle che non si dimenticano. Di quelle che meritano di metterci la faccia. E cosí contravvenendo al suo solito pudore l’ha postata sul social network per darle la giusta visibilità. La copertina, che qui pubblichiamo, molti di voi probabilmente la conoscono. Il titolo “Un tuffo nella crisi” rimanda all’immagine di una donna in costume immersa nelle acque. La posa e la bandiera stampata sulla chiappa in bella evidenza dovrebbero far pensare alla Grecia che come tutti sanno se la passa peggio di noi. La crisi, forse è questo il messaggio, non è poi cosí male, perché ha le sembianze di una bonazza e perché a ben vedere riguarda gli altri Paesi e non l’Italia.
Povero Manfellotto è proprio capitato male. Perché senza accorgersene ha tolto il velo a circa due o tre anni di ipocrisie. L’ipocrisia che voleva una certa sinistra, capeggiata proprio da Repubblica e dall’Espresso, in prima linea contro l’uso pubblico e privato del corpo delle donne. Come se le donne fossero deficienti che si fanno usare. Ma va bene, questo è un altro discorso ancora. Il punto è che per anni c’è stato detto che Silvio Berlusconi umilava le donne, le sfruttava, offendeva la loro dignità perché le considava solo come corpo, come strumento di seduzione e di copulazione. E che questo era inaccettabile, a tal punto che doveva essere cacciato via. Non doveva cioè essere cacciato perché era a capo di un pessimo governo, ma perché le sue televisioni avevano propagato una immagine degradata delle donne. E perché le sfruttava organizzando orge nelle sue varie ville. Qualcuna aveva provato a dire che questa sinistra stava a sua volta utilizzando le donne per altri scopi e che tra gli utilizzatori finali c’erano pure Repubblica e l’Espresso. Ma queste considerazioni a poco sono valse. Una parte del movimento delle donne, bisogna ammettere quello maggioritario, ha seguito l’invito di Repubblica scendendo in piazza contro Berlusconi e contro le donne coinvolte nei processi. Tu Ruby, io lavoro. Le une contro le altre, in nome di una nuova liberazione della donna.
Oggi dovremmo essere grate a Bruno Manfellotto. Grazie a lui, alla sua copertina, è evidente che al gruppo Espresso della cosiddetta dignità delle donne non gliene fregava niente, così come non gliene frega ora. Solamente che abbattuto Berlusconi possono tornare a fare come sempre, a mettere il culo in prima pagina per vendere di più, salvo poi esse bacchettoni contro la pornografia, la prostituzione, la libertà di ogni donna di essere come accidenti le pare, quindi anche velina. Loro del resto, i capi che comandano, sono pure coerenti. Perseguono i loro interessi. Ciò che non torna in tutta questa vicenda è il ruolo delle donne che stavano dalla loro parte, in particolare il movimento di Se non ora quando. Oggi che dicono? Perché stanno zitte davanti a questa copertina e a tutti i nudi di donna che campeggiano sui siti di Repubblica e Corriere? Perché ieri protestavano e oggi stanno zitte? Se ci fosse, non dico un po’ di coerenza, ma un po’ di amor proprio dovremmo attenderci non un comunicato e basta. Ma un serio ragionamento su questi anni. Lo si deve alle migliaia e migliaia di donne che ci hanno creduto.
 
Fonte: i segreti della casta

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...