Passa ai contenuti principali

Corteo dei lavoratori Alcoa da Civitavecchia a Roma


Sono arrivati nel centro di Roma i lavoratori dell'Alcoa di Portovesme, pronti a presidiare la sede del Ministero dello Sviluppo Economico a via Veneto. I manifestanti, giunti questa mattina a Civitavecchia, stanno raggiungendo piazza Barberini in pullman scortati dagli agenti della polizia locale di Roma Capitale. La protesta è nata per chiedere il salvataggio dello stabilimento sardo di alluminio, il più importante d'Italia.
"Faremo la maggior parte del tragitto a piedi - aveva spiegato Rino Barca della Cisl, all'inizio del percorso - perchè vogliamo che la gente veda e senta ciò che sta capitando a 501 dipendenti dell'Alcoa, a 380 lavoratori dell'indotto e a 68 interinali".
I lavoratori, che sono 56 circa, terranno un presidio permanente prima in piazza Barberini e poi in via Molise fino a che "le forse politiche che sostengono questo governo non capiscono che il 3 settembre l'Alcoa chiude" dice Roberto Puddu, segretario della Camera del lavoro di Cagliari a LaPresse.
"Vorrebbero chiudere definitivamente l'impianto - ha detto Rino  Barca della Cisl- il 3 settembre. Noi chiediamo al governo di scongiurare la chiusura raggiungendo un accordo con la multinazionale ci si dice interessata a rilevare la fabbrica entro le prossime 48 ore".
Finora, il corteo, scortato dalle forze dell'ordine, nonostante qualche rallentamento del traffico, si è svolto senza alcun incidente.
Sottosegretario De Vicenti: guardiamo a varie soluzioniPer lo stabilimento alcoa "stiamo guardando altre soluzioni possibili. Non solo gli svizzeri, stiamo guardando anche altre soluzioni": lo ha detto il sottosegretario allo Sviluppo Economico, cCaudio De Vincenti, ai microfoni di Radio Anch'io alla domanda sulle possibilità per lo stabilimento sardo in vista dell'incontro di domani con la Glencore, la multinazionale svizzera interessata allo stabilimento di Portovesme.

 http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-5021ec51-9222-449e-a36d-6980db513b5d-tg3.html

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...