Passa ai contenuti principali

Madiba compie 94 anni, e' festa nazionale





Nelson Mandela ha 94 anni. Ha festeggiato il compleanno in famiglia, nella sua casa d'infanzia, nel villaggio di Qunu, ma è come se l'avesse trascorso tra la sua gente, nelle strade, nelle scuole. Tutto il Sudafrica ha celebrato il giorno a lui dedicato, il 'Nelson Mandela International Day', e dagli Stati Uniti sono arrivati gli auguri della coppia presidenziale, Barack e Michelle Obama. Per l'eroe dell'anti-apartheid e Premio Nobel per la Pace questa mattina hanno cantato circa 12 milioni di bambini in tutte le scuole del Paese. Hanno intonato una canzone scritta appositamente per i festeggiamenti ufficiali. E anche quest'anno l'Onu si è unito alla Fondazione Nelson Mandela per chiedere a tutti i cittadini del mondo di dedicare 67 minuti del loro tempo ad aiutare il prossimo: un minuto per ogni anno dedicato da Mandela al servizio dell'umanità. Intanto, nella casa di Qunu, un fragile Mandela, che da qualche tempo soffre di problemi di salute, ha organizzato un pranzo privato per pochi intimi. La lista degli invitati, riporta la Bbc, è stata tenuta rigorosamente top secret, ma già ieri Mandela ha incontrato - sempre a Qunu, nel Sudest del Paese - l'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton, che era insieme alla figlia Chelsea. "Quando penso a Mandela penso sempre a qualcuno impegnato per il futuro", ha detto l'ex inquilino della Casa Bianca. E in serata sono arrivati gli auguri di Obama e consorte: "La vita straordinaria di Nelson Mandela, il suo impegno costante per la democrazia e la riconciliazione continuano a essere un faro per chiunque nel mondo lotta a favore della giustizia, della libertà e della dignità umana", ha scritto la Casa Bianca in un comunicato. E poi: "La sua storia personale è quella di una volontà incrollabile, di umiltà e integrità. La nostra famiglia è sempre stata ispirata dal suo esempio. Nelson Mandela ha cambiato il corso della storia, trasformando il suo Paese, il suo continente e tutto il mondo". Nel 2009, gli Stati Uniti hanno aderito assieme ad altri 192 stati membri dell'Onu all'istituzione del 'Nelson Mandela International Day' - la Giornata Internazionale dedicata a Mandela - e "non poteva esserci tributo migliore - ha concluso la First Couple - per rendere omaggio a un uomo che ha dimostrato al mondo la straordinaria forza della non-violenza, della tolleranza, del costante spirito di servizio a favore dei nostri simili, uomini e donne"

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...