Passa ai contenuti principali

Tacchi a spillo e sguardo da star



Si fa un gran parlare della cultura come inestimabile risorsa per il turismo. Lo tuonano i vertici delle organizzazioni mondiali come Omt e Wttc e lo rimarcano, con ovvio interesse, le città d'arte forti del loro patrimonio.
Eppure, sebbene il potenziale ci sia tutto, mostre, vernissage, allestimenti e musei non pullulano esattamente di visitatori. Un segnale dei tempi: in un'epoca dove si comunica tramite chat e mobile, dove le foto delle vacanze da far vedere ad amici e parentado si pubblicano su Instagram e Pintrest e anche le rivoluzioni si organizzano tramite Twitter, un quadro, fosse anche un Matisse o un Picasso da solo non ce la può proprio fare.

E il rischio che i templi della cultura passino per starlet senza troppe speranze anziché grandi dive affermate non è poco.

Ma nelle fucine dell'arte, non manca l'ingegno. La Francia, patria di robetta come il Louvre che viaggia sui 9 milioni di visitatori annui, è la prima ad aprire le danze della creatività di questa nuova stagione.

Giusto per ribadire a chi spetta il ruolo di Première dame, alla reggia di Versailles è in scena la personale dell'artista Joana Vasconcelos, rappresentata da due tacchi a spillo giant size, realizzati con pentole d'acciaio. Qualcosa del tipo, glamour ed eco-chic che fa sempre molto fashion.

Negli States, forse anche consci della predisposizione più diciamo, ludica che culturale, si tentano altri abbinamenti. Il museo della prima guerra mondiale di Kansans City ha infatti offerto biglietti per l'All Star Game ai primi 250 visitatori. Che l'importante è far numero.

Nel Belpaese, forse per i retaggi millenari di storia culturale che attraversa ogni angolo della Penisola, la si prende un po' più alla leggera. Un po' tra luce e ombre, insomma, con i lavori per i Nuovi Uffizi a Firenze che proseguono a rilento, nonostante il ministro dei Beni Culturali, Lorenzo Ornaghi li definisca "un dovere" ma anche un progetto come 'Estate al museo' che a Milano, non di certo la città italiana leisure per eccellenza, prende il largo e garantisce ingressi gratuiti in una decina di musei civici. Poi c'è chi ha capito il giro della 'Notte al museo' e, questa estate, alzano la posta città come Roma, Genova e anche Trieste.

Ma il tutto senza strafare, senza guizzi, senza una programmazione di ampio respiro. Che non è il caso di soffiare il posto di primi della classe ai francesi e neanche l'estro creativo agli americani. E poi non è neanche il caso di tradire l'antica arte dell'improvvisazione che caratterizza la Penisola, un po' come a dire: 'come la risolviamo questa? Ma sì, all'italiana...'

Stefano Gianuario, giornalista di TTG Italia

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...