Martedì 22 maggio alle ore 21 al Teatro Quirino di Roma Fabrizio Coniglio e Bebo Storti saranno in scena con lo spettacolo "Suicidi? Tangentopoli in Commedia". Un' indagine comica, 20 anni dopo , sulle strane morti di Castellari Cagliari e Gardini durante l'inchiesta di Tangentopoli del 1992. I protagonisti tornano sulle scene dei suicidi facendo capire,attraverso perizie ufficiali,che forse si è trattato di omicidi. Dopo lo spettacolo ci sarà un approfondimento con Antonio Di Pietro ,Piercamillo Davigo e Mario Almerighi ,per capire meglio come dopo 20 anni sembra non essere cambiato nulla in termini di legalità e lotta alla corruzione. Non sarà una serata politica, ma di memoria, come spiega al nostro blog Fabrizio Coniglio, " da dove parte il conflitto politica magistratura se non da mani pulite del 1992? Perchè la magistratura che dai media e dall'opinione pubblica viene vista all'inizio come un vento di rinnovamento etico e politico e morale e improvvisamente diventa cattiva? Perchè uccide? Come nel caso di Cagliari, Presidente dell'Eni che si uccide in carcere. Ma è la magistatura ad averlo ucciso o qualcun'altro che è entrato dentro la sua cella per non farlo più parlare, serviva un suicidio e una morte per distruggere la legge". Lo stesso attore inoltre spiega come sia cambiato poco in questi anni; " e ancora oggi lo si fa è sempre colpa dei magistrati, della legge e non del potere che calpesta,come nel caso di Lusi e Belsito, senza remore, le regole della democrazia. Siamo in piena tagentopoli e dopo appena 20 anni sta crollando nello stesso modo la seconda repubblica, nello stesso modo!La politica non può più prescindere dall'etica e dalla morale,soprattutto quando si chiedono grandi sacrifici ai cittadini".
Invitiamo tuttia vedere questo spettacolo!
Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico. Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...
Commenti
Posta un commento