Passa ai contenuti principali

Quello che non ho? Appunti critici sul programma di Fazio/Saviano





Premettendo che di tre puntate, per circa –presumo- sei ore totali, ho visto in tutto un quarto d’ora o poco più e che quindi il mio giudizio è più fondato su impressioni fugaci che su un effettivo sguardo d’insieme (sguardo d’insieme reso difficile però dalle prime respingenti impressioni fugaci), “Quello che (non) ho” mi è sembrata una divagazione televisiva tutt’altro che gloriosa. Sì grandi numeri, parecchi pollici all’insù allineati sotto lo schermo, ma nel deserto dell’offerta televisiva italiana e rispetto al generale quadro clinico del medium televisivo, per esplodere, poche, studiate e abili mosse possono bastare. Fazio conosce quelle mosse e le esegue con puntualità furbetta (ci sarebbe pure da andare a esplorare come mai le aspettative del pubblico siano così prevedibili). Lungi dall’accodarmi a Giuliano Ferrara che tende ad attaccare Saviano più per partito preso che per altro e che nel suo articolo incollerito di qualche giorno fa (ecco l'articolo del foglio) si limitava a sentenziare piuttosto che ad argomentare, la mia idea è che è stato messo in piedi l’ennesimo spettacolo di cultura salottiera presentandolo con una vernice pop-popolare dove tutto e il contrario di tutto è addomesticato a forza di sostanze dopanti e ormoni della crescita (funziona che si convocano voci abitualmente fuori dai circuiti tv e si dice loro di tramutarsi in Manzi, Zavoli, Soldati). Ma la passione civica, lo slancio ideale mal si conciliano con Elisa che canta in Inglese (dovrebbero dirglielo che al di là del Friuli gli Italiani che scrivono -e poi le eseguono- canzoni in Inglese rasentano il ridicolo e in Inghilterra sono giustamente additati come il sintomo di un provincialismo cosmico), con Capossela che ha deciso che la stagione primavera-estate 2012 va consacrata al saccheggio del rebetiko (dopo aver saltellato sui pruriti balcanici o aver fatto pesca a strascico nei fondali di Melville…chissà l’anno prossimo dove si volgerà: al fado, a Capo Verde o a qualche altro giacimento che risulti periferia musicale abbastanza snob ma non troppo), con Luciana Littizzetto che, da discreta mestierante dalla teatralità frizzante e irriverente, non si sa da chi –da Fazio?- è stata promossa a creatrice di comicità (con picchi veramente imbarazzanti di insulsaggine), disperatamente aggrappata al ricorso alla parolaccia, al vernacolo come unica risorsa. Sul Saviano guru, dal piglio profetico, molto si è scritto e molto si scriverà. Può piacere o no, può risultare simpatico o antipatico: andrebbe una volta o l’altra considerato seriamente come oggetto di studio rifuggendo da certo manicheismo e vedendo cosa resta in mezzo, se ne resta, tra gli strali di Ferrara e il dogmatismo di certa Sinistra adorante. E’ singolare –secondo me- che un osservatore che l’anno scorso aveva fiutato il marcio che covava nella Lega e nel suo sistema di potere non sia poi andato in fondo, non abbia incalzato, non abbia approfondito, preteso risposte (come fanno i cronisti indipendenti), ma anzi abbia permesso a un Maroni (stiamo parlando di Maroni) di contrattaccare sulla base di frasi fatte e aria fritta. E lui? Nada, nemmeno ora che dopo un annetto poteva togliersi lo sfizio di infierire sui Bossi e gli altri membri della banda (e infierire non per semplice spirito di vendetta, bensì per rispetto verso chi lo difendeva durante gli attacchi dei leghisti). E’ questo che lascia perplessi: persegue cosa? L’ecumenismo, lo spirito conciliare, l’aura pasoliniana (ma Pasolini di nemici ne aveva eccome). A sua giustificazione, a giustificazione di questo andamento claudicante nel suo percorso, c’è forse la difficoltà a posizionarsi su un terreno che senta davvero come il suo dopo il travolgente successo del suo libro, ma si dovrebbe al pubblico un po’ di chiarezza. Allora? Cronista, intellettuale, sofista, uomo televisivo, guru, ibrido tra Gianni Minà e Leonardo Sciascia, tutto insieme? Probabilmente il fatto che presso il Gruppo L’Espresso e presso Fazio Saviano goda di un credito illimitato ne asseconda l’eterodossia e la vanità se non, a tratti, addirittura, la convinzione di infallibilità (si veda l’ultima polemica, con tanto di carte bollate e richieste di risarcimento belle pingui, col Corriere del Mezzogiorno).





Umberto Maffei

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...