Passa ai contenuti principali

Parma: Pizzarotti Sindaco, Grillo ottiene la sua "Stalingrado"



 Apriamo con le parole di Michele Ainis de L'Espresso, ottima prefazione al nostro breve articolo sulla vittoria del grillino Pizzarotti a Parma, unico capoluogo di regione "a 5 stelle": «I risultati delle amministrative non lasciano dubbi: in Italia è in corso una ribellione contro i gruppi dirigenti che da vent'anni occupano i partiti. Che hanno trasformato la politica in una professione redditizia. E che sono inchiodati sulle loro poltrone. Perché il ricambio, in democrazia, non è un optional».
 A Parma il ricambio è avvenuto, un evento storico e sorprendente che vede Federico Pizzarotti del Movimento 5 Stelle divenire sindaco, battendo nettamente (quasi 20 punti percentuale con  il 60,2%) il candidato del Pd Bernazzoli.
Dunque «la presa della Bastiglia» c'è stata, la nuova «Stalingrado» è nata.
Una campagna elettorale "low cost" di circa 6mila euro, un programma giocato tutto sulla trasparenza. Su quella dell'avversario Pizzarotti commenta: «Non sempre è stata regolare, soprattutto nelle ultime due settimane, ma ora non è più tempo di pensarci». Pizzarotti è giunto subito nella sala stampa allestita in Comune: «Siamo pronti a governare la città – ha detto – la prima cosa che faremo è concentrarci su quello che è il debito».
Federico Pizzarotti, 39 anni, project manager informatico in una banca, sarà quindi il sindaco più giovane della storia di Parma. Il primo sindaco grillino di un capoluogo di provincia. «Grazie a mia moglie – sottolinea – ai cittadini e al gruppo che ha lavorato da un anno». Le tantissime emittenti si sono subito scatenate con le domande: saprà rispondere alle aspettative? «Agirò con la massima trasparenza, nelle decisioni più popolari e in quelle meno popolari. Quello che spero è che la partecipazione rimanga alta, questa è la garanzia più importante». È stata decisiva la battaglia contro l'inceneritore di Parma? «Più che far vincere noi, ha fatto perdere altri. Quando i cittadini chiedono una cosa bisogna ascoltarli».
Il Pd si difende affermando che a Pizzarotti sono andati i voti del centro-destra. Vero o meno che sia, da oggi il Movimento 5 Stelle, che porterà in consiglio 19 consiglieri, verrà sottoposto ad un esame costante.
«Da questo momento in poi dovremmo camminare con le nostre gambe – afferma Pizzarotti – Beppe? Ancora non l'ho sentito, ma ora credo ci sentiremo spesso. Beppe Grillo smuove la terra come un aratro, noi veniamo dietro e seminiamo per far crescere i frutti per le nostre città ».

Fonte:youngg

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...