Passa ai contenuti principali

Mafia: inchieste e processi sulle stragi in un archivio web

Per la prima volta su Internet un archivio digitale raccoglie tutte le sentenze sulle stragi del ’92-’93 e centinaia di atti di indagine riguardanti la trattativa fra mafia e Stato, alcuni anche inediti. I documenti sono consultabili su www.ipezzimancanti.it, il blog del giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo. “Questo è l’archivio che ogni cronista delle vicende di mafia conserva e continua a consultare per i suoi articoli e le sue inchieste”, spiega l’autore dell’’iniziativa. “Vent’anni dopo le stragi Falcone e Borsellino, questo archivio costituisce un grande patrimonio che credo debba essere messo a disposizione delle scuole, delle università, delle associazioni della società civile, di tutti coloro che vogliono conoscere gli anni più drammatici della storia del nostro paese”. L’archivio si apre con il capitolo riguardante il fallito attentato a Giovanni Falcone, del 1989, all’’Addaura: le sentenze del primo processo e gli atti dell’’ultima inchiesta condotta dalla Procura di Caltanissetta tratteggiano già tutti i misteri che continuano ad avvolgere le stragi del 1992. L’ombra di una talpa al palazzo di giustizia di Palermo, l’azione di rappresentanti infedeli dei servizi segreti, il depistaggio. L’archivio sulle stragi ripercorre soprattutto le difficili indagini di questi vent’anni: è come leggere un lungo racconto giallo, che inizia con le foto del primo sopralluogo della polizia scientifica sul cratere di Capaci e con la relazione di servizio del primo poliziotto giunto in via d’Amelio. Le requisitorie e le sentenze segnano poi il bilancio di quello che è stato scoperto, ma indicano anche le domande che restano ancora senza risposta. Gli interrogativi più inquietanti riguardano soprattutto i mandanti occulti e i concorrenti esterni delle stragi: anche in questo caso, l’archivio dei “pezzi mancanti” pubblica tutti provvedimenti di archiviazione che hanno riguardato prima Dell’’Utri e Berlusconi, poi Bruno Contrada, quindi una presunta cellula deviata dei servizi segreti sul Castello Utveggio di Palermo, e il filone mafia e appalti. Su www.ipezzimancanti.it si possono ripercorrere anche le nuove dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza, che sta riscrivendo i restroscena della strage Borsellino: l’archivio pubblica pure un’inedita lettera appello del collaboratore a uno degli irriducibili di Cosa nostra, il boss Pietro Aglieri. Nel capitolo sulla nuova inchiesta di via d’Amelio ci sono poi gli ultimi provvedimenti scaturiti dalle dichiarazioni di Spatuzza e le drammatiche confessioni dei falsi pentiti Scarantino, Andriotta e Candura, che avevano depistato la prima indagine sulla strage Borsellino. A proposito di quel clamoroso errore giudiziario, un’ombra inquietante emerge dalla documentazione inviata dall’’Aisi alla Procura di Caltanissetta, da cui emerge che l’ex questore Arnaldo La Barbera, il coordinatore del gruppo d’indagine Falcone Borsellino, era stato in passato un collaboratore dei servizi segreti. “La lotta alla mafia – dice Salvo Palazzolo – dovrebbe essere soprattutto ricerca della verità. Ecco allora il contributo di questo archivio multimediale: è soprattutto l’occasione per fare il punto sui risultati giudiziari ottenuti e sulle verità ancora nascoste”. Fonte: antimafiaduemila

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...