Passa ai contenuti principali

Bossi indagato per truffa ai danni dello Stato

Il senatore Umberto Bossi è indagato per truffa ai danni dello Stato in concorso con l'ex tesoriere della Lega Nord Francesco Belsito. Nel registro degli indagati risultano anche i due figli dell'ex leader della Lega Renzo e Riccardo. Entrambi sono accusati di appropriazione indebita, sempre con il concorso del faccendiere che gestiva i soldi della Lega. Le indagini relative alla famiglia Bossi sono partite dallo scandalo che ha scosso il carroccio. Belsito girava soldi provenienti dai rimborsi elettorali (quindi quelli dei cittadini) alla famiglia del senatùr. Tutte le spese per il leader e prole sono contenute in una cartellina che Belsito teneva nascosta, ma recuperata ben presto dagli investigatori con il nome “The Family” che costituisce la prova schiacciante dei reati dell'ex leader. Fino ad oggi, Bossi aveva dichiarato di non sapere nulla dei soldi con cui venivano pagate le spese della sua famiglia. Tutto avveniva a sua insaputa, lui e i suoi figli erano estranei alla vicenda. Insomma era tutta colpa di Belsito, ristrutturazione della casa del leader compresa e Bossi non si era accorto di nulla. Gli investigatori, dopo aver ottenuto un numero sufficiente di prove, si sono finalmente convinti ad inserire “l'allegra famiglia Bossi” nel registro degli indagati. L'ex leader del carroccio avrebbe intascato qualcosa come 18 milioni di euro. Secondo gli inquirenti il senatùr forniva ai figli una “paghetta” mensile da 5mila euro. Questa somma di denaro sarebbe stata totalmente intascata dai soldi provenienti dai rimborsi elettorali, come testimonia una lettera in cui Riccardo Bossi scrive a Belsito per ricevere il denaro, assicurandolo: “Ne ho parlato oggi con papà”. E di questo papà Bossi, ovviamente, non sa nulla. Nel filone napoletano dell'inchiesta, intanto, si scopre altro denaro pubblico utilizzato per la famiglia leghista. I cittadini italiani avrebbero pagato anche gli alimenti a Maruska Abbate, ex moglie di Riccardo Bossi. Secondo una lettera del figlio maggiore di Bossi a Belsito, sembrerebbe anche che noi cittadini avremmo pagato il viagra per le sue “avventure”, ma Riccardo ovviamente smentisce senza un filo di eleganza ai microfoni di Radio2. Tra Maggio e Ottobre 2011 la signora Abbate avrebbe ricevuto circa 5mila euro. A prova dell'avvenuto pagamento c'è un bonifico di Belsito presso l'agenzia del Banco di Napoli di Montecitorio. Gli inquirenti stanno indagando sulle cifre di denaro di cui Riccardo e Renzo Bossi si sarebbero indebitamente appropriati. Come dice il procuratore capo di Milano Edmondo Bruti Liberati: “è sufficiente avere l’indicazione che i fondi destinati al partito sono stati usati per altri scopi”. Umberto Bossi ha, invece dalla sua, “l'alibi” di essere il legale rappresentante del partito, in quanto firmatario dei rendiconti che portano all’erogazione dei rimborsi elettorali. Nei suoi confronti non c’è - ancora - nessuna contestazione riguardante spese direttamente personali. Oggi gli investigatori non sono riusciti a consegnare l'avviso di garanzia a Renzo, poiché il giovane è invacanza in Marocco con Monica Rizzi. La stessa ex assessore regionale già indagata per la presentazione di dossier falsi sugli avversari del Trota per il ruolo di consigliere regionale. La Rizzi aveva inoltre consegnato, per volere del partito, le dimissioni a causa di una presunta laurea in Psicologia da lei ottenuta in Svizzera, che in realtà non risultava essere stata conseguita in nessun ateneo elvetico. Proprio come la finta laurea di Renzo in Albania. Dio li fa e poi gli accoppia? Fonte: you-ng

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...