Passa ai contenuti principali

La famiglia Benetton raddoppia i licenziamenti di Autogrill


Autogrill sceglie la linea dura: la multinazionale controllata dalla famiglia Benetton non ritira i 43 licenziamenti di Roma, ma anzi ‘raddoppia’. I licenziamenti adesso salgono a 76, perché ai 43 di Roma bisogna sommare gli 8 addetti di Milano e i 25 di Bologna per i quali all’incontro di ieri pomeriggio con l’associazione di settore Fipe, Cgil, Cisl e Uil non è stata trovata alcuna soluzione.
BOLOGNA – All’incontro che si è svolto ieri pomeriggio a Milano, infatti, avrebbe dovuto presentarsi la McDonald’s, che si dice sia interessata a rilevare la concessione di Bologna. Ma la multinazionale dell’hamburger ha inviato soltanto un fax, letto a tutti dalla Fipe, in cui non ammette nè nega esplicitamente che prenderà il negozio, ma si limita solo ad affermare che non si ravvisa un cambio di appalto e che dunque non è obbligata a rilevare le 25 lavoratrici come dispone il contratto nazionale.
MILANO – Per quanto riguarda il ristorante di Milano, si è presentata la Compass, che però a sua volta ha dichiarato che non si farà carico delle 8 lavoratrici Autogrill in quanto la concessione muterebbe di natura, passando da un esercizio pubblico a una mensa privata (una mensa riservata ai dipendenti della Vodafone, che hanno la sede nella stessa area).
ROMA – Per le 43 lavoratrici di Roma resta il buio fitto: non è stato individuato ancora un nuovo concessionario, e Autogrill – così come per Milano e Bologna – ha confermato la linea dura.
Le procedure di mobilità vanno avanti e per le 76 lavoratrici dei tre punti vendita a questo punto resta solo la lettera di licenziamento. Che alle milanesi potrebbe essere recapitata già questo venerdì, 13 aprile. Mentre a Roma la procedura si esaurisce il 20, e a Bologna il 30 aprile.
Noi non ci arrendiamo e continuiamo a mobilitarci, non accettiamo questo comportamento irresponsabile da parte delle multinazionali: di Autogrill, come di McDonald’s e Compass – spiegano Katia Della Rocca e Lucia Anile, presenti al tavolo per la Filcams Cgil – Chiederemo ancora il ricorso alla cassa integrazione, visto che tutte le Regioni interessate si sono dette disponibili a erogare i fondi. Chiederemo alle tre aziende di farsi carico dei passaggi dei lavoratori insieme agli appalti, rendendoci disponibili a nuove organizzazioni del lavoro ove fossero necessarie per rilanciare le attività dei nuovi soggetti, grazie anche a un uso intelligente della cassa. Infine, crediamo che in ultima analisi Autogrill debba rispondere dei suoi 76 dipendenti e che debba trovare un ricollocamento interno in caso non vi siano altre soluzioni”.
Oggi è previsto a Milano un presidio dei dipendenti Autogrill, alla Galleria del Duomo. Venerdì 13 si tiene a Roma l’incontro per le 43 lavoratrici del ristorante Romanina, e martedì 17 uno a Bologna per i 25 addetti emiliani. La Cgil annuncia di essere pronta anche a impugnare le procedure, “perché sono state poste sul piano regionale anziché aprire un tavolo nazionale”, e successivamente le singole lettere di licenziamento che verranno inviate ai lavoratori.
di Antonio Sciotto

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...