Passa ai contenuti principali

Camusso: prepariamo lo sciopero generale


Il segretario della Cgil dal palco di Roma: "Vigiliamo sul ddl lavoro e continuiamo a preparare lo sciopero generale che faremo. Situazione sociale insopportabile, il giudizio sul governo peggiora di giorno in giorno. Articolo 18, partita ancora aperta".

 "Continuiamo a lavorare per preparare lo sciopero generale, che faremo". Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, oggi (20 aprile) nel giorno dello sciopero di Roma e del Lazio, durante il suo comizio dal palco di piazza Farnese. "Vigileremo sul ddl lavoro e continueremo a lavorare per uno sciopero generale, perchè si può cambiare la politica di questo paese".

"Non aver fatto interventi equi in favore della crescita sta determinando una situazione sociale insopportabile nel nostro paese". Questo un altro passaggio dell'intervento. Il giudizio sul governo "peggiora di giorno in giorno, perchè non ha dato risposte al lavoro". Sulla questione degli esodati, ha ribadito: "O il governo si decide a convocarci e a dare i numeri oppure il presidente dell'Inps (Antonio Mastrapasqua, ndr), che non fa il suo mestiere, deve andare a casa".

Poi si torna sull'articolo 18. "La partita è tuttora aperta - ha spiegato il leader di Corso Italia -, sia dal punto di vista della linearità del testo ma soprattutto per le richieste che il sistema imprese continua ad avanzare". In ogni caso "grazie alla mobilitazione che abbiamo fatto si è riconquistato il reintegro, c'è stato un risultato figlio delle lotte dei lavoratori e della nostra mobilitazione. Ma la partita è aperta".
 Confermate le critiche alla riforme del lavoro di Monti e Fornero. "Siamo di fronte a un disegno di legge molto debole - a suo avviso - sia sulle forme di ingresso che sull'universalità degli ammortizzatori. La nostra opinione è che sono stati mancati gli obiettivi che lo stesso governo aveva inizialmente dichiarato, che erano quelli della riduzione della precarietà e dell'universalità degli ammortizzatori'. E' una riforma che "non creerà neanche un posto di lavoro, allo stesso tempo c'è bisogno di intervenire contro la precarietà che non ha portato migliori condizioni nel paese, ma le ha peggiorate".

Camusso si è poi rivolta al sindaco di Roma, Gianni Alemanno: "Non deve insultare chi manifesta e mettere divieti, perchè un paese democratico che vieta le manifestazioni prende una brutta china". Piuttosto, ha aggiunto, "abbassi la percentuale Imu per lavoratori e pensionati". Il sindaco dovrebbe avere a cuore il benessere dei cittadini, deve avere più rispetto per una situazione sociale molto difficile e chiedersi quali politiche può fare per questa città. I lavoratori di Roma vorrebbero avere risposte".

Dopo le proteste di oggi la mobilitazione prosegue: "Continuiamo una mobilitazione che andrà avanti per tutto il percorso della discussione in Parlamento". Una battuta è stata riservata alla decisione del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, di spiegare la riforma lunedì all'Alenia di Torino: "Siamo sempre contenti quando le persone sono cortesi. Resta e troviamo un po' strano che un ministro senta il bisogno di andare di persona dai lavoratori a dire come sono fatte le riforme".

Fonte: rassegna.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...

« LE PAROLE PER DIRLO (Alessandro Robecchi). Uno spot per la politica (Antonio Padellaro). » Boom boom boom (Marco Travaglio)

Che spettacolo, ragazzi. A novembre, alla caduta dei Cainano, i partiti si erano riuniti su un noto Colle di Roma per decidere a tavolino il nostro futuro: se si vota subito, gli elettori ci asfaltano; allora noi li addormentiamo per un anno e mezzo col governo Monti, travestiamo da tecnici un pugno di banchieri e consulenti delle banche, gli facciamo fare il lavoro sporco per non pagare pegno, poi nel 2013 ci presentiamo con una legge elettorale ancor più indecente del Porcellum che non ci costringa ad allearci prima e, chiuse le urne, scopriamo che nessuno ha la maggioranza e dobbiamo ammucchiarci in un bel governissimo per il bene dell’Italia; intanto Alfano illude i suoi che B. non c’è più, Bersani fa finta di essere piovuto da Marte, Piercasinando si nasconde dietro Passera e/o Montezemolo o un altro Gattopardo per far dimenticare Cuffaro, la gente ci casca e la sfanghiamo un’altra volta, lasciando fuori dalla porta i disturbatori alla Grillo, Di Pietro e Vendola ...