Passa ai contenuti principali

Camusso: prepariamo lo sciopero generale


Il segretario della Cgil dal palco di Roma: "Vigiliamo sul ddl lavoro e continuiamo a preparare lo sciopero generale che faremo. Situazione sociale insopportabile, il giudizio sul governo peggiora di giorno in giorno. Articolo 18, partita ancora aperta".

 "Continuiamo a lavorare per preparare lo sciopero generale, che faremo". Lo ha detto il segretario generale della Cgil, Susanna Camusso, oggi (20 aprile) nel giorno dello sciopero di Roma e del Lazio, durante il suo comizio dal palco di piazza Farnese. "Vigileremo sul ddl lavoro e continueremo a lavorare per uno sciopero generale, perchè si può cambiare la politica di questo paese".

"Non aver fatto interventi equi in favore della crescita sta determinando una situazione sociale insopportabile nel nostro paese". Questo un altro passaggio dell'intervento. Il giudizio sul governo "peggiora di giorno in giorno, perchè non ha dato risposte al lavoro". Sulla questione degli esodati, ha ribadito: "O il governo si decide a convocarci e a dare i numeri oppure il presidente dell'Inps (Antonio Mastrapasqua, ndr), che non fa il suo mestiere, deve andare a casa".

Poi si torna sull'articolo 18. "La partita è tuttora aperta - ha spiegato il leader di Corso Italia -, sia dal punto di vista della linearità del testo ma soprattutto per le richieste che il sistema imprese continua ad avanzare". In ogni caso "grazie alla mobilitazione che abbiamo fatto si è riconquistato il reintegro, c'è stato un risultato figlio delle lotte dei lavoratori e della nostra mobilitazione. Ma la partita è aperta".
 Confermate le critiche alla riforme del lavoro di Monti e Fornero. "Siamo di fronte a un disegno di legge molto debole - a suo avviso - sia sulle forme di ingresso che sull'universalità degli ammortizzatori. La nostra opinione è che sono stati mancati gli obiettivi che lo stesso governo aveva inizialmente dichiarato, che erano quelli della riduzione della precarietà e dell'universalità degli ammortizzatori'. E' una riforma che "non creerà neanche un posto di lavoro, allo stesso tempo c'è bisogno di intervenire contro la precarietà che non ha portato migliori condizioni nel paese, ma le ha peggiorate".

Camusso si è poi rivolta al sindaco di Roma, Gianni Alemanno: "Non deve insultare chi manifesta e mettere divieti, perchè un paese democratico che vieta le manifestazioni prende una brutta china". Piuttosto, ha aggiunto, "abbassi la percentuale Imu per lavoratori e pensionati". Il sindaco dovrebbe avere a cuore il benessere dei cittadini, deve avere più rispetto per una situazione sociale molto difficile e chiedersi quali politiche può fare per questa città. I lavoratori di Roma vorrebbero avere risposte".

Dopo le proteste di oggi la mobilitazione prosegue: "Continuiamo una mobilitazione che andrà avanti per tutto il percorso della discussione in Parlamento". Una battuta è stata riservata alla decisione del ministro del Lavoro, Elsa Fornero, di spiegare la riforma lunedì all'Alenia di Torino: "Siamo sempre contenti quando le persone sono cortesi. Resta e troviamo un po' strano che un ministro senta il bisogno di andare di persona dai lavoratori a dire come sono fatte le riforme".

Fonte: rassegna.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...