Passa ai contenuti principali

Quinta sconfitta per la Fiat


Il giudice accoglie la denuncia per condotta antisindacale mossa dalla Fiom contro la Magneti Marelli, azienda del gruppo. Landini: "La Fiom rientra in Fiat. E' la quinta volta in cinque diversi tribunali". Il nuovo contratto non è a prova di legge.
E' stata accolta la denuncia per condotta antisindacale mossa dalla Fiom Cgil contro la Magneti Marelli, azienda del gruppo Fiat. La decisione del Tribunale di Bologna è stata comunicata dalle tute blu Cgil. Ma la Fiat ha già annunciato il ricorso. L'oggetto del ricorso verteva sull'articolo 19 dello Statuto dei lavoratori: secondo la Fiom, in pratica, la Fiat lo avrebbe interpretato in modo tale da escluderla dall'elezione delle Rsa. Una "bellissima notizia" e "un altro bel colpo all'arroganza di Marchionne" dopo la sentenza a favore dei tre lavoratori di Melfi "ingiustamente licenziati" dalla Fiat. Così Danilo Gruppi, segretario della Camera del lavoro di Bologna, commenta il verdetto del giudice per effetto del quale il Lingotto dovrà riconoscere i delegati della Fiom.

"La Fiom rientra in Fiat": lo afferma, invece, Maurizio Landini. 'E' la quinta volta - sottolinea il segretario generale dei metalmeccanici Cgil -, in cinque diversi Tribunali, che nell'ultimo anno la Fiat viene condannata per comportamento antisindacale per atti e azioni contro la Fiom, i suoi iscritti e i suoi delegati". Landini sottolinea che la decisione di oggi "dimostra come il nuovo contratto imposto dalla Fiat, più che per ragioni produttive, economiche e organizzative, ha l'obiettivo di escludere il sindacato più rappresentativo del settore e di limitare le libertà sindacali delle singole persone".
"E' il momento della responsabilità verso le lavoratrici - aggiunge Landini -, i lavoratori della Fiat e verso il Paese: la Fiat applichi in tutti i suoi stabilimenti lo Statuto dei Lavoratori, le leggi e i principi costituzionali; il Parlamento si esprima; il Governo convochi un incontro tra l'Azienda e sindacati per ottenere garanzie certe d'investimento di tutela occupazionale e produttiva per tutti gli stabilimenti del Gruppo Fiat".

“Una sentenza importante che deve rappresentare il primo passo per la ricostruzione di relazioni sindacali corrette”. Così il segretario confederale della Cgil, Vincenzo Scudiere, commenta la decisione del tribunale di Bologna. Una decisione, aggiunge il sindacalista, “che dimostra come le esagerazioni della Fiat per escludere il sindacato più rappresentativo dalle fabbriche sono sbagliate e non portano da nessuna parte”. Per questo, osserva Scudiere, “riconoscere il diritto dei lavoratori di scegliersi liberamente il proprio sindacato e le proprie rappresentanze rappresenta il primo passo per la ricostruzione di relazioni sindacali corrette. Ora la Fiom Cgil deve essere a tutti gli effetti riconosciuta e poter esercitare il suo potere di rappresentanza degli degli interessi dei lavoratori”, conclude.

Fonte: rassegna.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...