Passa ai contenuti principali

Olimpiadi 2020, Monti non le vuole. La maggioranza sì



Dire perplesso è dire poco. Se fosse per Mario Monti, insomma, la candidatura per le Olimpiadi 2020 Roma se la potrebbe scordare. Si è portato i risultati della commissione Fortis (quella che ha stilato
l’impatto economico “costi-b e n e fi c i ” di un’e ventuale investitura della Capitale) persino negli Stati Uniti e si è fatto la convinzione, molto solida a sentire chi gli sta vicino, che proprio nulla torni. Anzi. L’idea, poi, di firmare degli affidavit in bianco, sapendo che i costi che vengono sbandierati oggi (addirittura un'Olimpiade
a costo zero, non si è mai visto!) mai potranno restare gli stessi, lo hanno innervosito parecchio nelle ultime ore. Così, si è preso altro tempo. La decisione finale, che doveva arrivare ieri, ci sarà stamattina. Gianni Alemanno si è “venduto”un incontro con Monti a ridosso del sì o del no . Un incontro definito “decisivo”.
Peccato che Monti l’abbia smentito, con il sindaco di Roma costretto a riparare in un “comunque ci sarà”. Quando, non è possibile ancora saperlo. Comunque, nelle ultime ore la pressione su Palazzo Chigi si è fatta pesantissima. IL PRIMO amuoversi è stato Aurelio Regina, di Confindustria Lazio e Fondazione Roma 2020, seguito da Giancarlo Cremonesi, presidente di Acea e Camera di Commercio di Roma, che aveva pagato le paginate dei giornali con le firme di 60 atleti per caldeggiare il sì del governo. Quindi, è scesa in campo, compatta come non mai, la nuova maggioranza parlamentare, quella che sostiene Monti, con tre mozioni (di Pd, Pdl e Terzo Polo) per impegnare il governo a sostenere la candidatura di Roma e, alla fine, si è mosso persino il Quirinale. Napolitano le Olimpiadi le vuole; non a caso il figlio Giulio è componente della
commissione Fortis. Solo la Lega è uscita fuori dal coro, sparando un siluro potente contro “ne vone” Alemanno: “I 42 milioni di euro che servono per la promozione olimpica – ha sibilato Massimo Garavaglia del Carroccio – prendeteli dai 300 di Roma Capitale...”. Già, perchè anche mettere Roma nelle condizioni di competere contro Madrid, Baku, Doha, Istanbul e Tokio costa un occhio della testa. E Monti proprio non vorrebbe buttare 42 milioni di euro in una candidatura che, quasi senza dubbio, andrà a finire con una sconfitta (il verdetto il 7 settembre 2013). C'È POI lo spettro di quello che è accaduto per i Mondiali di nuoto, con la cittadella dello Sport di Tor Vergata che è rimasta un' inquietante incompiuta e ci vorrebbero 100 milioni di euro solo per finirla. Alemanno da giorni sbandiera possibili accordi con società straniere (alcune in Svizzera, per dire) per arrivare ad aprire gli impianti “a costo zero, in cambio di una gestione ventennale dell'impresa”, ma sono davvero parole al vento. Ieri, in una telefonata al Quirinale, il premier ha chiarito ogni passaggio delle sue perplessità. Ed è probabile che oggi possa dare un via libera (perchè messo all'angolo), ma vincolato all'osservanza, da parte del comitato organizzatore, di criteri di sorveglianza molto rigidi sui costi. Insomma, tutto pur di evitare che Roma 2020 possa diventare l'ennesimo, consueto, “magna-magna dei soliti noti”. D'altra parte, i conti fatti dalla commissione, presieduta da Marco Fortis, ma
coordinata da Franco Carraro lasciano adito a dubbi profondi. In pratica è stato sottoscritto che i 4,7 miliardi di euro che dovrebbero essere garantiti dallo Stato come spesa pubblica, genererebbero un maggiore gettito erariale per il Paese pari a 4,6 mld di euro. L’intero volume di spesa per le Olimpiadi a Roma sarebbe di 8,2 miliardi di euro, a fronte di un introito di 3,5 mld tra proventi del Comitato Olimpico Internazionale per diritti sponsor e tv, biglietti, sponsor locali e lotterie varie. A questo si unirebbe un incremento anche dell’occupazione di 170 mila unità di lavoro in 14 anni. Stando alle cifre dello studio, le Olimpiadi determinerebbero anche una crescita del pil pari a 17,7 mld di euro nel periodo 2012-2025, che equivarrebbe a un aumento dell'1,4% del pil nazionale. Ma come si fa a garantire tutto questo? “Roba da
s t re go n i ”, dicono a palazzo Chigi. E Monti non ha alcuna intenzione di essere ricordato come colui che ha firmato “una pozione magica fatta dalle solite fattucchiere...”.

Fonte: Il fatto quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...