Passa ai contenuti principali

Mandela dimesso da ospedale



L'ex leader sudafricano Nelson Mandela è stato dimesso dall'ospedale dove era stato ricoverato ieri per forti dolori all'addome. Lo riferiscono fonti del governo. Gli esami medici effettuati su Mandela "hanno rivelato che non c'é niente che non vada", dice un comunicato ufficiale della presidenza sudafricana. Dopo il ricovero l'ex leader anti-apartheid, 93 anni, aveva subito una celioscopia - un esame endoscopico degli organi addominali che solitamente viene praticato sotto anestesia totale.
L'ex leader sudafricano Nelson Mandela, 93 anni, ricoverato ieri per dolori addominali, ha subito una celioscopia - un esame endoscopico degli organi addominali che solitamente viene praticato sotto anestesia totale - e "sta bene": è quanto ha assicurato il ministro della difesa sudafricano, Lindiwe Sisulu.
Apprensione in Sudafrica per Nelson Mandela. Il simbolo della lotta contro il regime segregazionista bianco è stato ricoverato per "forti dolori addominali", facendo aumentare le preoccupazioni per lo stato di salute del novantatreenne ex presidente e premio Nobel per la Pace. Secondo fonti del governo, Mandela si sta sottoponendo ad una serie di controlli specialistici ma un portavoce dell'African national congress (Anc), il partito dell'anziano leader, al potere in Sudafrica, ha precisato che il ricovero era stato programmato da giorni ed ha smentito che Mandela sia stato sottoposto ad intervento chirurgico. "Niente panico, non è stato un ricovero d'urgenza: sta bene", ha detto Keith Khoza al canale all news sudafricano eNews. La nipote di Mandela, Ndileka, ha detto di non essere preoccupata: "Non credo sia grave. Quando l'ho visto mercoledì, era di buon umore, in buona salute". "Madiba si lamentava da tempo per dei dolori addominali ed i medici hanno deciso di sottoporlo ad alcuni esami specialistici, ma sarà dimesso già domani o al massimo lunedì", ha annunciato il presidente Jacob Zuma, che nel comunicato ufficiale ha utilizzato il nomignolo del clan con cui affettuosamente viene chiamato Mandela dalla maggioranza dei sudafricani. "A lui vanno l'affetto e gli auguri di tutti i sudafricani", ha aggiunto Zuma. L'anziano leader è apparso in pubblico per l'ultima volta nel luglio 2010, quando intervenne al Soccer city stadium di Johannesburg alla finale dei mondiali di calcio.
Lo scorso anno 'Madiba' era stato ricoverato per un'infezione acuta alle vie respiratorie. Premio Nobel per la Pace 1993, Mandela viveva fino al mese scorso nel suo villaggio nella provincia orientale di Città del Capo, quando si è trasferito a Johannesburg. Simbolo della lotta contro l'apartheid, da primo presidente nero Mandela è riuscito nell'impresa all'epoca giudicata impossibile di traghettare il paese dalla segregazione razziale verso una democrazia stabile e multirazziale, attraverso il perdono e la riconciliazione. 'L'icona mondiale della riconciliazioné, secondo una definizione dell'arcivescovo anglicano Desmond Tutu, venne scarcerato l'11 febbraio del 1990 dopo 27 anni di prigionia, la maggior parte dei quali passati nel famigerato carcere di Robben Island. Ventisette lunghi anni trascorsi in una cella di massima sicurezza in compagnia di pochi libri e di un numero di matricola, il 46664, che oggi dà il nome alla campagna mondiale lanciata dall'ex presidente contro l'aids. Quattro anni dopo la scarcerazione, Mandela viene eletto primo presidente nero nelle prime elezioni multirazziali in Sudafrica. Una volta al potere, 'Madiba' crea la Commissione nazionale per la verità e la riconciliazione, a cui mette a capo proprio Tutu, un modello utilizzato in seguito da altri Paesi lacerati da violenze etniche e politiche. Mandela lascia il potere nel 1999, uno dei pochi leader africani a farsi da parte volontariamente. Nel 2009, l'assemblea generale dell'Onu ha istituito il 'Mandela day', che si celebra ogni 18 luglio, giorno del compleanno del leader sudafricano.

Fonte: ansa

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...