Passa ai contenuti principali

L'Orso d'oro dentro una cella




Omicidio, narcotraffico, associazione a delinquere. I reati compiuti dai protagonisti di Cesare deve morire, fresco Orso d’Oro dei fratelli Taviani, non sono “minori”. La sezione di Alta Sicurezza di Rebibbia
ospita persone che hanno vissuto e commesso talvolta quegli atti violenti raccontati dai classici della letteratura e del teatro. Perché, in fondo, chi ha indagato meglio le pulsioni più oscure dell’uomo di Shakespeare, Genet, o Dante? Cosimo Rega, che interpreta Cassio nella messa in scena del Giulio Cesare
narrata nel film, è un che per la camorra ha ammazzato. È in galera da 34 anni e sconta l’er gastolo.
A marzo uscirà anche il suo libro, Sumino ‘o Falco, autobiografia di un ergastolano. Ma nel frattempo è diventato autore della battuta conclusiva del film, non prevista in sceneggiatura, e che da sola apre un mondo: “Da quando ho conosciuto l’arte, ‘sta cella è diventata una prigione”. Rega, assieme a un’altra trentina di detenuti, l’arte l’ha conosciuta da una decina d’anni, quando ha cominciato a recitare sotto la guida del regista teatrale Fabio Cavalli, prezioso “virgilio” per i Taviani. Che hanno saputo del teatro a Rebibbia perché una loro amica era andata a vedere una rappresentazione dell’Inferno dantesco. E aveva
pianto. E allora loro sono andati a vederli con i loro occhi, quegli uomini che rivivevano il dolore di Paolo e Francesca, del Conte Ugolino, di Ulisse. Due anni fa esatti, i Taviani hanno deciso che con loro volevano girare un film. “Stavamo lavorando ai Sei personaggi in cerca d’a u t o re – dice Fabio Cavalli, anche coordinatore delle tre compagnie teatrali nate del carcere – ma Paolo e Vittorio ci hanno detto che avevano bisogno di qualcosa di differente da Pirandello. Avevano bisogno di S h a ke s p e a re ”. E della sua tragedia più radicale sul potere, la vendetta, il tradimento, il Giulio Cesare, appunto. Prima di arrivare a
girare (le riprese sono durate un mese), i Taviani hanno dovuto conquistare la fiducia dei detenuti, il loro rispetto. I due grandi registi sono stati sottoposti a un esame accurato da parte di Cosimo, Giovanni Arcuri (Giulio Cesare), Antonio Frasca (Marcantonio) e tutti gli altri. “I detenuti – dice Cavalli – vanno guardati negli occhi e bisogna sempre dire loro la verità. Se sentono che stai mentendo, e che quindi li puoi tradire, non ti riconosceranno come loro pari”. Dopo alcuni incontri con i Taviani, il gruppo ha ratificato: “Chille sono boss”. Che pare una bestemmia. Ma che invece nel linguaggio di chi vive in cella, “significa che quei signori
avevano lo sguardo limpido di chi voleva raccontare senza sotterfugi, di chi non ha paura ed è onesto intellettualmente”. Chi ha fatto 30 anni di carcere e ha la prospettiva di non uscire, come può essere interessato alla menzogna? E l’arte è per loro una nuova forma di verità: con il teatro molti di loro hanno capito che c’erano altre possibilità di vita. Con un effetto liberatorio, più che frustrante. “Certo spiega Cavalli  i detenuti comprendonoanche quanto hanno perso di loro stessi, ma sentono anche che hanno ancora tempo”. Arcuri si sta laureando in Giurisprudenza, Rega ha scelto Lettere, un altro ha fatto una tesi
su Giordano Bruno, per la sua laurea in Filosofia. Quasi tutti studiano. “E tutti – dice Cavalli – sono attori diplomati”. Bruto, ovvero Salvatore Striano, ora l’attore lo fa di professione. Scugnizzo dei clan, Striano è uscito grazie all’indulto del 2006 e da allora ha lavorato con Orsini a teatro, Garrone al cinema (Gomorra) e sta girando una serie televisiva sulla mala napoletana. All’inizio del film, tutti gli attori si presentano. Potevano scegliere se usare generalità fittizie, ma non lo hanno fatto. “Dario Bonetti – dice Cavalli – quarantenne italo-argentino ed ex uomo del narcotraffico, ha pensato poi maledetto a me: e se mi riconoscono in Sud America?” . Ma alla fine anche lui ha guardato la verità in faccia. Alla notizia della vittoria a Berlino, qualcuno ha pianto. Tutti non vedono l'ora che i Taviani li vadano a trovare con l'Orso d'Oro. Anche durante le riprese ci sono stati momenti di commozione. “Uno degli attori mi ha ringraziato perchè era vent’anni che non vedeva il tramonto – dice Cavalli – ma anche durante la messa in scena degli spettacoli ho assistito a momenti forti: la disperazione per aver ricevuto la notifica di un ergastolo, le grida di gioia di un carcerato che aveva saputo che sarebbe stato liberato. È importante evitare di fare prove in giorni emotivamente
importanti, come quelli dei colloqui con i familiari. Se litighi con tua moglie o tuo figlio, recitare è impossibile. In carcere tutte le emozioni sono estreme. Per il resto, sono dei veri professionisti. Quando abbiamo scelto il
cast per il film, nessuno ha protestato per aver le parti principali: come i veri attori, sanno cosa possono interpretare e cosa no. I detenuti cercano verità e giustizia. Cercano di comprendere loro stessi con l’arte e di conoscere il verdetto di quello che ora è il loro giudice naturale: il pubblico”. Ma la capacità terapeutica
 della recitazione non può togliere il desiderio più forte. “Che resta uno solo – conclude il regista Tornare liberi”.

Fonte: il fatto quotidiano

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...