Passa ai contenuti principali

L’Italia è nella morsa del gelo, ma Ferrovie penalizza pendolari e Intercity



L’avete notato? La neve e il gelo si accaniscono contro i treni normali, i regionali, i pendolari, gli Intercity e risparmiano quasi sempre i treni di serie a come le Frecce Rosse. È successo una settimana fa, quando ci sono state le prime nevicate. È risuccesso ieri con il secondo nodo di freddo. Venerdì sera le Ferrovie hanno
deciso di chiudere decine di linee in 13 regioni, tutte tratte secondarie, cancellando numerosi convogli regionali e locali e manco mezza Freccia Rossa. Come mai? Escluso che anche il tempo abbia preferenze
di classe, la spiegazione è un'altra. La ragione è che neve e gelo si fanno sentire soprattutto su treni e linee
dove gli investimenti sono insufficienti o scarsi e la manutenzione approssimativa. Treni e linee di serie B, appunto. Anche il freddo, insomma, evidenzia una realtà sconcertante: grazie alla cura dell’amministratore
Mauro Moretti, e Ferrovie italiane sono diventate una cosa per certi aspetti assai più brutta rispetto al passato. Sono diventate un sistema di trasporto classista che non solo fa viaggiare meglio alcuni su determinati percorsi privilegiati, in particolare il Roma-Milano, ma li fa viaggiare anche con condizioni
meteo avverse, mentre gli altri collegamenti soffrono di una fragilità estrema, con treni preventivamente
cancellati o che rischiano di trovarsi in condizioni da incubo. Come l’Intercity Forlì- Cesena di una settimana fa, bloccato per 7 ore al gelo, o il Roma-Pescara, fermato alla stazione di Tivoli per la bellezza di 48 ore.
LA CURA Moretti ha fatto cadere anche un altro caposaldo della circolazione ferroviaria, e cioè che soprattutto d’inverno il treno sia un sistema di trasporto più comodo e vantaggioso rispetto ad auto e aereo perché in grado di muoversi sempre, con la neve, il freddo, la nebbia, portando i viaggiatori a destinazione sicuri e nei tempi previsti. Questo assioma ora vale solo per le linee moderne dell’Alta velocità, dotate di dispositivi tecnologici adeguati e curate con una manutenzione costante. Per gli altri treni pure questa sicurezza è andata a farsi benedire. È come se le Ferrovie avessero deciso di dividere l’Italia in
due, non solo geograficamente tra Nord e Sud con il taglio recente dei treni notte, ma anche tra viaggiatori da coccolare e viaggiatori che non si meritano nulla. Sono almeno 6 anni, per esempio, cioè da quando Moretti fu nominato amministratore Fs dal governo di centrosinistra, che si sente parlare di un mega investimento di 1 miliardo e 200 milioni di euro per mille nuovi treni regionali e locali che però poi non si vedono. Quelli in circolazione sono sempre più vecchi e scassati, si guastano con relativa facilità e temono qualsiasi avversità, a cominciare dal gelo. Anche le linee tradizionali sono vecchie e affidate ad una manutenzione approssimativa. Con il freddo gli scambi spesso si bloccano e i treni devono fermarsi. Un tempo le Ferrovie mandavano gli spalatori, ma gli spalatori non ci sono più perché, come ricorda il
segretario dei ferrovieri Cisl, Giovanni Luciano, i dipendenti di Rfi (la rete Fs) in pochi anni sono scesi da 45 mila a 28 mila. Al posto delle pale dovrebbero funzionare sistemi meno arcaici come le serpentine elettriche, ma spesso o non ci sono o sono vecchie o tenute male. Il 3 febbraio il Sole 24 ore in un pezzo di analisi avanzava il sospetto che tutto ciò sia frutto di una scelta cinicamente economica: “Forse è un rischio calcolato da parte di Rfi, che accetta di affrontare una situazione di crisi per 2-3 giorni all’anno anziché sostenere i costi di investimento delle resistenze elettr iche”. In una lettera cortese, ma molto dura nella sostanza, il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, ha chiesto per l’ennesima volta a Moretti di potenziare e rinnovare i deviatori degli scambi che con le basse temperature “sono all’origine dei disservizi e impediscono la regolare circolazione dei treni”. Rossi chiede alle Fs di intervenire anche sulla strategica linea Tirrenica nei nodi di Pisa e Livorno dove Moretti si rifiuta di investire “perché sono vicini al mare e le temperature sono meno rigide”. NON SI LAMENTA solo Rossi. Nei confronti del capo Fs è in atto una specie di sollevazione da parte della quasi totalità degli amministratori regionali responsabili del traffico locale. Il presidente della Puglia, Nichi Vendola, per esempio, ha ingaggiato con Moretti un durissimo braccio di ferro; quello della Basilicata, Vito De Filippo, gli ha ricordato che di fronte all’emergenza “i problemi si risolvono, non si sopprimono i treni”. L’assessore ai Trasporti del Lazio, Francesco Lollobrigida,
ha rivelato che la chiusura delle linee non è stata concordata con la Regione accusando Fs di “intollerabili scelte autoreferenziali”. L’assessore ai Trasporti dell’Emilia ha avviato un monitoraggio sulle Fs di fronte all’emergenza “per assumere eventuali provvedimenti ”. In Liguria l’assessore Enrico Vesco ha intrapreso un’azione legale contro Trenitalia.

Fonte: il fatto quotidiano


Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...