Passa ai contenuti principali

Fiat Melfi, operai reintegrati grazie all'articolo 18



La Corte di appello di Potenza accoglie il ricorso della Fiom e ordina alla Fiat di reintegrare nello stabilimento di Melfi (Potenza) i tre operai licenziati nell'estate 2010. Due di questi sono proprio delegati della Fiom. I lavoratori erano stati allontanati dall'impiego con l'accusa di aver bloccato un carrello durante uno sciopero interno. Grande soddisfazione viene espressa dal sindacato, che vede confermata la "condotta antisindacale" del gruppo. La Fiat annuncia il ricorso in Cassazione, senza commentare la sentenza "seguendo la linea già tenuta nei precedenti gradi di giudizio". L'azienda ribadisce che "considera inaccettabili comportamenti come quelli dei tre lavoratori: proseguirà le azioni per impedire che simili condotte si ripetano".

Dopo il licenziamento dei lavoratori, la Fiom ha fatto ricorso appellandosi all'articolo 28 dello Statuto dei lavoratori: quello che sanziona la "repressione della condotta antisindacale". Circa un mese dopo il giudice del lavoro ha dato ragione al sindacato, giudicando appunto "antisindacale" il comportamento dell'azienda e ordinando il reintegro. Il 14 luglio 2011 la sentenza fu ribaltata: un altro giudice accolse il ricorso della Fiat e i tre operai - Giovanni Barozzino, Antonio Lamorte e Marco Pignatelli - furono allontanati. Oggi la Corte restituisce la ragione alla Fiom: il giudice stabilisce il reintegro in base all'articolo 18, ritenendo che il licenziamento non sia avvenuto secondo giusta causa.

"Vogliamo solo tornare a lavorare".
Così gli operai di Melfi hanno accolto la decisione della Corte d'Appello di Potenza che obbliga l'azienda al reintegro. Barozzino, Lamorte e Pignatelli hanno assistito alla lettura della sentenza e subito dopo si sono commossi: fuori dall'aula, sono stati accolti da un applauso dei loro colleghi. "Si è ripristinata la giustizia nei luoghi di lavoro", è stato il primo commento del segretario regionale della Basilicata della Fiom, Emanuele De Nicola.

"Un grande passo - ribadisce De Nicola -. Un primo importante passo dopo l'accordo di dicembre, dopo l'accordo separato della Fiat che invece ripristina la democrazia nei luoghi di lavoro. È punita la discriminazione per appartenenza a una sigla sindacale".
 Arriva poi il commento del segretario generale della Fiom, Maurizio Landini, che esprime grande soddisfazione. La Corte d'appello, spiega, "conferma così la condanna alla Fiat Sata di Melfi per comportamento antisindacale e disponendo il reintegro sul loro posto di lavoro di Giovanni Barozzino, Antonio La Morte e Marco Pignatelli. Viene così confermato il primo decreto emesso dal Tribunale di Melfi".

La Fiom "esprime la sua più profonda soddisfazione per la sentenza - aggiunge -, soprattutto alla luce dei gravi atti di discriminazione contro i nostri iscritti e i nostri delegati che si stanno verificando in tutti gli stabilimenti del gruppo. Il licenziamento dei tre lavoratori di Melfi del luglio 2010 è stato, infatti, il primo gravissimo attacco al diritto di sciopero, alla dignità e alle libertà di chi lavora condotto nell'ambito del nuovo modello Marchionne".

"Visto l'uso strumentale e la denigrazione a mezzo stampa avanzata in questi mesi verso i tre lavoratori iscritti e delegati della Fiom - conclude Landini -, valuteremo insieme a loro se richiedere i danni morali".

Fonte: rassegna.it

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...