Passa ai contenuti principali

Craxi, Schettino ante litteram



Bruno Vespa ha aperto un Porta a Porta, più o meno in coincidenza con il ventennale dell’arresto di Mario Chiesa avvenuto nel febbraio 1992, con una sua intervista in ginocchio a Bettino Craxi in cui ‘ l’esule di Hammamet’, condannato a più di dieci anni di reclusione per corruzione e finanziamento illecito, cantava il solito ‘ leit motiv’: “I processi di Mani Pulite sono stati processi politici”. E in studio il medium Vespa, nel silenzio-assenso di tutti i presenti (ad eccezione di Giovanni Valentini), chiosava: “A vent’anni di distanza bisogna ammettere che Craxi aveva ragione”.

Buon Dio, si sperava che almeno con certe cose fosse davvero finita. E invece no. Il presupposto dello pseudo ragionamento di Craxi e del suo ventriloquo è il solito: le inchieste di Mani Pulite colpirono solo alcuni partiti, risparmiandone altri, quelli di sinistra. A parte il fatto che finché mi sono preso la briga di contarli erano 283 gli amministratori di sinistra inquisiti, non è colpa del Pool di Milano se altre Procure, poniamo quelle di Firenze o di Bologna, erano state più neghittose (sono “le Procure che lavorano sodo e in silenzio” che piacciono tanto a Berlusconi perché non concludono mai niente). In ogni caso la Magistratura accertò senza ombra di dubbio che in Italia non c’era appalto senza tangente politica e che alla spartizione del bottino partecipavano tutti i partiti in proporzione alla loro consistenza, Pci quindi compreso, anzi impegnato in un poco virtuoso testa a testa con Dc e Psi. Che poi il segretario di quel partito, a differenza di Forlani e Craxi, non sia stato condannato è del tutto irrilevante dal punto di vista politico.

Solo che le destre a furia di battere su questo chiodo han finito per far dimenticare che il Pci era in pieno nella pània della corruzione e della concussione. In quanto a Craxi in quel febbraio in cui fu arrestato Chiesa affermò che era un ‘ mariuolo’, dando a intendere di una ‘ mela marcia ’ in un cesto di mele sanissime. Solo in estate denunciò in Parlamento che la corruzione riguardava tutto il sistema dei partiti. Un discorso che, ancor oggi, viene portato come prova di coraggio. Ed era invece il contrario. Perché a quel punto Craxi era già stato colto con le mani sul tagliere ed era troppo comodo e anche un po’ vile fare solo in quel momento una chiamata di correità generale. Quel discorso Bettino Craxi lo avrebbe dovuto fare nel febbraio del 1992, quando non era ancora stato toccato personalmente dalle inchieste, e allora avrebbe evitato, se non la reclusione, almeno quel discredito che gli è caduto poi addosso, accentuato dalla fuga (“per paura della prigione” come mi disse il fedelissimo Ugo Intini) in Tunisia, protetto dal dittatore Ben Alì.

Si è comportato come uno Schettino qualsiasi. Come un comandante che abbandona la nave che affonda, così un ex presidente del Consiglio non si sottrae alle leggi del proprio Paese, non getta fango sul proprio Paese, non ne delegittima le Istituzioni delegittimando, con ciò, anche se stesso come presidente del Consiglio. Queste cose le scrivevo, con una certa sofferenza devo dire, perché socialista ero e, per il qui e ora, socialista rimango, quando Bettino Craxi era vivo. E oggi me le sarei risparmiate se non avessi ascoltato quella faccia di bronzo di Bruno Vespa cercare di ribaltare, per l’ennesima volta, la realtà dei fatti, trasformando i ladri in vittime e i magistrati nei veri colpevoli del disastro italiano.

Massimo Fini

Il video del lancio delle  monetine!

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...