Passa ai contenuti principali

Corruzione, reale problema italiano



Mentre Veltroni e Vendola si scannano sull’ap -
passionante quesito se Monti sia di sinistra o
di destra e Bersani non trova di meglio della
Fornero come modello femminile da contrapporre
a Belén, ci permettiamo – se non è troppo
disturbo – di segnalare a lorsignori un tema appena
appena più urgente: la legge anti-malaffare, che ci permetterebbe
di recuperare qualcuno dei 180 miliardi
mangiati ogni anno da corruzione ed evasione fiscale.
A meno che qualcuno non ritenga che l’articolo 18 ci
costa più del malaffare. Il periodo storico è fra i più
propizi: vale la pena approfittarne, prima che le acque
dell’indifferenza si richiudano. La ministra Paola Severino,
intervistata da Lucia Annunziata, ha preso impegni
importanti. Perché centrosinistra e Terzo Polo non
la prendono in parola e si appropriano di questa bandiera,
finora sventolata dal solo Di Pietro? Il Parlamento
è lo stesso di Ruby nipote di Mubarak, ma la paura
di sfidare l’impopolarità potrebbe costringere qualche
peone del Pdl e soprattutto della Lega a staccarsi dal
partito dell’impunità. In ogni caso vale la pena provarci.
Noi, a rischio di apparire ripetitivi, incalzeremo fino
alla noia su dieci punti irrinunciabili, tratti dalle
proposte del Fatto , dall’intervista che ci ha concesso il
pm Greco, dalla Convenzione di Strasburgo 1999 mai
ratificata dall’Italia e dalle direttive Ocse.
1) La prescrizione si interrompe al momento della
richiesta del rinvio a giudizio o del rinvio a giudizio.
Cancellata l’ex-Cir ielli.
2) Il falso in bilancio torna a essere quello che era fino
al 2001: reato di pericolo e non di danno, perseguibile
sempre d’ufficio (senza bisogno di querela), senza
soglie di non punibilità, senza esenzioni per i falsi
qualitativi e con pene più severe di quelle precedenti,
per consentire custodia cautelare e intercettazioni.
3) Per i reati fiscali pene più alte (con custodia
cautelare e intercettazioni) e niente soglie di non
punibilità.
4) Pene più alte anche per la corruzione, estesa anche
ai casi dove non figura il pubblico ufficiale: cioè alle
società private.
5) Viene istituito il reato di traffico di influenze illecite,
per punire chi promette di spendere la sua posizione
per influenzare decisioni della Pubblica
amministrazione in cambio di soldi.
6) Viene istituito il reato di autoriciclaggio, per punire
chi accumula o aiuta ad accumulare denaro
illecitamente (con tangenti, evasione, estorsioni,
traffici di armi, di droga, di esseri umani...) e poi
provvede anche a nasconderlo o a reinvestirlo.
7) Il reato di abuso in atti d’ufficio torna alla versione
pre-1997: è punito chi abusa del suo ufficio per
favorire o danneggiare qualcuno anche senza finalità
patrimoniali e le pene vengono aumentate per
consentire custodia cautelare e intercettazioni.
8) Per garantire l’“e n fo rc e m e n t ” (un’or ganizzazione
adeguata a combattere questi reati, come ci chiede
l’Ocse), nasce un’Autorità indipendente dai partiti per
coordinare i vari organismi preposti all’accer tamento
(forze di polizia, Agenzia delle Entrate, Consob,
Bankitalia) e garantire la trasmissione alla magistratura
di ogni notizia di reato. Il denaro recuperato viene
interamente devoluto all’autofinanziamento del
servizio Giustizia.
9) Riforma del finanziamento ai partiti: divieto di
ricevere denaro da società pubbliche o miste; liberi
contributi da quelle private, purché registrati nei
rispettivi bilanci (a partire da 5 mila euro, e non da 50
mila come ora); rimborsi elettorali pubblici
condizionati alla documentazione delle spese
sostenute (fatture, ricevute, scontrini) e sottoposti a
un tetto massimo invalicabile.
10) Responsabilità giuridica dei partiti, con bilanci
certificati e verificati dalla Corte dei conti, e con regole
ferree di democrazia interna (tesseramento, congressi,
primarie). Chi sgarra perde i rimborsi elettorali e paga
multe salatissime. Cioè fallisce.
Non sappiamo se questi dieci comandamenti siano di
destra o di sinistra. Ma sappiamo che sono giusti. Chi
ci sta si faccia avanti.

Marci Travaglio

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...