Passa ai contenuti principali

Caso Cucchi, "Il pm manda all'aria l'udienza dei consulenti"


L'accusa della famiglia: "Abbiamo sopportato costi elevati per farli venire, questa è una giustizia per ricchi". Il pm Vincenzo Barba si è opposto all'audizione dei consulenti per una questione procedurale.

Era un'udienza attesissima quella di oggi in Corte di Assise a Roma per la morte di Stefano Cucchi, il trentunenne deceduto tre anni fa nel reparto carcerario dell'ospedale Sandro Pertini. Ormai il dibattimento sta per concludersi, senza grandi speranze per la verità. Le circostanze che hanno portato alla morte di Stefano continuano a restare nebulose, poco chiare, quasi che il ragazzo - come qualcuno d'altronde ha cercato di far "passare" sin dall'inizio della vicenda - sia morto di "consunzione", senza una reale e concreta responsabilità.
 
Oggi, però, avrebbero dovuto parlare i consulenti della famiglia Cucchi. "Hanno fatto un lavoro straordinario" ha sempre detto la sorella di Stefano, Ilaria, molto soddisfatta delle conclusioni a cui il lavoro dei cinque consulenti ha portato: e cioè, in breve, che le lesioni subite da Stefano nel pestaggio hanno avuto una causa diretta nella sua morte (secondo la tesi della Procura Stefano è stato picchiato nei sotterranei del tribunale, dopo aver subito il processo per direttissima per spaccio di sostanze stupefacenti).
 
Sin dalle 7,30 di questa mattina in aula sono arrivati i tecnici di un'agenzia ingaggiata dalla famiglia per montare i video su cui dovevano essere proiettati i documenti messi insieme dai consulenti, e le loro conclusioni. Un appuntamento, quello di oggi, "prenotato" sin dal 20 dicembre, quando gli avvocati di parte civile avevano fatto presente al giudice e ai pm - Vicnenzo Barba e Francesca Loy - che oggi sarebbero stati convocati i periti.
 
Invece è andato tutto all'aria, e per sapere la verità dei consulenti di parte bisognerà aspettare due settimane. Ad opporsi alla loro audizione, proprio i pubblici ministeri. Per stamattina avevano chiamato a parlare gli ultimi quattro testi, e la convocazione era stata inviata solo ieri, tant'e' che due non si sono presentati. Va detto che la citazione di queste quattro persone è stata chiesta dai pm nell'ultima udienza, che si è svolta l'altro ieri, e solo in quella sede hanno dunque avuto l'autorizzazione da parte della Corte. La richiesta, insomma, poteva essere notificata solo ieri. Secondo la procedura, prima di ascoltare i consulenti di parte bisogna finire di ascoltare i testi. Ma non si tratta di una regola scolpita nella pietra, pure nelle aulee di tribunale si può provare ad adattarsi alla realtà, magari cercando di andare incontro alle esigenze delle vittime. Ovviamente, però, il cavillo può sempre essere d'aiuto per "duellare". Così quando il giudice ha chiesto ai pm se si poteva ascoltare i consuenti, visto che erano venuti appositamente a Roma da altre parti di Italia, il pm si è opposto, facendo valere il suo diritto ad ascoltare tutti i suoi testi prima di far parlare i periti.
 
Amareggiata la famiglia Cucchi: "Ho sempre pensato che i pm fossero dalla nostra parte, ho capito che non è così, per un motivo che non riesco a comprendere", ha detto Ilaria. "Siamo sconcertati. Il nostro sforzo organizzativo ed economico per fare approntare oggi anche la tecnologia adatta per consentire ai nostri consulenti di spiegare le nostre ragioni è stato enorme; noi siamo una famiglia comune e non vorrei che il successo della giustizia sia riservato solo alle persone abbienti. Non è giusto", le parole del padre, Giovanni. "È inaccettabile quanto successo - ha sottolineato il difensore di parte civile, Fabio Anselmo - Era già noto da dicembre che noi avremmo portato oggi i nostri consulenti. Il pm non ha citato i testi che residuavano della sua lista venendo a dire di aver avuto poco tempo a disposizione per farlo, e ha addirittura negato il consenso a che potessero essere sentiti i nostri medici sollevando i difensori degli imputati dal farlo. La famiglia Cucchi ha sopportato e sta sopportando un onere e un impegno economico al di sopra delle loro possibilità; credo che quanto sta accadendo possa essere difficilmente compreso e accettato".
 
I consulenti della famiglia Cucchi sostengono una tesi opposta a quella a cui sono giunti i consulenti della Procura. Secondo questi ultimi, infatti, le lesioni sulla spina dorsale di Stefano non sono state la causa della sua morte, e anzi forse erano addirittura pregresse. La responsabilitò del decesso sarebbe da ricercare nella incapacità dei medici di capire la gravità della situazione e di intervenire. Il lavoro dei consulenti di parte civile, invece, giunge alla conclusione che quelle lesioni sono state causate dalle botte, che avrebbero impedito una normale funzionalità dei reni. Il riempirsi conseguente della vescica (mal drenata) avrebbe poi scatenato l'elettrolisi  che ha ucciso Stefano. Ma per saperne di più bisognerà aspettare due settimane. 

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...