Passa ai contenuti principali

Addio Angelopoulos, il regista "poeta della storia"



Ieri sera è morto ad Atene il più grande regista greco Theo Angelopoulos. Solo gli amanti del cinema e i critici conoscono questo grande regista, il nostro blog gli rende omaggio con un articolo e con uno spezzone di un suo celebre film;



Era l’icona del “nuovo cinema greco”, uno degli intellettuali più in vista di quel Paese, famoso in tutto il mondo. Theo Angelopoulos è morto ieri ad Atene, in un ospedale del Pireo dove era stato ricoverato dopo essere stato investito da un motociclista. Emorragia cerebrale, ha detto il referto medico.

Per il cinema europeo è un lutto gravissimo. Proprio in questi giorni, il regista, 76 anni, Palma d’oro a Cannes nel 1998 per il film L’eternita e un giorno, esponente massimo della Nouvelle Vague del cinema greco anni ‘70 e ‘80, aveva rappresentato con forza la condizione dell’artista e letto con lucidità i grandi eventi del Novecento: il regime dei colonnelli, la guerra in Bosnia, la caduta del Muro, la disillusione rispetto al comunismo. Lo scrittore Antonio Tabucchi chiama Angelopoulos “il poeta della storia” e non poteva trovare sintesi più perfetta per definire il cinema e lo spirito del maestro di Atene.
Classe 1935, si era laureato in legge per poi fuggire a Parigi, per studiare alla Sorbona e inseguire la sua grande passione, il cinema. Nel ‘64 il ritorno in Grecia dove dirige, per tre anni, un quotidiano di sinistra. Mandato in esilio con i colonnelli, Angelopoulos ritorna nella capitale francese, dove dirige il primo cortometraggio, La trasmissione. Ha 33 anni. Sull’onda dei buoni giudizi critici, si mette dietro la macchina da presa per il thriller Ricostruzione di un delitto: «lo girammo di nascosto, in bianco e nero. Avevamo pochi soldi e ogni tanto arrestavano qualcuno della troupe», dirà poi. Subito dopo gira la trilogia I giorni del ‘36, La recita e I cacciatori, nel ‘77, sugli abusi dei vari governi greci. Guadagnerà l’Orso d’oro al Festival di Berlino.
Nel 1986, l’incontro folgorante con Marcello Mastroianni per Il volo. In realtà il regista corteggiava Gian Maria Volonté, che aveva rifiutato il ruolo. Nasce un sodalizio fortunato: con Mastroianni, affiancato da una grande Jeanne Moreau, Angelopoulos realizzerà il suo capolavoro, Il passo sospeso della cicogna, nel quale l’attore italiano interpreta un poeta esule.
Non sarà altrettanto fortunato l’agognato incontro con Volonté, che morirà sul set del film Lo sguardo di Ulisse, nel 1995, Lo sostituirà Harvey Keitel. Il film, ambientato nella guerra dei Balcani, avrà grande successo come pure il film successivo, L’eternità e un giorno, Palma d’oro al Festival di Cannes nel ‘98. Nel 2004 inizia una nuova trilogia: La sorgente del fiume e poi La polvere del tempo, presentato alla Berlinale 2009. In questi mesi era sul set del nuovo film, L’altro mare, con protagonista ancora un attore italiano, Toni Servillo, nel ruolo di un patriarca, un politico ambiguo che assiste gli immigrati clandestini, che da Macedonia e Albania arrivano in Italia attraverso la Grecia. Con lucidità, la crisi del suo Paese Angelopoulos l’aveva intuita da tempo: «In Grecia la corruzione frena l’economia, bisogna agire subito. Temo un’esplosione sociale, o il collasso», diceva nel 2009. La storia gli ha dato ragione.
Fonte: Repubblica

Estratto del film Lo Sguardo di Ulisse



Qui potete leggere l'ultima intervista al regista greco che stava girando ad Atene con Toni Servillo

Commenti

Post popolari in questo blog

Dieci volte peggio dei nazisti di Piergiorgio Oddifreddi

(Quest'articolo e' apparso per poco tempo sul blog autori di Repubblica online). Uno dei crimini più efferati dell’occupazione nazista in Italia fu la strage delle Fosse Ardeatine. Il 24 maggio 1944 i tedeschi “giustiziarono”, secondo il loro rudimentale concetto di giustizia, 335 italiani in rappresaglia per l’attentato di via Rasell a compiuto dalla resistenza partigiana il 23 maggio, nel quale avevano perso la vita 32 militari delle truppe di occupazione. A istituire la versione moderna della “legge del taglione”, che sostituiva la proporzione uno a uno del motto “occhio per occhio, dente per dente” con una proporzione di dieci a uno, fu Hitler in persona. Il feldmaresciallo Albert Kesselring trasmise l’ordine a Herbert Kappler, l’ufficiale delle SS che si era già messo in luce l’anno prima, nell’ottobre del 1943, con il rastrellamento del ghetto di Roma. E quest’ultimo lo eseguì con un eccesso di zelo, aggiungendo di sua sponte 15 vittime al numero d...

Il PD al capolinea secondo Grillo

Buongiorno, siamo su tutti i giornali con delle facce terribili! Poi la gente che mi incontra per la strada mi dice “ma allora sei normale!” Dunque il Partito Democratico è completamente alla frutta. Non si sa più cosa sia. Fassino dice che il Partito Democratico non è un taxi. Bersani dice che il Partito Democratico non è un autobus e la Melandri dice che il Partito Democratico non è un tram. L’unica cosa certa che sappiamo del Partito Democratico è che non è un veicolo a motore. Sono veramente alla frutta. Sono andato per iscrivermi ad Arzachena. Sono andato con due garanti - perché ci vogliono due garanti che testimonino che tu sei tu – è venuto “Dughedaivezizzegazu” e il macellaio “Guzuguzu Paracheguzu”. Mi hanno detto che potevo fare la domanda, “ma la tessera non te la possiamo dare”. Ci siamo seduti in un bar. Ho compilato la mia domanda e ho pagato 16 euro. Ne bastavano 15, ma uno gliel’ho dato di stecca. Adesso sono riuniti in un consiglio provinciale e dicono che la mia...

Attrice porno a capo dell'ufficio stampa dell'INGV: "sono stata raccomandata da un politico"

Dopo la nomina di un professore di ginnastica a direttore generale , ora si scopre che il capo ufficio stampa dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Sonia Topazio, è un ex attrice erotica 'raccomandata' da un politico, come ha raccontato lei stessa ad alcuni giornali , diventata famosa per il cortometraggio "Benedetta Trasgressione", all'interno film erotico Corti circuiti erotici Vol. 2 di Tinto Brass (la foto è tratta dal film). Alla faccia dei 400 precari dell' INGV che attendono da anni un contratto, lei ammette candidamente di essere raccomandata, tanto in Italia nessuno si scandalizza più e tutti rispondono che "è normale" e "così fan tutti" (ma silenzio o rassegnazione è sinonimo di complicità) a differenza della Germania dove una tale dichiarazione rappresenterebbe un'autodenuncia da galera. Pretende di sapere chi ha divulgato la notizia: “ Vi dico il nome del politico che mi ha raccomandata...