Passa ai contenuti principali

TONI CASSONETTO. UNA TRISTE STORIA DI NATALE



Alcuni a Bolzano lo chiamavano Toni Cassonetto, altri Hans Cassonetto. Forse perché la città è bilingue. A Bolzano o Bozen che dir si voglia, un clochard che vive in mezzo alla spazzatura, ci si nutre, ci si veste, lo identifichi subito in quel netto candore austroungarico. Hans o Toni Cassonetto che dir si voglia, nel suo documento portava scritto Giovanni Valentin, nato sul finire della seconda guerra mondiale a Laives, paesone tedesco con masi e torri. Poi con la sua famiglia si era trasferito nella vicina Brunico. 
Non ha trovato molta visibilità mediatica la triste storia di Natale di Giovanni che viveva per strada a Bolzano anche nella notte più magica dell'anno. Toni Cassonetto aveva accumulato dei cartoni e poi ha dato fuoco al suo falo'. Il sonno o qualcos'altro l'hanno tradito e le fiammelle hanno lambito i suoi miseri panni. Un lampo e Giovanni Valentin è diventato come Jan Palach a piazza San Venceslao. Un grido i soccorsi e poi nulla da fare se non piangere e maledire. Una delle tante che avvengono nelle nostre città. A novembre era capitato ad un barbone della Magliana in una baracca pasoliniana della capitale. Nella stessa notte natalizia, a Milano, una donna una senza tetto né legge, ecuadoregna, ha perso la vita in un capannone a causa di un braciere che ha divorato il poco ossigeno che circolava in quell'ambiente. 
A 96 ore della tragica scomparsa di Hans Cassonetto il circo mediatico aveva già consumato il tragico rogo. A Bolzano tra qualche grappa nei bar qualcuno ricordava soltanto che il barbone della linda città non c'era piu'. Ieri, Toni Cassonetto pero' ha rifatto capolino nelle notizie con la sua lezione di completa decrescita al tempo dell'aumento di benzina più caro d'Europa. 
Giovanni Valentin, nome teatrale da racconto orale alla Marco Paolini, era andato via da una casa ricca e bella da Brunico senza portarsi via niente e scegliendo la strada e la libertà. Sul letto di morte, in quella stessa casa, la mamma di Giovanni affida nel 1999 ad una cugina il compito di ritrovarlo per strada per fargli sapere quello che c'era scritto nel testamento. Non si deve molto esser scomposto Hans Cassonetto nell'apprendere che era diventato proprietario della villa di famiglia, terreni, un bosco, e duecentocinquantamila euro in contanti. Riferiscono le cronache che Giovanni disse in quell'occasione, che sarebbe andato a portare un fiore sulla tomba della madre, ma che per il resto lui era felice e libero. Non avrebbe chiesto mai nulla a nessuno, perchè lui aveva già tutto.
Sempre le stesse cronache riferiscono che il clochard di Bolzano disse anche a quella cugina che non aveva mai visto prima: «Non so a chi andranno ora i soldi e i terreni. Ma penso che sarebbe giusto donare una parte di quel denaro alle associazioni che si occupano dei senzatetto». Noi speriamo che quella cugina abbia ascoltato la volontà di Giovanni. Ho passato molte ore a parlare con clochard. Ai tavoli di un bar o al calore di un fuoco di cartoni le loro storie sono sempre biografie di donne e uomini veri circondate da misteri impenetrabili. E al finire del 2011 mi è sembrato giusto narrare la storia di Toni Cassonetto molto più pedagogica e utile dei conti pubblici al sicuro, dello spread, del nuovo catasto, perché Giovanni Valentin era lindo, il barbone più lindo della pulita e ordinata Bolzano dove ha vissuto fino al Natale del 2011. 


Fonte: cadoinpiedi

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...