Passa ai contenuti principali

Finita l'era del quasi gratis, il ristorante del Senato si svuota e i camerieri perdono il posto





I senatori intervistati dal TG3 sul perchè non vanno al ristorante del Senato. Baldassarri (FLI): "QUi intorno ci sono almeno una ventina di trattorie più economiche.
Garavaglia (Lega): "Ma ci possono andare anche i giornalisti".
Castelli (Lega): "Ma la qualità è media, quindi..."
Tommasini (Pdl): "Non bisogna chiamare privilegi quelli che sono i diritti dei parlamentari. Il ristorante serve quando c'è necessità..."

AVARI, BUGIARDI, E MANGIAPANE A TRADIMENTO. PRIMA CI ANDAVATE PERCHE' PAGAVAMO NOI!


Per loro non è in previsione alcun corso di perfezionamento presso la prestigiosa scuola culinaria del Gambero Rosso. Quel seminario costato ai contribuenti 35 mila euro, che impegnò per settimane nel 2009 (erano altri tempi) i nove cuochi di palazzo Giustiniani, dove alloggia il presidente del Senato Renato Schifani e i palati sono evidentemente raffinatissimi, se lo potranno sognare. In compenso, i camerieri del ristorante di palazzo Madama, sprofondato ormai in una crisi nera, avranno tutto il tempo per dedicarsi in libertà agli hobby preferiti: da gennaio, per loro, c'è la cassa integrazione, se non addirittura la disoccupazione. Almeno se è vero che ieri sono partite le prime nove lettere di licenziamento che hanno provocato una infuocata assemblea.

Sono queste le uniche vere vittime dell'aumento dei prezzi deciso dai questori dopo le polemiche seguite nei mesi scorsi alla pubblicazione del menù proletario di palazzo Madama. Che recitava come segue. Risotto con rombo e fiori di zucca: 3 euro e 34 centesimi. Carpaccio di filetto con salsa al limone: 2 e 76. Prosciutto e melone: 2 e 33. Bistecca di manzo: 2 e 68. Costi «lievissimi», per usare il termine impiegato in una recente
consulenza dallo studio legale Ciampoli nella quale è descritta la sconcertante situazione, a carico dei senatori e dei loro ospiti. Ma pesantissimi, al contrario, per i contribuenti. Sui quali gravava l'87% del prezzo di ogni singola pietanza: i commensali non pagavano che il 13,3 per cento. Per i piatti più raffinati si poteva arrivare al 21,77 per cento.

Ecco quindi che il filetto di bue a 5 euro e 53 era quasi sempre esaurito. E le lamelle di spigola con radicchio e mandorle, a 3 euro e 34, andavano via come l'acqua fresca. I tavoli erano regolarmente tutti occupati, i camerieri in guanti bianchi andavano e venivano, lo scricchiolio del parquet e la soave musica delle posate d'argento che tintinnavano sulle stoviglie de luxe accompagnava dolcemente la predigestione.

Poi, un bel giorno, i clienti hanno cominciato a disertare la sala. Arrivavano sulla porta, davano un'occhiata al menù sgranando gli occhi e poi giravano i tacchi. E non perché quel ristorante fosse ridotto ormai a una specie di trattoria «dove il pesce non è mai fresco e i cibi sono spesso precotti», come si lamentò l'ex sottosegretario Responsabile Riccardo Villari con la trasmissione di Radio 24 «La Zanzara»: auspicando quindi l'apertura a palazzo Madama di un restaurant tre stelle Michelin adeguato a una clientela più esigente. La spiegazione sta nell'aumento dei prezzi. Dal 13,3 per cento del costo per le pietanze «standard» si è passati con un balzo al 50 per cento. E dal 21,77 per cento di quelle più «pregiate» improvvisamente al 75 o al 100 per cento, secondo i casi. Leggere il nuovo listino e scoprirsi di colpo micragnosi, per gli habitué della mensa è stato tutt'uno.

Ma lasciamo parlare i consulenti della ditta appaltatrice Gemeazcusin, lo studio Campoli: «A seguito della decisione assunta dal collegio dei senatori questori, con la quale sono state sensibilmente incrementate le quote percentuali a carico degli utenti del servizio, si è verificata una eccezionale diminuzione dell'attività del ristorante dei senatori, sia con riguardo all'affluenza, ridottasi di oltre il 50%, sia con riferimento ai quantitativi di pasti somministrati, ridottasi per il numero di pietanze, sia con riguardo alla tipologia di pasti di tipologia superiore e pregiata la cui incidenza è diventata marginale, mentre in precedenza la pressoché totalità dei pasti serviti appartenevano a tali tipologie».

Se prima il ristorante era sempre pieno zeppo e commensali si abbuffavano di bistecche al sangue e filetti di orata in crosta di patate, dopo l'aumento è come se i rari clienti avessero deciso tutti contemporaneamente di mettersi a dieta. Riso all'inglese, pasta in bianco, insalatina...

Non c'è forse la crisi? Non incombe il taglio delle indennità secondo una ancora non meglio definita «media europea»? E la riduzione della diaria? La minaccia di togliere dalla busta paga il contributo per il portaborse? Il passaggio dei vitalizi al sistema contributivo? Già. Come stupirsi poi se a qualcuno viene un travaso di bile... L'onorevole del Pdl Mario Pepe, per esempio, schiuma letteralmente rabbia. «Ridurre deputati e senatori alla fame vuol dire rendere il parlamento schiavo dei poteri forti», si è sfogato con Monica Guerzoni del Corriere .

Peccato che mentre il ristorante del Senato si svuotava, e i suoi ricavi subivano un crollo del 70%, i locali nelle strade intorno a palazzo Madama registravano un formidabile incremento del giro d'affari. Dopo il danno, quindi, anche la beffa. Beffa doppia.

Perché lo stesso giorno nel quale una ventina di camerieri della ditta appaltatrice finiranno in cassa integrazione, faranno il loro ingresso in Senato sette nuovi dirigenti appena assunti. Il cui costo compenserà il risparmio ottenuto per il ristorante. Lo compenserà abbondantemente, sia ben chiaro.
Sergio Rizzo 

Commenti

Post popolari in questo blog

Un serpente nel bunker di Rebibbia

Il 12 febbraio è iniziato presso l’aula bunker del carcere di Rebibbia il processo contro alcuni militari latinoamericani che durante gli anni ‘70 hanno partecipato all’ Operazione Condor . La maggior parte degli imputati sono già stati processati e condannati in altri paesi, quindi l’udienza è più un risarcimento che una vera ricerca della verità. Operazione Condor La somiglianza tra le dittature militari che hanno dominato il Sud America durante gli anni '60 e '70 è atroce. Guidati dal sanguinoso filo conduttore dell'Operazione Condor e grazie alle tecniche d’oppressione più spietate, sono state capaci di annullare qualsiasi dissenso politico o ideologico.   Dare una stima delle persone che sono state giustiziate o torturate sarebbe tanto inesatto quanto terrificante. È difficile camminare dentro il carcere di Rebibbia e non pensare di essere dentro un fumetto di Zerocalcare. Ma questa mattina, mentre passeggio per questa felice isola...

Milano, i veleni di Santa Giulia “Bomba biologica”. Sequestrata l’area

Cadmio, cromo esavalente, cloroformio, arsenico. Sono queste le sostanze tossiche presenti nel terreno del quartiere di Milano Santa Giulia e a poco poco penetrate sino alla falda da dove viene pompata l’acqua destinata a finire dei rubinetti dei cittadini. I milanesi, che ora si trovano di fronte a una vera e propria “bomba biologica” (così la definiscono i magistrati nell’ordinanza) scoprono così a spese della loro salute il prezzo del malaffare. Teoricamente, infatti, la zona, di proprietà dell’immobiliarista Luigi Zunino , era stata ripulita da Giuseppe Grossi , il re delle bonifiche, finito in carcere lo scorso ottobre per truffa e riciclaggio. Milioni e milioni di euro di fondi neri che Grossi, amico di Paolo e Silvio Berlusconi e legato a tutti i più importanti esponenti della politica lombarda, accantonava all’estero. Adesso l’indagine su Grossi, che ha già portato a patteggiare una pena per riciclaggio anche Rosanna Gariboldi , la moglie del potente parlamentare pavese Gian...

Emilio Colombo e la storia della cocaina

 Il senatore a vita, morto all'età di 93 anni, è ricordato per l'ammissione sull'uso di droga, per "motivi terapeutici". Fu anche oggetto di pettegolezzi per la sua presunta omosessualità. La morte di Emilio Colombo , il 93enne senatore a vita e storico esponente della Democrazia Cristiana , verrà ricordata come la la scomparsa dell’ultimo dei padri costituenti ancora in vita. Eppure i media hanno ricordato come sulla carriera di uno dei politici più rilevanti del nostro Paese resti la macchia dell’ uso di cocaina , ammessa dallo stesso Colombo nel 2003 per “motivi terapeutici”. C’è poi una curiosità: secondo alcune indiscrezioni, Colombo fu indicato come il premier omosessuale della nostra storia repubblicana. Voci che si erano rincorse negli anni e che furono riprese tre anni fa, dopo un’intervista di Nichi Vendola alle Iene. Di fronte alle domande di Enrico Lucci, il presidente della Regione Puglia spiegò come un “premier gay ci fosse già stato in Italia...